Concetti Chiave
- La validità in psicologia è cruciale per garantire che i risultati degli esperimenti riflettano realmente le variabili studiate senza influenze esterne.
- La validità interna assicura che le variazioni osservate siano causate dalle variabili in esame e non da fattori esterni.
- La validità di costrutto verifica se i risultati sono conformi alla teoria esistente o se un'altra teoria potrebbe spiegarli meglio.
- La validità esterna riguarda la stabilità delle relazioni causali nel tempo e nello spazio, assicurando che i risultati siano generalizzabili.
- La validità statistica si focalizza sulla verifica se la relazione tra variabili è causale o frutto del caso, attraverso il test di ipotesi.
Importanza della validità in psicologia
In psicologia (soprattutto in psicologia sperimentale) il concetto di validità è di fondamentale importanza.
Possiamo distinguere quattro tipi di validità: validità interna, validità esterna, validità statistica e validità di costrutto.
La validità interna fa riferimento al fatto che la covariazione osservata riflette una relazione causale indipendente da altre variabili e cioè sta a significare che il cambiamento rilevato è effettivamente dovuto alle variabili che stiamo studiando e non ad altre variabili intervenienti. Questo comporterebbe un errore sistematico.
La validità di costrutto si riferisce alla conformità esistente tra risultati e teoria. In particolare, questa validità risponde alla domanda: "Esiste un'altra teoria che avrebbe potuto spiegare meglio e che avrebbe predetto questi risultati"?
Validità esterna e statistica
La validità esterna è la validità delle inferenze riguardo la stabilità della relazione causale nel tempo e nello spazio.
Infine, la validità statistica parte da un interrogativo, cioè: la relazione tra la variabile dipendente e la variabile indipendente è di causa effetto oppure è dovuta ad un effetto casuale?
La validità statistica è strettamente collegata al test di ipotesi.