melaisa
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La psicologia esplora esperienze, comportamenti e processi psicologici individuali e collettivi, sia consci che inconsci.
  • Si integra con altre discipline umane come sociologia, antropologia, pedagogia, filosofia e religione, ognuna con un focus specifico.
  • La sociologia analizza comportamenti umani in una comunità, mentre l'antropologia studia l'evoluzione e i significati dell'esistenza umana.
  • In passato, la psicologia si divideva in teorica e applicata, ma oggi queste distinzioni sono meno marcate.
  • Gli psicologi moderni combinano teoria e pratica, lavorando su un terreno comune che abbraccia entrambe le dimensioni.

La psicologia si occupa dell’insieme delle nostre esperienze, del nostro comportamento individuale e collettivo e dei processi psicologici, consci e inconsci che avvengono all’interno di ogni individuo.

Indice

  1. Discipline correlate alla psicologia
  2. Evoluzione della psicologia

Discipline correlate alla psicologia

La psicologia si occupa di studiare in generale gli individui ma ci sono molte altre discipline che studiano l’uomo:

• La sociologia studia l’uomo all’interno di una comunità e cerca di spiegare i comportamenti attraverso un ottica collettiva

• L’antropologia studia l’uomo per come di è evoluto e i significati legati all’esistenza umana

• La pedagogia si occupa dell’educazione e della formazione. Studia a livello teorico le metodologie e gli approcci educativi e ne sperimenta le applicazioni pratiche

• La filosofia studia le idee e i pensieri dell’uomo sull’umanità, sul mondo, sulla vita e sulla morte.

• La religione è da cosiderarsi appartenente alla sfera delle scienze umane, poiché ha a che fare con il rapporto dell’uomo con la sacralità

Evoluzione della psicologia

Un tempo si distingueva:

• La psicologia teorica è centrata sullo studio dei meccanismi di funzionamento delle persone. Lo “psicologo teorico” è interessato a capire come e perché una persona si comporta in quel modo.

• La psicologia applicata rivolge l’interesse ai problemi pratici e alle situazioni concrete.

Oggi questa distinzione è andata sempre più a sfumare poiché gli psicologi si muovono in un terreno che comprende la teoria quanto la pratica.

Domande e risposte