Concetti Chiave
- L'acqua è il principale componente degli organismi, costituendo il 60-70% del corpo umano e il 95% del plasma sanguigno.
- Gli organismi vegetali e animali necessitano di acqua per sopravvivere; senza di essa, muoiono.
- L'aria è essenziale per la vita, poiché gli esseri viventi respirano ossigeno per le loro funzioni vitali.
- La percentuale di ossigeno nell'aria rimane costante grazie alle piante verdi che rilasciano ossigeno durante la fotosintesi.
- La funzione clorofilliana nelle piante purifica l'aria, riducendo l'anidride carbonica e aumentando l'ossigeno.
Indice
L'importanza dell'acqua negli organismi
Quando senti la parola acqua, pensi subito a quel liquido che sgorga dalle fontane, che scorre nei fiumi o che occupa gran parte della superficie terrestre, formando vastissimi mari e oceani.
Ma se grattugiassi una patata, una carota, un'arancia, una mela, un pezzo di carne cruda, ti accorgeresti che gli organismi animali e vegetali contengono gran quantità d'acqua.
Gli analisti chimici infatti assicurano che le patate sono costituite da acqua per il 75%; che certe verdure contengono acqua per il 95%', che la carne e quindi il corpo degli animali con¬tiene molta acqua. Anche nel corpo umano vi è un'elevata quantità d'acqua: il 60-70% del peso totale. Perfino le nostre ossa contengono circa il 20% d'acqua; mentre nel plasma del sangue ce n'è il 95%.
Questi dati sono forniti dai laboratori chimici, dove si riesce ad estrarre tutta l'acqua contenuta nelle sostanze, disseccandole progressivamente in un forno speciale chiamato essiccatore.
l'acqua perciò quantitativamente è il principale componente degli organismi. Essa è assolutamente necessaria per conservare in vita le più piccole particelle (cellule) che costituiscono gli organismi.
Senz'acqua i vegetali e gli animali muoiono.
L'aria e la respirazione
L'aria è indispensabile alla vita
L'aria ha un'importanza fondamentale per gli esseri viventi. Dove manca l'aria (per es. sulla Luna) la vita non è possibile: infatti gli organismi vegetali e animali per vivere hanno bisogno di respirare.
La respirazione consiste proprio nell'assorbire ossigeno dall'aria e combinarlo lentamente con il carbonio presente nelle cellule del corpo. L'ossido che ne deriva, chiamato anidride carbonica, viene poi eliminato dall'organismo.
Il ruolo delle piante nell'ecosistema
Se pensi che da milioni e milioni di anni sulla Terra avvengono combustioni, e le piante e gli animali continuano a respirare consumando ossigeno, forse stenti a credere che la percentuale di ossigeno nell'aria sia sempre del 21% circa, rimanga cioè invariata e non accenni a diminuire. Ogni dubbio però scompare se consideri che le piante verdi, sotto l'azione del¬la luce solare, non soltanto sottraggono anidri¬de carbonica all'aria, ma fabbricano e liberano gran quantità di nuovo ossigeno.
Quindi le piante di giorno purificano l'aria perché la impoveriscono di anidride carbonica e la arricchiscono di ossigeno. Questa impor¬tante funzione, chiamata funzione clorofilliana, si compie nelle parti verdi dei vegetali, special¬mente nelle foglie.
Notizie più ampie su questo argomento le troverai più avanti studiando la vita delle piante.
Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo dell'acqua negli organismi viventi?
- Perché l'aria è fondamentale per la vita sulla Terra?
- Come le piante contribuiscono al mantenimento dell'ossigeno nell'aria?
L'acqua è il principale componente degli organismi viventi ed è essenziale per la vita delle cellule. Senza acqua, sia i vegetali che gli animali muoiono.
L'aria è fondamentale perché gli organismi viventi hanno bisogno di ossigeno per respirare. La respirazione permette di assorbire ossigeno e rilasciare anidride carbonica, mantenendo così la vita.
Le piante, attraverso la funzione clorofilliana, purificano l'aria sottraendo anidride carbonica e liberando ossigeno, mantenendo costante la percentuale di ossigeno nell'atmosfera.