Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Calore e temperatura Pag. 1
1 su 5
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Test su calore e temperatura per la scuola secondaria di primo grado.






avvia il test






download pdf

CALORE E TEMPERATURA


Scarica il test nel formato PDF
Estratto del documento

www.matematicamente.it Calore e temperatura 2

6. Per la misura delle temperature, vengono utilizzate tre scale termometriche diverse: la scala

scala Kelvin (K). Nell’immagine sono rappresentati tre

Celsius (°C), la scala Fahrenheit (°F) e la

termometri tarati con le diverse scale. Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera o falsa.

La temperatura di ebollizione dell’acqua è 100°F

A. (F)

B. 293 Kelvin corrispondono a 23°C (F)

C. 50°C corrispondono a 122°F (V)

7. Luisa ha ricevuto in regalo un termometro digitale e si diverte a misurare la temperatura nelle

varie stanze di casa, ottenendo questi risultati

Cucina 23 °C

Soggiorno 21° C

Bagno 21°C

Camera 20° C

Camera 20°C

Dispensa 15°C

Qual è la temperatura media? Inserisci il numero senza unità di misura ____

8. Come si trasmette il calore nei corpi solidi?

A. Per conduzione

B. Per convezione

C. Per irraggiamento

D. Per fluidificazione

9. Come si trasmette prevalentemente il calore nei liquidi e nei gas?

A. Per conduzione

B. Per convezione

C. Per irraggiamento

D. Per fluidificazione

www.matematicamente.it Calore e temperatura 3

10. Come si trasmette il calore nel vuoto?

A. Per conduzione

B. Per convezione

C. Per irraggiamento

D. Per fluidificazione

11. Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false

A. Più alta è la temperatura di un corpo più veloce è il moto delle sue particelle

B. Se due corpi hanno la stessa temperatura allora hanno la stessa quantità di calore

C. La temperatura più bassa raggiungibile nella scala centigrada è 0°C

D. Quando il ghiaccio fonde assorbe calore

Samuele mette una boccetta di alcol nel freezer, dopo mezz’ora cosa osserva?

12. A. Il livello di alcol nella boccetta è diminuito

B. Il livello di alcol nella boccetta è aumentato

C. Il livello di alcol nella boccetta è rimasto invariato

D. Dipende dal tipo di contenitore

13. Leggi con attenzione la seguente tabella e indica quali affermazioni sono vere

Sostanza Punto di fusione °C

Alcol -130

Mercurio -39

Acqua 0

Zolfo 119

Stagno 232

Piombo 327

Alluminio 660

Ferro 1500

A. Con un termometro ad alcol è possibile misurare temperature fino a -80°

B. Con un termometro a mercurio è possibile misurare temperature fino a -80°

E’ possibile fondere lo stagno in

C. un contenitore di alluminio

E’ possibile fondere il piombo

D. in un contenitore di stagno

14. Un corpo fatto di una sostanza misteriosa, può diventare piccolo, sempre più piccolo, fino a essere

rinchiuso in una bottiglietta di profumo. Che cosa potrebbe essere la sostanza misteriosa?

A. Un liquido

B. Un solido

C. Un gas

D. Una sostanza così non può esistere

15. Luca fa scaldare un chiodo di ferro sopra una fiamma. Secondo te il chiodo passando da 20°C a

500°C…

A. diventa leggermente più corto

B. diventa leggermente più lungo

C. diventa rovente, ma le sue dimensioni non cambiano

D. fonde

www.matematicamente.it Calore e temperatura 4

Osserva l’immagine, non si riesce a inserire l’oggetto A in B perché il foro è troppo piccolo. Quale

16. strategie si potrebbe adottare?

A. Raffreddare A e B

B. Riscaldare A e B

C. Riscaldare A e raffreddare B

D. Riscaldare B e raffreddare A

17. Il calore specifico (la quantità di calore assorbita da un grammo di una certa sostanza durante

l’aumento di temperatura di 1°C ) dell’acqua è 1(cal/g·°C). Quanto calore ha assorbito un litro

d’acqua distillata passando da 20°C a 80°C

A. 60 Kcal

B. 60 cal

C. 60 joule

D. 600 kjoule calore ha assorbito una tonnellata d’aria passando da 0°C a

18. Osserva la tebella e rispondi: quanto

20°C?

6

A. 2·10 joule

7

B. 2·10 joule

C. 20 kilojoule

D. 200000 joule

Dettagli
Publisher
5 pagine