Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Questionario studente Invalsi Prima Media - Quadro di riferimento Pag. 1 Questionario studente Invalsi Prima Media - Quadro di riferimento Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Questionario studente Invalsi Prima Media - Quadro di riferimento Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Questionario studente Invalsi Prima Media - Quadro di riferimento Pag. 11
1 su 13
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Indice

Il quadro di riferimento per la rilevazione delle informazioni sugli studenti ..............................3

1. Questionario studente SNV a.s. 2010/2011 e Scheda raccolta informazioni di contesto ........3

2. Aree indagate ...........................................................................................................................8

2.1. Informazioni personali .....................................................................................................8

2.2. Strategie cognitive e metacognitive, e abilità connesse allo studio .................................9

2.3. Cognizioni riferite al sé, motivazione e impegno nello studio ......................................10

2.4. Benessere e malessere a scuola......................................................................................11

2.5. Profilo delle attività dello studente ................................................................................12

2.6. Ambiente familiare ........................................................................................................12

2

1

Il quadro di riferimento per la rilevazione delle informazioni sugli studenti

1. Questionario studente SNV a.s. 2010/2011 e Scheda raccolta

informazioni di contesto

5° primaria – 1° secondaria I grado – 2° secondaria II grado

A corredo delle prove di apprendimento, il Servizio Nazionale di Valutazione propone un

questionario rivolto agli studenti e una scheda studenti e famiglie da compilare a cura della scuola

per la raccolta di alcune informazioni aggiuntive.

L’esperienza maturata nella ricerca educativa in ambito nazionale e internazionale ha messo in luce

una vasta gamma di aspetti che possono fornire informazioni utili per l’interpretazione dei risultati

scolastici. L’ambiente familiare di provenienza dello studente, le attività svolte a scuola e quelle

praticate nel tempo libero, le opinioni e gli atteggiamenti in merito alla scuola e allo studio,

rappresentano alcuni dei settori di indagine solitamente indagati.

Per la selezione degli aspetti da indagare è stata preliminarmente effettuata una rassegna della

letteratura e degli strumenti utilizzati in indagini italiane e nelle principali indagini comparative

internazionali sulle competenze e le conoscenze possedute dagli studenti (OCSE PISA 2 , IEA TIMSS 3

e IEA PIRLS 4 ).

All’interno del vasto panorama a disposizione, si è scelto di dare un taglio che privilegiasse una

prospettiva nazionale, selezionando quegli aspetti ritenuti utili per descrivere e approfondire la

conoscenza del sistema scolastico italiano. In secondo luogo sono state privilegiate quelle

informazioni che possono essere analizzate in un’ottica complessiva di sistema, piuttosto che di

diagnosi del singolo studente.

La proposta scaturita all’interno del Servizio Nazionale di Valutazione prevede che, oltre ad un

nucleo di aspetti costanti tali da permettere confronti temporali, sia possibile mettere a fuoco

ciclicamente aspetti diversi per consentire approfondimenti tematici.

Molti degli aspetti indagati, oltre ad essere pensati a corredo delle prove SNV per meglio

comprendere le performance degli studenti, sono stati scelti anche con l’obiettivo di fornire

5 .

informazioni utili per la costruzione di un modello di Valutazione delle scuole

La popolazione cui è rivolto il questionario sono tutti gli studenti e le studentesse delle classi 5°

primaria, 1° secondaria di I grado, 2° secondaria di II grado delle scuole statali e paritarie, che

partecipano all’indagine INVALSI SNV nell’anno scolastico 2010/2011.

Scheda raccolta informazioni di

Gli strumenti utilizzati per raccogliere le informazioni sono due, la

Questionario studente

contesto e il (in tre versioni calibrate per la 5° primaria, la 1° secondaria di I

grado, la 2° secondaria di II grado).

1 A cura di Donatella Poliandri (Responsabile di ricerca, INVALSI), Paola Muzzioli (ricercatore, INVALSI), Sara

Romiti (ricercatore, INVALSI). Per il quadro di riferimento delle precedenti rilevazioni (a.s. 2009-2010 e 2010-2011)

ha collaborato anche Michele Cardone (ricercatore, INVALSI).

