Margherita.blogger
di Margherita Paolini
Immagine autore
4' di lettura 4' di lettura
inizio di un nuovo anno: riorganizzare la giornata

Settembre è la parentesi tra l’estate e l’autunno, il periodo dell’anno in cui la temperatura è tra le migliori, lontana dalla calura di luglio e agosto e allo stesso tempo dai segnali che preannunciano la stagione invernale.

Ma settembre è soprattutto il mese del ritorno a scuola, la triste fine delle vacanze, il periodo delle maratone finali dei compiti estivi. Molti sono gli studenti che questa settimana hanno indossato di nuovo zaino o tracolla, svegliati dal pensiero della campanella scolastica. Ormai tutti dovranno puntare la sveglia e dire addio alle belle dormite estive: la scuola incomincia per tutti!

RIORGANIZZARE LA GIORNATA CON MODERAZIONE- Il rientro a scuola comporta ovviamente un periodo di transizione e qualche sacrificio. Infatti passare improvvisamente dalle notti brave estive allo squillare della campanella scolastica potrebbe rivelarsi un tantino traumatizzante. Per questo il consiglio è quello di cercare di riabituarsi lentamente ai ritmi scolastici con moderazione. La soluzione ottimale sarebbe quella di farlo a partire dagli inizi di settembre in modo da arrivare all’appuntamento con il primo giorno di scuola carichi e riposati. Ma anche i ritardatari che fino all’ultimo si sono goduti le vacanze estive, possono recuperare.

OCCHIO ALLE LANCETTE- La prima cosa da fare è destinare un sufficiente numero di ore al riposo. La sveglia la mattina squilla inevitabilmente presto? Occorre compensare la levataccia con un adeguato riposo notturno. Per questo è fondamentale cercare di stancarsi molto durante la giornata, tra scuola, sport, studio e qualche hobby, in modo da arrivare la sera abbastanza stremati. E fidatevi che inizialmente anche le 5 ore di lezioni mattutine daranno una buona mano in questa direzione. La sera, dopo esservi rifocillati a dovere, optate per uno svago che possa conciliarvi il sonno: 60 minuti di tv o di una buona lettura, e poi tutti a nanna! Andare a dormire qualche ora prima dell’alba, infatti, è sconsigliabile, a meno che non siate affetti da sonnambulismo.

I PASTI CONTANO- E’ soprattutto all’inizio del percorso scolastico che bisogna avere una buona dose di energie! Partire col piede giusto consente un ottimo risparmio di fatiche posteriori. Per questo, oltreché al riposo, bisogna fare attenzione all’alimentazione. La calura estiva, è noto, toglie l’appetito e riduce i pasti a frutta fresca e gelati. Ma con l’inizio della stagione scolastica, l’alimentazione deve essere ripianificata sulla base delle esigenze energetiche del corpo. Non saltate pertanto i pasti principali, tantomeno gli spuntini sani di mezza giornata. Niente ricette speciali, bastano frutta e verdura a volontà. Una ricarica di vitamine fornisce la corazza immunitaria contro i malanni tipici dell’autunno.

STUDIO E SVAGO- Siete all’inizio di un nuovo anno scolastico che deve, pertanto, essere ancora completamente giocato. Questo è il momento di partire all’attacco, sventando il rischio di dover passare alle difensive nei mesi conclusivi della scuola. Cancellate la parola “recupero” dal vostro dizionario e orientatevi invece verso uno studio costante e moderato. Importante per l’umore alternare gli impegni ai momenti di svago. Lo stacco dalle vacanze estive sarebbe, altrimenti, troppo drastico. Per questo dedicatevi almeno un’oretta ogni giornata a qualcosa che vi appassiona, e non dimenticate le passeggiate all’aria aperta.

E tu come riprenderai la tua routine?

Margherita Paolini