Stefaniaac94
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il codice genetico è un insieme di regole che determinano quale parte del DNA formerà le diverse parti del corpo umano.
  • Nel codice genetico, i simboli sono i nucleotidi raggruppati in triplette che indicano quali aminoacidi formano le proteine.
  • Il codice genetico è universale, condividendo gli stessi simboli e regole tra tutti gli esseri viventi, con lievi differenze.
  • L'uomo è riuscito a decifrare il codice genetico grazie a un lungo e complesso lavoro di analisi del DNA.
  • Comprendere il codice genetico aiuta a identificare l'origine di malattie e difetti, facilitando la loro prevenzione o cura.

Per comprendere il significato del termine codice genetico e cosa si indica con questa dicitura, meglio considerarle prima separatamente. Il codice è, in generale, un insieme di regole con codici da decifrare secondo appunto regole “di gioco” prestabilite e raggruppate per risolvere ogni caso possibile del codice, il quale deve essere trasformato in linguaggio comprensibile più o meno a tutti. Per quanto riguarda la parola “genetico” che in questo caso funge da aggettivo, considerare quanto segue. Genetico= dei geni; geni=successioni di pezzi nel DNA; pezzo= nucleotide; 3 pezzi= facsimile per creare proteina. Noi siamo fatti per grande percentuale da proteine, ecco come il DNA determina come saremo noi esternamente e internamente. Quindi, per riassumere, il codice genetico è l’insieme delle regole raggruppate solitamente in tabella per convenzione umana per sapere vedere quale parte di DNA formerà quale parte del corpo umano. A volte si intende “codice genetico” tutto il DNA, ma non è la definizione esatta.

Indice

  1. Funzionamento del codice genetico
  2. Importanza del DNA e delle proteine

Funzionamento del codice genetico

I simboli usati nel codice genetico, una sorta di legenda insomma, sono i pezzi di DNA, che raggruppati a tre a tre formano una parte più lunga (sempre di DNA), e solo questa funge da facsimile, non ogni singolo pezzo minore (quello formato solo da composto con azoto+composto con fosfato+zucchero). Le regole sono che ogni tripletta “dice” di legare insieme quei determinati aminoacidi (sottoparti delle proteine) per formare le proteine.

Significa che ci sono gli stessi simboli e le stesse regole per tutti gli esseri viventi sul pianeta Terra, con quale differenza lieve.

Importanza del DNA e delle proteine

L’uomo sa ciò, vale a dire sa decifrare il codice genetico perché conosce le successioni del DNA, i simboli e le regole eccetera perché ha analizzato tutto il DNA umano con un lavoro di laboratorio molto lungo durato negli anni ma che alla fine ha portato ai suoi frutti.

Serve perché, venendo noi dalla molecola del DNA, sappiamo da dove vengono i nostri “difetti” a livello di malattie, e sapendone l’origine si tenta di prevenirle o comunque contrastarle perché non sono più nemici sconosciuti come una volta.

Ancora non è stata “vista” come sono fatte alcune molecole incluse nel processo di creazione delle proteine. Infatti, è sì vera l’importanza del DNA perché tutto viene da lì, tuttavia sono altrettanto importanti le proteine perché è la nostra materia base.

Domande da interrogazione

  1. Cosa si intende per codice genetico?
  2. Il codice genetico è l'insieme delle regole che determinano come le sequenze di DNA formano le proteine, essenziali per il corpo umano.

  3. Quali sono i simboli e le regole del codice genetico?
  4. I simboli sono i nucleotidi del DNA raggruppati in triplette, che indicano come legare gli aminoacidi per formare proteine.

  5. Perché il codice genetico è considerato universale?
  6. È universale perché gli stessi simboli e regole si applicano a tutti gli esseri viventi, con lievi differenze.

  7. Qual è l'importanza di conoscere il codice genetico?
  8. Conoscere il codice genetico aiuta a identificare l'origine delle malattie e a sviluppare strategie per prevenirle o contrastarle.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community