2 Indagine PISA - Programme for International Student Assessment.

3 Indagine TIMSS - Trends in International Mathematics and Science Study.

4 Indagine PIRLS - Progress in International Reading Literacy Study.

5 E’ questo uno dei principali compiti assegnati all’INVALSI dalla Direttiva Ministeriale triennale n. 74/2008. 3

6

Scheda raccolta informazioni di contesto

La , da compilare a cura delle segreterie scolastiche,

serve a rilevare alcune informazioni in possesso della scuola (come i voti e l’orario scolastico), e

alcuni dati riguardanti la famiglia di origine che non è possibile chiedere direttamente agli studenti

del 1° ciclo, come il titolo di studio o l’occupazione dei genitori; queste ultime informazioni sono

Questionario

invece richieste direttamente agli studenti della scuola secondaria di II grado con il

studente .

Scheda - Informazioni comuni

Area Domanda

Luogo di nascita

Età di arrivo in Italia (per i nati all’estero)

Informazioni Voto in italiano nel I quadrimestre (o II trim.)

personali studente Voto in matematica nel I quadrimestre (o II trim.)

Orario scolastico settimanale

Informazioni padre Luogo di nascita

Informazioni madre Luogo di nascita

Scheda - Informazioni richieste solo per gli studenti del 1° ciclo

Area Domanda

Frequentazione asilo nido

Informazioni

personali studente Frequentazione scuola dell’infanzia

Titolo di studio

Informazioni padre Occupazione

Titolo di studio

Informazioni madre Occupazione

Scheda - Informazioni richieste solo per gli studenti del 2° ciclo

Area Domanda

Ore settimanali di italiano

Informazioni

personali studente Ore settimanali di matematica

6 Nelle precedenti rilevazioni SNV questa scheda era denominata Scheda studenti e famiglie. 4

Questionario studente 5° primaria

Il è composto da 17 domande organizzate come riportato nello

schema seguente.

Area Domanda

1. Concetto di sé e motivazione intrinseca/interesse per la matematica

2. Concetto di sé e motivazione intrinseca/interesse per l’italiano

Cognizioni riferite al sé,

motivazione e impegno

nello studio 3. Motivazione estrinseca e impegno nello studio

4. Attribuzioni del successo o dell’insuccesso a scuola

5. Stato emotivo durante lo svolgimento delle prove di italiano e matematica

(ansia da test) e difficoltà percepita delle prove

Benessere e malessere

a scuola 6. Percezione del sentirsi sicuri a scuola

7. Tempo dedicato ad alcune attività al di fuori della scuola al giorno

Profilo delle attività

dello studente 8. Frequenza settimanale con cui vengono svolte alcune attività

13. Mese di nascita

Informazioni personali 14. Anno di nascita

15. Genere

9. Risorse disponibili a casa – presenza di risorse educative e materiali

10. Risorse disponibili a casa – numerosità di libri

11. Disponibilità di un aiuto nei compiti per casa

Ambiente familiare 12. Lingua parlata a casa

16. Composizione del nucleo familiare – genitori

17. Composizione del nucleo familiare – fratelli e sorelle 5

Questionario studente 1° secondaria di I grado

Il è composto da 23 domande.

Area Domanda

Abilità e strategie 1. Abilità organizzative di studio

cognitive e

metacognitive connesse 2. Strategie cognitive e metacognitive

allo studio 3. Concetto di sé e motivazione intrinseca/interesse per la matematica

5. Concetto di sé e motivazione intrinseca/interesse per l’italiano

Cognizioni riferite al sé,

motivazione e impegno

nello studio 7. Motivazione estrinseca e impegno nello studio

8. Attribuzioni del successo o dell’insuccesso a scuola

4. Il ritmo di svolgimento del curricolo – matematica

6. Il ritmo di svolgimento del curricolo – italiano

9. Stato emotivo durante lo svolgimento delle prove di italiano e matematica

(ansia da test) e difficoltà percepita delle prove

Benessere e malessere

a scuola 10. Livelli di soddisfazione – ambienti scolastici

11. Livelli di soddisfazione - spazi e servizi

12. Percezione del sentirsi sicuri a scuola

13. Tempo dedicato ad alcune attività al di fuori della scuola al giorno

Profilo delle attività

dello studente 14. Frequenza settimanale con cui vengono svolte alcune attività

19. Mese di nascita

Informazioni personali 20. Anno di nascita

21. Genere

15. Risorse disponibili a casa – presenza di risorse educative e materiali

16. Risorse disponibili a casa – numerosità di libri

17. Disponibilità di un aiuto nei compiti per casa

Ambiente familiare 18. Lingua parlata a casa

22. Composizione del nucleo familiare – genitori

23. Composizione del nucleo familiare – fratelli e sorelle 6

Questionario studente 2° secondaria di II grado

Il è composto da 21 domande.

