Ara70
di Ara70
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Skinner ha sviluppato il concetto di comportamentismo radicale in risposta al cognitivismo emergente, concentrandosi sul condizionamento operante.
  • Nonostante il suo desiderio iniziale di diventare scrittore, Skinner ha trovato successo accademico nella psicologia, insegnando a Harward e producendo opere significative.
  • Il suo lavoro "Technology of Teaching" ha fornito un manuale per gli insegnanti su come facilitare l'apprendimento degli studenti, enfatizzando l'importanza delle risposte operanti.
  • Il condizionamento operante si basa sull'idea che le risposte spontanee, se associate a soddisfazione o insoddisfazione, possono rafforzare o indebolire i comportamenti futuri.
  • Gli esperimenti di Skinner, come la Skinner box con i ratti, hanno dimostrato come i comportamenti possono essere modificati attraverso rinforzi e punizioni in contesti controllati.

Indice

  1. Skinner e il comportamentismo radicale
  2. Il condizionamento operante
  3. La Skinner box e gli studi sui ratti

Skinner e il comportamentismo radicale

Nei primi del ‘900 Skinner → nonostante l’esplosione del cognitivismo che ha messo in crisi i capisaldi del comportamentismo, Skinner tiene fede ai suoi principi e parla di comportamentismo radicale.

Skinner → contesto americano. Il suo obiettivo era quello di diventare uno scrittore ma fallisce e si iscrive alla facoltà di psicologia a Harward dove inizia a porre le basi del condizionamento operante.

Ha una vita accademica brillante e produce tantissimo dal punto di vista letterario. Insegna all’università del Minnesota e poi torna a insegnare psicologia a Harward.

Scrisse Technology of teaching, tra le altre, che diventa un manuale per gli insegnati su come far apprendere l’alunno. Muore nel 1990.

Il condizionamento operante

Anziché porre attenzione allo stimolo, che associato produce una riposta appresa, si pone attenzione alle risposte che l’individuo produce → vengono chiamate operanti e sono quelle che le persone spontaneamente emettono.

Se queste producono un impatto nella situazione di un certo tipo, che può essere associata a soddisfazione, avrà la maggiore probabilità di verificarsi. Si pone le basi del condizionamento operante. Se invece queste si associano a insoddisfazione, le risposte stesse vengono indebolite e vi è una minore probabilità che vengano manifestate.

⇒ quanto maggiore sarà la soddisfazione o l’insoddisfazione prodotta dalle risposte maggiore sarà il consolidamento o l’indebolimento di questo legame con la risposta precedentemente data ⇒ vengono definite le basi del condizionamento operante partendo dalla legge dell’effetto.

Si parte dal presupposto che l’individuo è una persona più attiva rispetto al condizionamento classico → emette spontaneamente dei comportamenti chiamati operanti. Queste emissioni spontanee di comportamento producono una risposta che potrebbe essere di rinforzo, punizione. Anche in questo caso l’associazione temporale tra risposta e la conseguenza che ha la risposta, produce o meno l’associazione del manifestarsi la risposta in un secondo momento o del non presentarsi.

La Skinner box e gli studi sui ratti

Skinner box→ gli studi si sono concertati prevalentemente sui ratti. In questo caso il ratto aveva un dosatore di cibo, una leva e nel momento in cui si manifesta spontaneamente questo comportamento (premere la leva per ottenere del cibo), la frequenza di questo comportamento aumenta.

Setting strettamente controllato, con evidenze empiriche del comportamento, ponendo attenzione al concetto di comportamento, della risposta che l’operante mette in atto. Tutti gli studi del comportamentismo sono attuati su animali. Skinner trae inferenze sul comportamento umano, di come tramite una serie di risposte si possono avere l’associazione con il rinforzo, punizione e modificare quest’associazione.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il contributo principale di Skinner nel campo della psicologia?
  2. Skinner ha sviluppato il concetto di condizionamento operante, concentrandosi sulle risposte spontanee degli individui, chiamate operanti, e su come queste risposte possano essere rinforzate o indebolite in base alla soddisfazione o insoddisfazione che producono.

  3. Come funziona il condizionamento operante secondo Skinner?
  4. Nel condizionamento operante, l'individuo emette spontaneamente comportamenti che possono essere rinforzati o puniti. L'associazione temporale tra la risposta e la sua conseguenza determina se il comportamento si manifesterà nuovamente in futuro.

  5. Qual è l'importanza della "Skinner box" negli studi di Skinner?
  6. La "Skinner box" è un setting controllato utilizzato per studiare il comportamento dei ratti, dimostrando come il comportamento spontaneo, come premere una leva per ottenere cibo, possa essere influenzato da rinforzi, fornendo evidenze empiriche per il condizionamento operante.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community