
Lo zaino resta l’accessorio centrale nella quotidianità scolastica: indispensabile, pratico, inevitabile. Ma insieme all’utilità porta con sé anche un problema sempre più segnalato dai medici.
Nonostante i modelli in commercio siano progettati con criteri ergonomici, uno studente su tre in Italia – circa il 37% – soffre di dolori alla schiena o disturbi posturali, spesso legati al peso eccessivo dei libri trasportati ogni giorno. Una condizione che colpisce soprattutto i più piccoli, costretti a sostenere carichi sproporzionati rispetto alla loro corporatura.
Per questo gli ortopedici dell’ospedale Koelliker di Torino hanno elaborato alcune indicazioni semplici ma cruciali, utili a distribuire meglio il peso e a ridurre i rischi per la salute.
Indice
Il limite del peso
Per evitare problemi alla schiena, il peso massimo dello zaino non deve superare il 15% del peso dello studente che lo porta sulle spalle. Insomma il quantitativo complessivo giornaliero di quaderni, astuccio, diario e libri deve necessariamente essere contenuto all’interno di questo limite.
No ai trolley
Molti credono che i trolley, grazie al loro sistema di traino, rappresentino una scelta ottimale per arginare il problema del peso sulla schiena. In realtà, gli ortopedici ne sconsigliano l’uso poiché durante il traino, determinano uno sbilanciamento della postura da un lato mentre l’altro rimane in una situazione di staticità determinando quindi una mancanza di equilibrio tra le parti.
Le caratteristiche ottimali che uno zaino deve avere
Per scegliere lo zaino giusto è necessario che possieda alcune caratteristiche che lo rendono appunto ergonomico.
Per quel che riguarda le cinture che sostengono lo zaino sulle spalle è preferibile che siano grandi, imbottite e regolabili per stabilire l’altezza giusta; anche lo schienale deve essere imbottito.
Gli zaini infine che presentano un'ulteriore cintura sul bacino sono molto consigliati poiché questa permette una distribuzione del peso maggiormente equilibrata.
Come portare correttamente lo zaino? Ecco le giuste abitudini!
Un articolo, pubblicato su American School Health Association e citato da Legnanonews.com, ha dimostrato che la percentuale di studenti che indossano una sola cintura dello zaino si aggira tra il 50% e il 70% del totale. Si tratta dunque di una cifra molto significativa che non indossa correttamente lo zaino.
Gli esperti disapprovano un’abitudine di questo tipo, consigliando invece di sostenere il peso su entrambe le cinture e di regolare l’altezza dello zaino che non deve superare i 10 cm oltre il bacino.
Infine quando si indossa lo zaino è sconsigliato correre o fare sforzi fisici di alcun tipo.
Come riempire lo zaino in modo corretto
Anche il modo di sistemare gli oggetti all’interno dello zaino è importante per mantenere il peso equilibrato: è opportuno infatti inserire i libri più pesanti sul lato a contatto con la schiena ed evitare di riempire lo zaino in profondità. Alcuni zaini, infatti, ai due lati sono dotati di cerniere che hanno la funzione di ampliarne la profondità, ma secondo gli ortopedici queste non dovrebbero mai essere aperte.
Indossare lo zaino per un tempo limitato
Per evitare che il peso quotidiano possa provocare dolori alla schiena o problemi alla postura, un’ulteriore precauzione indicata dagli esperti è quella di indossare lo zaino per un tempo limitato che non deve superare i 30 minuti al giorno.
Se il tragitto per arrivare a scuola e tornare a casa è lungo, è consigliato sfilare lo zaino quando possibile, ad esempio mentre si viaggia sui mezzi di trasporto come l’autobus e la metro.