Stefaniaac94
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il DNA è una molecola naturale presente in tutte le cellule degli esseri viventi, fondamentale per determinare le caratteristiche individuali.
  • Strutturato in parti ripetitive, il DNA è legato da legami chimici che includono l'idrogeno, permettendo cambiamenti strutturali durante la vita cellulare.
  • Per adattarsi alla cellula, il DNA si compatta formando i cromosomi, assumendo una caratteristica forma a "X".
  • Ogni segmento del DNA è composto da uno zucchero, un gruppo fosfato e una base azotata, che varia in quattro forme distinte (nucleotidi).
  • L'RNA, una molecola simile ma distinta dal DNA, partecipa a processi vitali della cellula, svolgendo ruoli complementari.

DNA e cromosomi – Struttura

Il DNA è la sigla per indicare un nome più complesso con cui chiamiamo una molecola naturale (=non prodotta dall’uomo) presente in ciascuna delle cellule di tutti gli esseri viventi, in un sito di esse, non quindi disperso a girovagare dentro la cellula. Questa molecola non può muoversi più di tanto nella cellula perché è relegata in una zona chiusa. Questa molecola è essenziale perché a seconda di come è fatta (in modo uguale in tutte le cellule di un corpo, ma diverso da essere vivente a essere vivente anche della stessa specie), determina come siamo, e siccome siamo tutti diversi (gemelli a parte), ogni DNA è diverso.
Il DNA anche se un’unica molecola è fatta da parti distinte e che si ripetono, ogni parte a sua volta è strettamente legata alle due parti accanto e a quella davanti, tramite legami forti ma non troppo (infatti ci sarà un momento della vita della cellula in cui si romperanno) che includono l’elemento idrogeno H.

Il DNA è vero che è visibile solo al microscopio, tuttavia queste ripetizioni di parti sono molto numerose talmente tanto da far divenire il DNA lungo, ma per entrare nella cellula deve racchiudersi molto su se stesso tale da non assumere più la forma allungata, bensì un altro tipo di forma che chiamiamo cromosoma, a forma di lettera “X”. Ci sono momenti del percorso vitale di una cellula in cui troviamo parti del DNA con la forma allungata e sue parti con la forma raggomitolata, questo a seconda di cosa ne sta facendo la cellula di questa sua molecola. Ogni parte del DNA (quella che poi si ripete) è fatta a sua volta di tre elementi uniti (e questi non si staccano mai l’un l’altro): abbiamo l’elemento Carbonio C ripetuto cinque volte per formare uno zucchero, poi un atomo di fosforo e ossigeno insieme con carica elettrica negativa, poi una molecola fatta di diversi atomi di carbonio e azoto, che a seconda di come sono organizzati tra loro formano 4 tipi diversi di quest’ultima. Ogni parte del DNA differisce dall’altra per questa ultima organizzazione, tale da formare 4 diverse parti (o nucleotidi). Ognuna ha un nome diverso e sono ripetute lungo il DNA. Nella cellula esiste anche una molecola simile al DNA che è l’RNA, simile ma non uguale e con poche ma sostanziali differenze perché ha un ruolo diverso. Infatti, proprio per la sua importanza, il DNA non è una molecola che viene custodita dalla cellula e basta ma è inclusa in passaggi che la cellula fa per dare vita al corpo finale dell’essere vivente.

Domande da interrogazione

  1. Che cos'è il DNA e qual è la sua importanza nelle cellule?
  2. Il DNA è una molecola naturale presente in tutte le cellule degli esseri viventi, essenziale per determinare le caratteristiche di un organismo. Ogni DNA è unico e diverso da individuo a individuo, anche all'interno della stessa specie.

  3. Come è strutturato il DNA e come si organizza all'interno della cellula?
  4. Il DNA è composto da parti ripetute, ognuna formata da zucchero, fosforo e ossigeno, e una molecola di carbonio e azoto. Si avvolge su se stesso per formare i cromosomi, assumendo una forma a "X" per adattarsi all'interno della cellula.

  5. Quali sono le differenze tra DNA e RNA?
  6. L'RNA è simile al DNA ma presenta differenze sostanziali, poiché svolge un ruolo diverso nella cellula. Mentre il DNA è fondamentale per la conservazione delle informazioni genetiche, l'RNA è coinvolto nei processi che portano alla formazione del corpo dell'essere vivente.

  7. In che modo il DNA interagisce con la cellula durante il suo ciclo vitale?
  8. Durante il ciclo vitale della cellula, il DNA può assumere forme diverse, allungate o raggomitolate, a seconda delle necessità della cellula. Questo cambiamento di forma è legato alle funzioni che la cellula sta svolgendo con il DNA.

Domande e risposte