2' di lettura 2' di lettura
Studenti svolgono le prove invalsi

Competenze digitali a scuola? Prossimamente potrebbero diventare oggetto delle prove Invalsi. Oltre a matematica, italiano e inglese, come si legge nell’atto di indirizzo pubblicato in questi giorni, il ministro Valditara sta valutando di inserire nei test anche una parte dedicata alle conoscenze in ambito tecnologico.
Ecco cosa sappiamo a riguardo.

Indice

  1. Competenze digitali nelle prove Invalsi: l’annuncio del Ministro
  2. Competenze digitali nelle Invalsi, quando verranno introdotte
  3. La sperimentazione per le classi campione

Competenze digitali nelle prove Invalsi: l’annuncio del Ministro

Nei giorni scorsi il ministro dell’Istruzione e del Merito ha condiviso un documento in cui illustra il progetto di aggiungere una sezione dedicata alle competenze digitali nell’ambito delle prove Invalsi.

“Alla luce delle sfide poste dalla digitalizzazione dei processi di apprendimento e di insegnamento, si intende, prioritariamente, introdurre, nel sistema INVALSI, la partecipazione, su base volontaria, a prove di rilevazione delle competenze digitali degli studenti.
Appare, inoltre, utile prevedere l’avvio di un sistema di monitoraggio, finalizzato a rilevare la ricaduta sulla didattica degli interventi finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza”, si legge nell’atto ministeriale. 

Competenze digitali nelle Invalsi, quando verranno introdotte

Ovviamente, per le prove di quest’anno, che si svolgeranno nei prossimi mesi, è altamente improbabile che possa già essere introdotta questa novità. Nella migliore delle ipotesi, si dovrà attendere la primavera 2026 e i test Invalsi relativi al prossimo anno scolastico per applicare il progetto del Ministero. 

La sperimentazione per le classi campione

Nel frattempo, però, in seconda superiore già quest'anno partirà la sperimentazione, ma solo per le classi campione: lo ha anticipato Rosario Ricci, Presidente INVALSI, a dicembre in una lettera ai presidi riportata da ‘Tuttoscuola’. “Tale rilevazione - si legge nella lettera - ha come finalità la misurazione dell’attuale livello di competenze digitali delle allieve e degli allievi secondo le indicazioni del DIGCOMP 2.2 e intende definire un punto di riferimento iniziale per la promozione, in futuro, di adeguate azioni di supporto alla promozione delle competenze digitali stesse”.