Area Domanda

Abilità e strategie

cognitive e 15. Strategie cognitive e metacognitive

metacognitive connesse

allo studio 16. Motivazione estrinseca per la matematica

Cognizioni riferite al sé, 17. Motivazione estrinseca per l’italiano

motivazione e impegno

nello studio 21. Titolo di studio più elevato che si pensa di conseguire

18. Stato emotivo durante lo svolgimento delle prove di italiano e matematica

(ansia da test) e difficoltà percepita delle prove

Benessere e malessere

a scuola 19. Livelli di soddisfazione – ambiente scolastico

20. Livelli di soddisfazione – spazi attrezzati

1. Mese di nascita

2. Anno di nascita

3. Genere

Informazioni personali 4. Frequentazione asilo nido

5. Frequentazione scuola dell’infanzia

8. Luogo di nascita (studente, madre, padre)

9. Età di arrivo in Italia (per i nati all’estero)

13. Risorse disponibili a casa – presenza di risorse educative e materiali

14. Risorse disponibili a casa – numerosità di libri

10. Lingua parlata a casa

Ambiente familiare 11. Titolo di studio (madre, padre)

12. Occupazione (madre, padre)

6. Composizione del nucleo familiare – genitori

7. Composizione del nucleo familiare – fratelli e sorelle 7

2. Aree indagate

2.1. Informazioni personali

Attraverso la data di nascita è possibile avere indicazioni sul ruolo giocato dagli anticipi e dai ritardi

rispetto all’età teorica per il grado di studio considerato. La conoscenza del genere permette di fare

analisi per genere, sia in relazione ai risultati nelle prove di italiano e matematica, sia rispetto alle

altre variabili a corredo. Il luogo di nascita e la cittadinanza forniscono informazioni sulle origini

degli studenti, permettendo inoltre di differenziare tra prima e seconda generazione di immigrati. Il

Ministero della Pubblica Istruzione, in accordo con la legislazione italiana, definisce di prima

generazione gli studenti minorenni con cittadinanza non italiana che non sono nati in Italia, mentre

7 . Solo

considera di seconda generazione gli studenti con cittadinanza non italiana ma nati in Italia 8 . Per

per gli studenti che non sono nati in Italia viene richiesto di indicare l’età di arrivo in Italia

meglio comprendere la composizione della popolazione scolastica in Italia sono state richieste

anche informazioni relative al luogo di nascita dei genitori.

Si è ritenuto interessante richiedere alla scuola anche i voti in italiano e matematica conseguiti al

termine del primo quadrimestre (o, in caso di una diversa suddivisione dell’anno scolastico,

nell’ultima valutazione espressa dal consiglio di classe), al fine di individuare eventuali relazioni con

le performance degli studenti nei test.

Inoltre vengono richieste informazioni in merito alla frequentazione della scuola pre-primaria.

Numerosi studi nell’ambito delle neuro-scienze hanno messo in evidenza l’importanza di una

pluralità di esperienze di apprendimento durante la prima infanzia per lo sviluppo cerebrale. Alcune

ricerche longitudinali hanno seguito nel tempo i percorsi scolastici, lavorativi e sociali di gruppi di

individui appartenenti a contesti socio-ambientali svantaggiati, ponendo a confronto coloro che

avevano frequentato programmi educativi specifici per la prima infanzia, con coloro che non li

avevano frequentati. Queste ricerche hanno evidenziato risultati positivi sia in termini sociali (es.

riduzione della criminalità), sia per quanto riguarda il percorso scolastico successivo (es.

Dettagli
Publisher
13 pagine
277 download