Concetti Chiave
- Il DNA è una lunga molecola nel nucleo cellulare, cruciale per la duplicazione cellulare, la sintesi proteica e la trasmissione ereditaria.
- La struttura del DNA è una doppia elica composta da nucleotidi, ciascuno formato da zucchero, acido fosforico e una base azotata.
- Esistono quattro basi azotate nel DNA: adenina, timina, guanina e citosina, che si appaiano in modo complementare (A-T, G-C).
- Durante la riproduzione cellulare, il DNA si duplica aprendosi come una zip, garantendo che le nuove cellule abbiano lo stesso codice genetico.
- Le mutazioni nel DNA possono verificarsi durante la duplicazione, con un piccolo numero che contribuisce positivamente all'evoluzione.
Il DNA (acido desossiribonucleico) è presente nel nucleo di ogni cellula nei cromosomi e serve per:
- duplicare la cellula,
- sintetizzare le proteine,
- trasmettere i caratteri ereditari ai discendenti.
Il DNA una molecola lunghissima (quella contenuta in una cellula umana, se srotolata, misurerebbe circa 2 metri).
E’ una molecola formata da due catene avvolte a elica ciascuna delle quali è composta da unità che si ripetono, chiamate nucleotidi.
Ogni nucleotide è formato da:
-Una molecola di zucchero.
-Una molecola di acido fosforico.
-Una base azotata.
Sono presenti quattro tipi di basi azotate
-Adenina.
-Timina.
-Guanina.
-Citosina.
La base azotata di una catena si unisce con la base azotata dell’altra catena formando sempre coppie fisse fra loro complementari: A-T e G-C.
Quando la cellula si riproduce, deve duplicare il suo DNA per far in modo che le due cellule figlie abbiano lo stesso DNA della cellula di partenza.