ZiedSarrat
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I carboni fossili derivano dalla decomposizione di antiche piante e alghe, formando rocce sedimentarie ricche di carbonio.
  • La carbonizzazione avviene in ambienti stagnanti e poveri di ossigeno, combinata con fenomeni geologici di alta temperatura e pressione.
  • I processi che hanno portato alla formazione del carbone si sono verificati principalmente nei periodi Carbonifero e Permiano.
  • Esistono quattro tipi principali di carbone fossile: torba, lignite, litantrace e antracite, classificati per età e potere calorifico.
  • La maggior parte dei giacimenti di carbone si trova nell'emisfero boreale, legati alla storia geologica di queste terre.

Indice

  1. Origine dei carboni fossili
  2. Tipi di carbone fossile

Origine dei carboni fossili

Il carbone o, più correttamente, i carboni fossili, si sono originati dalla decomposizione, in particolari condizioni, dei resti di antiche piante, alghe e altri vegetali vissuti centinaia di milioni di anni fa. Si tratta di vere e proprie rocce sedimentarie ricche di carbonio, cui sono associati acqua, gas volatili e varie impurità minerali.
Il processo di carbonizzazione richiede due condizioni: anzitutto l'accumulo del materiale vegetale in acque stagnanti e povere di ossigeno (condizione che impedisce la decomposizione completa del materiale organico), in secondo luogo il verificarsi di fenomeni geologici (quali eruzioni vulcaniche e movimenti tettonici della crosta terrestre) accompagnati da alte temperature e alte pressioni, che contribuiscano a disperdere i componenti gassosi di tale materiale a favore di un aumento della concentrazione del carbonio. Entrambe le condizioni si sono verificate nei periodi Carbonifero e Permiano dell'era paleozoica e, molti milioni di secoli dopo, anche nell'era cenozoica.

Tipi di carbone fossile

Si possono distinguere quattro tipi principali di carbone fossile: la torba, la lignite, il litantrace, l'antracite, in ordine crescente di età e di potere calorifico. La netta prevalenza di giacimenti di carbone nel mondo nell'emisfero boreale va collegata all'antichissima storia geologica di quelle terre.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community