30042011
Genius
2 min
Vota

Concetti Chiave

  • Gli organismi semplici come spugne e meduse assorbono ossigeno attraverso la superficie del corpo senza un apparato respiratorio.
  • Negli anellidi, l'ossigeno è assorbito attraverso la pelle umida e distribuito tramite il sistema circolatorio.
  • Gli insetti utilizzano un sistema di trachee per respirare, permettendo l'assorbimento diretto di ossigeno senza bisogno del sistema circolatorio.
  • Molti organismi acquatici, inclusi pesci e anfibi, respirano tramite branchie che facilitano lo scambio di ossigeno dall'acqua al sangue.
  • Negli organismi terrestri, la respirazione avviene attraverso i polmoni, con gli anfibi che integrano la respirazione polmonare con quella cutanea.

Indice

  1. Respirazione negli organismi semplici
  2. Trachee negli insetti
  3. Branchie negli organismi acquatici

Respirazione negli organismi semplici

Molti organismi semplici, come le spugne,l e meduse o certi vermi piccoli e sottili, sono privi di apparato respiratorio. L'ossigeno viene assorbito attraverso la superficie del corpo e si diffonde ben presto all'interno, arrivando a tutte le cellule.
Negli anellidi, invertebrati più evoluti, con un'organizzazione del corpo più complessa, l'assorbimento dell'ossigeno avviene attraverso la pelle umida (respirazione cutanea), ma all'interno del corpo l'ossigeno incontra il sistema circolatorio, per mezzo del quale raggiunge tutte le cellule.

Trachee negli insetti

Negli insetti è presente un particolare sistema respiratorio costituito da trachee, una sorta di tubi ramificati, scavati nello spessore del corpo e comunicanti con l'esterno. Attraverso le minuscole aperture delle trachee (stigmi) gli insetti si riforniscono di ossigeno ed eliminano l'anidride carbonica. La singolarità di questo sistema è dovuta al fatto che non ha bisogno del sistema circolatorio per distribuire l'ossigeno: bastano le numerose ramificazioni delle trachee per far giungere in breve tempo l'ossigeno a tutte le cellule dell'organismo.

Branchie negli organismi acquatici

Negli organismi acquatici è assai diffuso il sistema respiratorio con branchie, presente sia in molti invertebrati sia nei vertebrati quali anfibi e pesci.

Le branchie sono organi a forma di lamelle sottili, ricche di vasi sanguigni, che facilitano il passaggio dell'ossigeno dall'acqua, in cui è disciolto, al sangue.
La respirazione tramite polmoni è invece diffusa in tutti gli organismi a vita terrestre ed è presente sia negli invertebrati sia nei vertebrati, quali anfibi adulti, rettili, uccelli e mammiferi.

Uno dei tipi più semplici di polmone si trova negli anfibi: è un sacchetto con poche camere interne e circondato da capillari sanguigni.

Questo polmone scambia una modesta quantità di ossigeno. Per questa ragione gli anfibi integrano la respirazione polmonare con quella cutanea. Hanno infatti una pelle sottile e umida, adatta agli scambi respiratori.

Domande da interrogazione

  1. Come avviene la respirazione negli organismi semplici?
  2. Negli organismi semplici, come spugne e meduse, l'ossigeno viene assorbito attraverso la superficie del corpo e si diffonde internamente, raggiungendo tutte le cellule senza un apparato respiratorio complesso.

  3. Qual è la caratteristica del sistema respiratorio degli insetti?
  4. Gli insetti utilizzano un sistema di trachee, tubi ramificati che comunicano con l'esterno attraverso stigmi, permettendo l'assorbimento di ossigeno e l'eliminazione di anidride carbonica senza bisogno del sistema circolatorio.

  5. In che modo gli organismi acquatici respirano attraverso le branchie?
  6. Gli organismi acquatici utilizzano le branchie, organi a forma di lamelle sottili ricche di vasi sanguigni, per facilitare il passaggio dell'ossigeno dall'acqua al sangue.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community