Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Prova Invalsi Italiano 2011/2012 Prima Media Pag. 1 Prova Invalsi Italiano 2011/2012 Prima Media Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prova Invalsi Italiano 2011/2012 Prima Media Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prova Invalsi Italiano 2011/2012 Prima Media Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prova Invalsi Italiano 2011/2012 Prima Media Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prova Invalsi Italiano 2011/2012 Prima Media Pag. 21
1 su 24
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ISTRUZIONI

La prova è divisa in due parti.

Nella prima parte dovrai leggere alcuni testi e poi rispondere alle domande che li seguono.

Nella maggior parte dei casi le domande hanno già le risposte, quattro, e tra queste

facendo una crocetta sul

tu dovrai scegliere quella che ritieni giusta (una sola),

quadratino vicino ad essa, come nell’esempio seguente:

Esempio 1

Qual è la capitale dell’Italia?

n Venezia

A. n Napoli

B. n

7 Roma

C. n Firenze

D.

In qualche caso, però, per rispondere dovrai mettere una crocetta per ogni riga di una

tabella, oppure dovrai scrivere tu la risposta alla domanda, come nei due esempi che

seguono:

Esempio 2

In base al testo che hai letto, quali sono le caratteristiche del protagonista

del racconto?

Metti una crocetta per ogni riga. Sì No

n n

7

a) È coraggioso n n

7

b) È timido n n

7

c) Ama lo studio n n

7

d) Gli piace giocare n n

7

e) Non sa mentire

Esempio 3

Chi è il protagonista del racconto che hai letto?

Risposta: ........Enrico...... ITA06

1

Se ti accorgi di aver sbagliato, puoi correggere; devi scrivere NO vicino alla risposta

sbagliata e mettere una crocetta nel quadratino accanto alla risposta che ritieni giusta,

come nell’esempio che segue:

Esempio 4

In quale continente si trova l’Italia?

n In America

A. n

7 In Asia

NO B. n In Africa

C. n

7 In Europa

D.

Nella seconda parte della prova dovrai rispondere ad alcune domande di

grammatica. Anche qui in qualche caso dovrai scegliere la risposta giusta fra quelle

date, in altri scriverla tu stesso.

Leggi sempre con molta attenzione le domande e le istruzioni su come rispondere.

di tempo.

Per svolgere l’intera prova avrai in tutto un’ora e quindici minuti (75 minuti)

NON GIRARE LA PAGINA FINCHÉ NON TI SARÀ DETTO DI FARLO!

ITA06 2

MOMENTI SbAGLIATI

Finalmente per Rosaria era giunto il momento più importante della sua vita.

Nella tarda mattinata di quella domenica, e precisamente a mezzogiorno,

avrebbe fatto conoscere ai suoi genitori Nené, l’amato e innamorato Nené.

Rosaria era figlia unica di due genitori piuttosto all’antica. Il padre, colonnello in

pensione, era autoritario e si incolleriva facilmente quando le cose non

5 andavano come voleva lui; la moglie, Luana, sapeva però domarlo quando le

piccole incandescenze di Arturo superavano i limiti dell’educazione.

Quella mattina si alzarono presto tutti e tre per ricevere degnamente il

futuro marito di Rosaria. La cucina era pulitissima, il salotto in ordine, la tavola

già pronta.

10 Tutto a posto fino all’ultimo momento. Fino a quando Luana uscì dal bagno

con gli occhi di fuori, pallida e balbettante: – Non funziona, lo scarico del water

s’è rotto un’altra volta!

Il panico prese il posto dell’allegria. Il colonnello volle subito prendere in

mano la situazione cercando di ristabilire la calma: – Ci penso io! – disse. E

15 subito le due donne, in coro: – Nooo! – Lo conoscevano bene, Arturo avrebbe

passato la giornata a smontare l’intero bagno. – Lasciamolo rotto, non fa

niente! – esclamò Luana. E Rosaria: – Ma se poi gli scappa? Che figura ci

facciamo? Chiamiamo subito l’idraulico!

Ma era domenica, le officine erano tutte chiuse. Siccome a mezzogiorno

20 mancavano ancora due ore, le donne decisero di uscire per cercare qualcuno in

grado di risolvere velocemente il problema. Lasciarono a casa il colonnello e

andarono a caccia di un idraulico.

Intanto Nené, che era arrivato molto prima del previsto, aveva cominciato a

girare intorno al palazzo guardando di tanto in tanto l’orologio. Dopo il terzo

25 caffè preso al terzo bar, decise di rompere gli indugi e di salire, malgrado

l’oretta d’anticipo.

