tommy.00
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La crosta terrestre è composta da zolle tettoniche che si muovono grazie ai moti convettivi del mantello.
  • Il movimento delle zolle causa lo spostamento dei continenti, un fenomeno continuo che ha portato alla frammentazione della Pangea.
  • Quando due zolle si allontanano, si crea una fossa tettonica che può evolvere in un oceano, come la Rift Valley in Africa.
  • L'avvicinamento tra zolle può formare vulcani o montagne, a seconda del tipo di zolle coinvolte (oceaniche o continentali).
  • Il movimento di scorrimento tra zolle può causare forti terremoti, come quello lungo la faglia di Sant'Andreas in California.

Indice

  1. La teoria delle zolle
  2. Movimenti delle zolle
  3. Tipi di avvicinamento

La teoria delle zolle

La crosta terrestre è formata da varie placche divise dalle dorsali medio-oceaniche che vengono chiamate zolle. Queste zolle si muovono ognuna rispetto all'altra e vengono mosse dai motti convettivi del mantello.

La teoria delle zolle dice anche che le zolle spostandosi si portano dietro i continenti e questa è la causa dei continui spostamenti dei continenti che continuano e continueranno. A causa di questo infatti 200 mlm di anni fa si è spaccata la Pangea e così via.

Movimenti delle zolle

Le zolle compiono movimenti che sono principalmente suddivisi in:

-allontanamento di due zolle: se due zolle si allontanano resta una grande frattura chiamata fossa tettonica e la zona vuota si riempie di acqua: come esempio si può prendere in considerazione la Rift Valley in Africa. Se l'allontanamento dura molto si arriva addirittura alla creazione di un mare o persino di un oceano.

-avvicinamento:due zolle si avvicinano tra loro, ci sono tre diversi casi:

Tipi di avvicinamento

> Avvicinamento di due zolle oceaniche: le zolle scontrandosi creano dei

vulcani, una delle due va nel mantello e fondendosi crea il magma che

fuoriesce poi dai vulcani che si sono creati.

> Avvicinamento di una zolla continentale e una oceanica: la zolla oceanica

subduce nel mantello e fuoriesce dai vulcani che intanto si sono creati.

> Avvicinamento di due zolle continentali: le due zolle si scontrano e si

accartocciano, nessuna subduce e quindi si formano solamente delle

montagne: importanti esempi sono l'Himalaya e le Alpi.

-scorrimento: due zolle scorrono e provocano forti terremoti, esempio: la faglia di Sant'Andreas in California.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community