nicol9821234
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Gli individui possono comprendere e modificare la propria percezione di sé per influenzare atteggiamenti e comportamenti.
  • Le relazioni interpersonali si basano su sentimenti come l'amore e l'amicizia, coinvolgendo diversi elementi che le definiscono.
  • Gli atteggiamenti sono disposizioni favorevoli o sfavorevoli verso oggetti o persone, con componenti cognitive, affettive e comportamentali.
  • La motivazione è uno stato emozionale che spinge il comportamento, suddiviso in motivazioni intrinseche ed estrinseche.
  • I bisogni rappresentano la mancanza di elementi materiali, spirituali o affettivi che una persona avverte.

Indice

  1. Autocomprensione e cambiamento personale
  2. Elementi delle relazioni interpersonali

Autocomprensione e cambiamento personale

Tutti gli individui sono in grado di autocomprendersi e eventualmente modificare l'idea che hanno di sè per intervenire e cambiare atteggiamenti e comportamenti.
La relazione interpersonale è il rapporto tra due o più individui che si basa sui sentimenti come l'amore, l'amicizia ecc.

Elementi delle relazioni interpersonali

Il rapporto fra individui può assumere forme diverse ma in tutte le relazioni ci sono quattro elementi che consentono di decifrarla:

    atteggiamento: è la disposizione favorevole o sfavorevole di un'individuo verso un'oggetto, una persona, un'argomento. Ogni atteggiamento è caratterizzato da quattro componenti: cognitiva: cioè tutto ciò che comprende la mente e il pensiero includendo idee, valori e pregiudizi; affettiva: cioè l'insieme di ricordi, emozioni e sentimenti legati all'oggetto; la componente comportamentale è l'insieme dei modi di agire di una persona.

      motivazione: è uno stato emozionale interiore formato dalle ragioni che portano un'individuo a comportarsi in un certo modo. La motivazione è divisa in due tipologie: intrinseca che causa una spinta interna al fare, quella estrinseca che deriva dall'ambiente esterno.

        i bisogni: sono la mancanza che la persona sente di elementi materiali, spirituali, affettivi.

      il comportamento: e l'insieme stabile di azioni e reazioni di un'essere umano e si attiva quando riceve uno stimolo sia dall'interno che dall'esterno.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community