Concetti Chiave
- I precursori della psicologia includevano filosofi che separarono mente e corpo, studiandoli come entità distinte.
- La fisiologia ha contribuito a misurare il comportamento umano, mentre la medicina ha esplorato il legame tra cervello e funzione cognitiva.
- La psicofisica ha esaminato la relazione tra intensità della stimolazione sensoriale e percezione umana.
- L'evoluzione di Darwin e l'astronomia hanno evidenziato le differenze individuali nei tempi di risposta agli stimoli.
- La psicologia è emersa come disciplina autonoma nel 1800, influenzata dalle correnti di pensiero dell'epoca.
Prima della psicologia generale
La psicologia generale è nata tardi come scienza e vi sono stati dei precursori della psicologia, ci sono state persone che si sono chieste come funziona il nostro modo di funzionare. Filosofi hanno diviso il corpo dalla mente, quindi hanno constatato che sono due entità che possono essere studiate separatamente. Fisiologia è nata per indicare che qualcosa avviene nel nostro corpo, e ha fornito indicazioni importanti sulla misurazione del comportamento.
Medicina importante perché ha sottolineato la relazione tra il cervello e il nostro funzionamento. Ogni nostra funzione cognitiva doveva avere una sua conformazione, idea che la conformazione fisica determini i nostri comportamenti. La psicofisica, misurazione delle nostre sensazioni, importante perché ha dato indicazioni fa rapporto tra intensità dalla stimolazione sensoriale e infine la biologia con il concetto di evoluzione di Darwin. Anche l'astronomia perché si è messo in evidenza il fatto che ci sono delle differenze individuali, abbiamo tempi di risposta diversi agli stimoli. La stessa osservazione degli astri era diversa tra le persone. Si comincia a parlare di psicologia come disciplina autonoma a partire dal 1800 con le prime correnti psicologiche; tali correnti sono però ancora ancorate ad un modo di pensare tipico dell'epoca.