Stefaniaac94
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La respirazione segue un percorso preciso dall'ingresso dell'aria nel naso/bocca fino ai polmoni, dove avviene lo scambio di molecole.
  • Il processo respiratorio implica l'inalazione dell'aria nei polmoni, dove l'ossigeno viene trasferito al sangue e le molecole di scarto vengono espulse.
  • Gli organi coinvolti nel percorso respiratorio includono naso, faringe, laringe, trachea e polmoni.
  • Ogni organo ha un ruolo specifico: inalazione, passaggio dell'aria, e scambio molecolare nei polmoni.
  • La respirazione è cruciale per la vita umana e ha significative conseguenze ambientali, influenzando l'ecosistema globale.

Apparato respiratorio – percorso

Quali sono le tappe del percorso della respirazione? Per respirare, l’aria segue un tragitto ben preciso prima entrando dentro e poi fuori dal nostro corpo, come se fosse andata e ritorno nella stessa strada a due corsie, con un incrocio rotatoria a livello dei polmoni, in cui avviene uno scambio tra le molecole di aria arrivate e quelle che se ne devono andare. Vediamo come. Le molecole entrano nel nostro naso/bocca e sono risucchiate giù nella gola.
Come vengono risucchiate? Lo subiscono perché per respirare io decido di catturare l’aria, e per farlo vado ad allargare i miei polmoni spingendo il petto in avanti così che i polmoni possano riempirsi di molecole di aria, perché c’è spazio e queste vanno lì, contribuisce anche il mio movimento innato, cioè imparato automaticamente come farlo alla nascita. Una volta arrivato in gola, l’aria non può far altro che scendere ai polmoni occupandoli tutti. Ed è qui il punto di non ritorno, cioè le molecole di aria, e in particolare di ossigeno, vanno al sangue, mentre altre molecole di aria non respirate ma eliminate dal sangue vanno ai polmoni, poi su per la gola, e fuori dalla bocca/naso. E il ciclo ricomincia. Non ci sono altre tappe e il percorso della respirazione finisce qui. Ovviamente il percorso dell’ossigeno continua ma non è più coinvolta la respirazione in quanto tale.

Cosa è la respirazione? Con questo termine si indicano i movimenti e il percorso appena descritti, a livello macroscopico. Invece, a livello microscopico e molecolare, si intende quel processo di reazioni in cui l’ossigeno è usato per far avvenire altre reazioni per la nostra sopravvivenza. E’ un termine usato anche in botanica per gli esseri viventi vegetali, anche se a livello macro non è uguale come negli umani.
Quali organi sono coinvolti? Tutti quelli incontrati nel percorso dal naso ai polmoni e quindi: naso, faringe, laringe, trachea nella gola, polmoni e diramazioni.
Qual è il ruolo di ognuno? I primi organi hanno il compito di far entrare e inalare l’aria, successivamente la gola ha il compito di farla passare, i polmoni hanno il compito di accogliere e far poi avvenire gli scambi.
Quale importanza ha la nostra respirazione? Ha importanza non solo per noi per vivere, ma anche per le conseguenze a livello ambientale. Inoltre, in ambienti senza ossigeno questa non avviene e quindi noi non viviamo. Quali sono queste grandi conseguenze della nostra respirazione? Grande conseguenza ambientale è che usiamo l’ossigeno e mettiamo fuori più aria “usata”, che a sua volta noi non respiriamo ma è usata da altri viventi.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le tappe principali del percorso della respirazione?
  2. Le tappe principali del percorso della respirazione includono l'ingresso dell'aria attraverso il naso o la bocca, il passaggio attraverso la gola, l'arrivo ai polmoni dove avviene lo scambio di molecole, e infine l'espulsione dell'aria attraverso la bocca o il naso.

  3. Quali organi sono coinvolti nel processo di respirazione?
  4. Gli organi coinvolti nel processo di respirazione sono il naso, la faringe, la laringe, la trachea, i polmoni e le loro diramazioni.

  5. Qual è il ruolo dei polmoni nel processo di respirazione?
  6. I polmoni hanno il compito di accogliere l'aria e facilitare lo scambio di molecole, in particolare l'ossigeno che va al sangue e le molecole di aria non respirate che vengono eliminate.

  7. Qual è l'importanza della respirazione per l'ambiente?
  8. La respirazione è importante per l'ambiente perché utilizziamo ossigeno e rilasciamo aria "usata", che non respiriamo ma che è utilizzata da altri esseri viventi.

Domande e risposte