
Anche quest’anno le prove Invalsi saranno un requisito necessario per l’ammissione all’esame di Maturità. Gli studenti e le studentesse di quinta superiore svolgeranno i test a partire dal 3 marzo. Non manca molto ormai e, per preparare gli studenti ad affrontare le prove, Invalsi mette a disposizione degli esempi di domande di Italiano, Matematica e Inglese, alle quali è possibile rispondere in maniera interattiva ricevendo un feedback immediato sulle risposte date.
L’area Formazione sul sito Invalsi
Per rispondere alle attività scolastiche degli insegnanti nella sezione Formazione di INVALSIopen è stata attivata una area dedicata alle domande delle prove, che permettono di avere un riscontro immediato sulle risposte fornite e di ricevere informazioni sulle caratteristiche dei quesiti.
In questa sezione sono presenti strumenti e materiali formativi per tutti gli ordini scolastici.La sezione Mettiamoci alla prova
Oltre ad essere un punto di riferimento per gli insegnanti, la sezione Formazione di INVALSIopen offre anche degli strumenti interattivi per gli studenti e tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza delle prove Invalsi. In particolare, l’area di Simulazioni e esempi di Prove e la rubrica Mettiamoci alla prova permettono agli studenti di utilizzare i quesiti INVALSI come strumenti per l’apprendimento scolastico. L’uso degli strumenti è facoltativo e i docenti possono scegliere in autonomia come e quando utilizzarli.