Quando Arturo sentì il campanello si precipitò ad aprire. Vide il giovane e

subito: – Svelto, giovanotto, che è tardi! Ecco, il bagno è quello là!

Nené si ritrovò nel bagno quasi spinto alle spalle dal colonnello. – Faccia

30 svelto! – concluse Arturo chiudendo la porta. Nené era stato informato da

Rosaria che suo padre, qualche volta, veniva preso dalle mattane. Allora stette

al gioco in attesa che Rosaria arrivasse. Pensò che il colonnello voleva che

facesse pipì. Nené fece pipì, provò a spingere il bottone, ma non funzionava.

ITA06

3

Riaprì la porta e, con esitazione, disse: – Ho fatto, colonnello! – Arturo si infilò

35 nel bagno e spinse il bottone. Ma lo sciacquone continuava a non funzionare.

– Mi stai prendendo in giro, giovanotto? Che hai fatto? – E l’altro, imbarazzato:

– Ho fatto… la pipì! – Il colonnello andò su tutte le furie. – Ah, – gridò, – tutto

qua? – E Nené: – Non mi veniva di più, colonnello. – Arturo si fece ancora più

nervoso: – Ti sei reso conto che lo scarico non funziona? – In effetti! – Allora

40 che aspetti? Mettiti subito al lavoro!

Nené, che non voleva contraddirlo, si fece consegnare gli strumenti e si dette

da fare. Ma appena svitò una rondella fu investito da un getto d’acqua pauroso.

– Bravo, vedo che hai trovato l’acqua! Adesso cerca di fermare la falla! – si sentì

dire dal colonnello. Nené provò in tutti i modi e, inzuppandosi come un pulcino,

45 riuscì a bloccare l’emorragia. Finalmente spinse il bottone e, non si sa come, lo

scarico funzionò.

I due fecero festa. Poi il colonnello: – Svelto, pulisci per terra! – In ginocchio

e con uno straccio in mano, il povero Nené riportò a lucido il pavimento del

bagno. Poi si vide consegnare nelle mani due biglietti da diecimila lire: – Vai,

50 vai! – gli disse Arturo spingendolo verso l’uscita.

Mezz’ora prima Nené era entrato in quell’appartamento, lindo e colmo

d’emozione. Ora si ritrovava per strada frastornato, fradicio e con i capelli

appiccicati sulla fronte. Starnutendo se ne tornò piano piano a casa sua.

Qualche minuto più tardi giunsero le due donne in compagnia di un giovane

55 idraulico, il nipote del macellaio di fronte. Il colonnello, ringalluzzito dalla

vittoria, fiero di sé, sembrava diventato più alto. Vide quel giovane e subito lo

abbracciò come un figlio: – Benvenuto in questa casa! – gli disse con un nodo

alla gola. E la figlia: – Hai visto che l’ho trovato? – E il padre: – Non esagerare

figliola, anche lui ha trovato te. Non è vero ragazzo mio? – E l’idraulico:

60 – Diciamo che ci siamo incontrati a metà strada! – Bene, – fece il colonnello,

– vuoi un caffè o un aperitivo? – A Luana cominciò a scappare la pazienza:

– Non perdiamo tempo, l’aperitivo lo prendiamo dopo! – A questo punto il

colonnello si impuntò e lanciò un urlo: – Basta! A casa mia si fa come dico io!

Cosa vuoi bere, ragazzo? – Il giovane guardò le due donne e alzò le spalle,

65 mentre Rosaria corse a piangere in camera sua. – Faccia lei! – disse l’idraulico.

Luana raggiunse la figlia in camera e la spinse a reagire, a riprendere in mano

la situazione. Le due, allora, più agguerrite che mai, tornarono in salotto.

Entrarono proprio nel momento in cui l’ospite chiedeva al colonnello: – Scusi,

colonnello, dov’è il bagno? – Arturo si alzò in piedi con un sorriso grande da

70

ITA06 4

qua a là e si mise quasi sull’attenti. – Prego, – disse, – da questa parte!

Il colonnello mostrò al giovane come funzionava bene lo scarico: – Guardi

che meraviglia! – Spinse il bottone e l’acqua venne giù chiara e abbondante.

L’idraulico, incredulo, pensando di trovarsi in una casa di matti, girò la schiena

75 e se ne andò quasi sbattendo la porta. Il colonnello ci rimase male: – Ma come?

– si rivolse amareggiato alle due donne. – Abbiamo fatto tanto e lui preferiva lo

scarico rotto! Certo che il mondo fuori di qui va proprio alla rovescia!

