Ara70
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La psicologia umanistica si focalizza su libero arbitrio e bisogni come autostima e autoespressione, esplorando il comportamento umano e il potenziale personale.
  • Maslow è noto per il concetto di autorealizzazione, mentre Rogers si concentra sul sé clinico e le discrepanze che possono portare a patologie.
  • Wilhelm Wundt, pioniere della psicologia sperimentale, ha fondato il primo laboratorio di psicologia a Lipsia nel 1879.
  • Wundt ha distinto tra esperienze interne ed esterne, enfatizzando l'interazione tra questi due aspetti per comprendere il ruolo dell'esperienza psicologica.
  • Le opere di Wundt come "Elementi di psicologia fisiologica" e "Psicologia dei popoli" hanno contribuito a definire la metodologia e i concetti fondamentali della psicologia.

Indice

  1. Psicologia umanistica
  2. Opere

Psicologia umanistica

→ Libero arbitrio
→ Bisogni: conoscersi, amarsi, esprimersi, avere autostima
→Risponde a queste domande: perché una persona si comporta così? Perché fa determinate scelte? → Ogni persona (nel suo intero) ha un potenziale da far emergere.
Autori:
• Maslow (1908 - 1970) → introduce il concetto di auto realizzazione. Fu il maggiore esponente.
• Rogers → ambito clinico del concetto di sé, di come evolve e di come possono instaurarsi discrepanze ⇒ patologie.
Con Wundt nasce la psicologia sperimentale, viene definita la psiche e la metodologia di lavoro.
Nel 1879 fonda il primo laboratorio di psicologia a Lipsia in Germania:
→ nasce in Germania nel 1832
→ studia con il fisiologo Helmholtz (percepisce il rigore delle scienze empiriche
→ nel 1875 diventa professore di filosofia a Lipsia
→ nel 1879 fonda il primo laboratorio di psicologia sperimentale (diventa famoso)
→ nel 1881 fonda la prima rivista di psicologia sperimentale
→ scrive tantissimo in lingua tedesca → muore a Lipsia nel 1920

Opere

• Elementi di psicologia fisiologica (1873-74)
• Compendio di psicologia (1896) → attenzione al concetto di sensazione
• Psicologia dei popoli (1900, bis 1920)
Il laboratorio consisteva in 3 stanze con attrezzature. Le osservazioni sperimentali sono indotte a capire come una persona sente le cose → introduce il concetto di tempo di risposta.
Doveva conoscere bene il suo soggetto (studenti, ecc.) → attenzione alla sua sensazione ⇒ preparato a dire quando sentiva qualcosa ⇒ soggetto con alto grado di introspezione: sa percepire questo contenuto soggettivo e riportarlo allo sperimentatore.
Laboratorio con 2 soggetti non naïf ⇒ preparati a riportare allo sperimentatore ciò che avvertono della propria sensazione → termine a cui fa attenzione sensazione = percezione.
1. Al soggetto è sottoposto uno stimolo
2. Il soggetto, con l’introspezione sistematica, deve descrivere quanto prova e percepisce.
Per Wundt il concetto di esperienze è importante. A un certo punto arriva a distinguere tra esperienza esterna e interna → se concepiamo la psicologia come esperienza interna escludiamo quella esterna (quella delle scienze empiriche). Cerca di vedere l’interazione tra esperienza esterna e interna e ne propone una descrizione concreta.
⇒ esterno e interno devono dialogare
⇒ il compito della psicologia è concentrarsi sul ruolo dell’esperienza
• Esperienza interna → la cognizione del contenuto → soggetto conoscente. È immediata
• Esperienza esterna → il contenuto → gli oggetti dell’esperienza. È mediata

Domande da interrogazione

  1. Qual è il concetto principale introdotto da Maslow nella psicologia umanistica?
  2. Maslow ha introdotto il concetto di auto realizzazione, sottolineando l'importanza di far emergere il potenziale di ogni persona.

  3. Qual è il contributo di Wundt alla psicologia sperimentale?
  4. Wundt ha fondato il primo laboratorio di psicologia sperimentale a Lipsia nel 1879 e ha introdotto il concetto di tempo di risposta, concentrandosi sull'interazione tra esperienza esterna e interna.

  5. Come viene utilizzata l'introspezione nel laboratorio di Wundt?
  6. Nel laboratorio di Wundt, l'introspezione sistematica viene utilizzata per descrivere le sensazioni e percezioni dei soggetti, che devono riportare ciò che avvertono al ricercatore.

Domande e risposte