Elo1218
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I Bioritmi sono fenomeni oscillatori che si ripetono regolarmente e possono essere esogeni o endogeni.
  • I Bioritmi Esogeni sono indotti da stimoli esterni, mentre quelli Endogeni derivano da stimoli interni costanti.
  • I Ritmi Ultradiani si verificano più volte al giorno e sono spesso collegati alle attività cerebrali.
  • I Ritmi Circadiani seguono un ciclo di ventiquattro ore, influenzati dall'alternanza di luce e buio.
  • I Ritmi Circalunari e Circannuali si verificano rispettivamente ogni ciclo lunare e su base annuale o stagionale.

I Bioritmi sono dei fenomeni oscillatori che si ripetono regolarmente.

Indice

  1. Tipi di bioritmi
  2. Ritmi ultradiani e circadiani
  3. Ritmi circalunari e circannuali

Tipi di bioritmi

I Bioritmi si possono distinguere in:

Bioritmi Esogeni: quando questi fenomeni oscillatori sono indotti da degli stimoli esterni;

Bioritmi Endogeni: quando questi fenomeni oscillatori sono indotti da alcuni stimoli interni e quindi sono dei fenomeni costanti.

Ritmi ultradiani e circadiani

In base ai bioritmi endogeni, possiamo poi distinguere altri tipi di ritmi, come i :

Ritmi Ultradiani: sono dei ritmi che si verificano più volte entro le ventiquattro ore e spesso hanno delle relazioni con le attività celebrali;

Ritmi Circadiani: sono dei ritmi che si verificano con cadenza ogni ventiquattro ore e spesso sono legati alle variazioni foto periodiche e anche all'alternanza del giorno e della notte;

Ritmi circalunari e circannuali

Ritmi Circalunari , sono anche detti Ritmi Tidali: sono dei ritmi che si verificano ogni ciclo lunare, cioè si verificano ogni ventinove giorni solari circa. Un esempio di questi tipi di ritmi sono le maree, e questi ritmi possono anche influenzare gli organismi marini;

Ritmi Circannuali: sono dei ritmi caratterizzati da una cadenza annuale o anche da una cadenza stagionale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community