Moglie e figlia erano convinte che ad aggiustare il bagno fosse stato Arturo, e

allora, tornata la felicità, si prepararono ad aspettare Nené. Era quasi l’una e il

80 giovane ancora non si faceva vivo. A Rosaria cominciò a battere il cuore,

sempre più forte, gli occhi fissi alla porta d’ingresso.

(Tratto e adattato da: V. Cerami, La gente, Torino, Einaudi, 1993)

A1. L’espressione “l’amato e innamorato Nené” (riga 3) vuole sottolineare che

n Rosaria aveva trovato in Nené un innamorato sincero

A. n l’amore di Rosaria per Nené era molto profondo

B. n Nené era una persona degna dell’amore di Rosaria

C. n il sentimento di amore fra Nené e Rosaria era reciproco

D.

A2. Nella frase “Rosaria era figlia unica di due genitori piuttosto all’antica” (riga

4), l’espressione “piuttosto all’antica” significa che i genitori

n erano piuttosto anziani

A. n erano severi con la figlia

B. n avevano nostalgia del passato

C. n avevano idee poco moderne

D. ITA06

5

A3. I personaggi che compaiono in questo racconto sono identificati a volte con

il nome proprio, a volte con altre espressioni. Collega con una freccia i nomi

o le espressioni delle due colonne che si riferiscono allo stesso personaggio.

Fai attenzione che nella colonna 2 c’è un elemento in più che non c’entra.

Colonna 1 Colonna 2

n n

a) Arturo Idraulico

n n

b) Luana Rosaria

n n

c) Nipote del macellaio Fratello di Rosaria

n n

d) Fidanzato di Rosaria Nené

n n

e) Figlia di Arturo e Luana Madre di Rosaria

n Colonnello

A4. Con quale parola si può sostituire “siccome” (riga 20) senza cambiare il

significato della frase?

n Invece

A. n Quando

B. n Poiché

C. n Però

D.

A5. Che cosa significa “rompere gli indugi” (riga 26)?

n Fare in fretta

A. n Smettere di aspettare

B. n Superare gli ostacoli

C. n Aggirare le regole

D.

ITA06 6

A6. Il colonnello dice: “– Svelto, giovanotto, che è tardi! Ecco, il bagno è quello

là!” (riga 29) perché

n pensa che Nené sia capace di riparare lo sciacquone

A. n vuole fare uno scherzo al fidanzato di Rosaria

B. n scambia Nené per l’idraulico

C. n ha fretta di far riparare il guasto nel bagno

D.

A7. Perché Nené non si ribella quando Arturo lo spinge nel bagno?

Ricopia dal testo la frase che spiega il comportamento di Nené.

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

A8. Dalle battute del dialogo che si svolge tra Nené e il colonnello (righe 28-41)

si capisce che

n Nené e il colonnello credono di parlare della stessa cosa mentre

A. stanno parlando di due cose diverse

n il colonnello pretende una cosa che Nené non è in grado di fare

B. n Nené e il colonnello si sentono imbarazzati perché discutono di

C. qualcosa di cui di solito non si parla

n il colonnello è furioso e Nené ha molta paura delle sue reazioni

D. ITA06

7

A9. Nella frase “riuscì a bloccare l’emorragia” (riga 46) la parola “emorragia” è

usata in senso figurato. Tenendo conto di questa informazione, completa la

frase* che segue.

In senso letterale “emorragia” si riferisce a una perdita di ……………………..,

invece nella frase del testo “emorragia” si riferisce a una perdita di

……………………..

A10. Quale effetto vuole ottenere l’autore con le due frasi che seguono?

“Mezz’ora prima Nené era entrato in quell’appartamento, lindo e colmo

d’emozione” (righe 52-53)

“Ora si ritrovava per strada frastornato, fradicio e con i capelli appiccicati

sulla fronte” (righe 53-54)

n Vuole sottolineare il contrasto tra il “prima” e il “poi” nelle condizioni

A. di Nené

n Vuole far capire al lettore che Nené è una persona mite e indifesa

B. n Vuole suggerire al lettore che c’è stato un cambiamento importante

C. nella vita di Nené

n Vuole impietosire il lettore con i guai accaduti a Nené

D.

A11. Rosaria dice: “– Hai visto che l’ho trovato?” (riga 59). Il padre risponde:

“– … anche lui ha trovato te” (riga 60). Di chi stanno parlando?

Completa le due frasi seguenti scegliendo fra queste alternative:

del fidanzato / di un giovane / di un macellaio / dell’idraulico.

Dettagli
Publisher
24 pagine
2892 download