Studente Anonimo
di Studente Anonimo
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'energia potenziale è l'energia "congelata" in un oggetto, come un libro su un tavolo, finché non viene rilasciata.
  • L'energia potenziale gravitazionale di un corpo dipende dal suo peso e dall'altezza dal suolo.
  • La formula per calcolare l'energia potenziale gravitazionale è Ep = Fp x h, dove Fp è il peso e h l'altezza.
  • Un esperimento semplice con una leva, una pallina e gomme di peso diverso può dimostrare i principi dell'energia potenziale.
  • Variando l'altezza di caduta della pallina o il peso delle gomme, si possono osservare diversi effetti sulla leva.

Indice

  1. Lavoro contro la gravità
  2. Espressione dell'energia potenziale

Lavoro contro la gravità

Se sollevi da terra un libro di 1 kg e lo metti sul piano di un tavolo alto 2 m, compi un lavoro contro la forza di gravità pari a 1 kg x 2 m = 2 kgm. Il libro sul tavolo ha così acquistato una quantità di energia pari a 2 kgm.
Questa energia, fino a quando il libro rimane sul tavolo, è come se fosse “congelata” dentro il libro, è cioè un’energia potenziale (“potenziale” significa che c’è ma non è in azione).

Espressione dell'energia potenziale

Se però togliamo il vincolo del tavolo, il libro, sottoposto alla forza di gravità, cade verso il basso e può esprimere la sua energia; infatti se, durante la caduta, incontrasse la pala di un mulino sarebbe in grado di farla ruotare.
La forma di energia posseduta dai corpi in quiete è denominata energia potenziale gravitazionale.

Se potenziale significa che c’è ma non è espressa, il termine gravitazionale indica che questo tipo di energia si esprime grazie alla forza di gravità che agisce sempre su tutti i corpi.

L’energia potenziale gravitazionale (Ep) è direttamente proporzionale al peso del corpo (Fp) e all’altezza del corpo dal suolo (h).

In formula:

Ep = Fp x h

Che cosa serve:

• Una pallina da tennis

• Una riga

• Due gomme di peso diverso

• Un tubetto di colla

Come si fa:

1 Con la riga e il tubetto di colla costruisci una piccola leva e appoggia una gomma sull’estremità sinistra.

2 Prendi una pallina e sollevala più che puoi. Lasciala cadere su un’estremità della riga.

3.Ripeti l’esperimento cambiando l’altezza di caduta della pallina e poi cambiando la gomma.


Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community