
Come funziona la prova Invalsi di listening in inglese e come conviene esercitarsi per essere certi di arrivare preparati? Vediamo, per prima cosa, come si struttura la prova di listening inglese dell’Invalsi, ovvero in che cosa consistono le varie parti, e come ci si può esercitare per essere sicuri di arrivare pronti il giorno della prova Invalsi di inglese.
Test Invalsi di inglese in terza media: come funziona
Svolgere il test Invalsi di terza media è un requisito fondamentale per accedere all’esame finale e proseguire il percorso scolastico. Il test Invalsi di inglese è strutturato in maniera da verificare le competenze linguistiche dei ragazzi secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento. La prova di listening di inglese si svolge tramite PC. La comprensione dell’ascolto Invalsi terza media ha una durata complessiva di 40 minuti con tre o quattro domande per livello (A1 e A2). Il brano dell’ascolto ha una durata massima di 2 minuti. Ci sono due tipologie di ascolto: ascolto veloce selettivo, atto a comprendere il significato generale del testo, e l’ascolto attento, quello che serve per capire l’idea principale. Ci sono diverse tipologie di domanda a cui è necessario rispondere: a risposta multipla, a collegamento (matching) e a risposta breve aperta (ovvero di massimo quattro parole).
Listening test Invalsi: come esercitarsi
Come è opportuno esercitarsi quotidianamente per migliorare la comprensione della lingua inglese e far si che la listening Invalsi vada nel migliore dei modi possibile?
- Guarda film e telefilm in lingua originale: la stragrande maggioranza dei contenuti che vediamo ogni giorno - a partire da quelli su Netflix - sono in inglese in lingua originale. Approfittatene! Come prima cosa mettete la lingua inglese e i sottotitoli in italiano. Mano a mano che migliorate potete cominciare a mettere i sottotitoli in inglese e, quando proprio volete esercitarvi a tempo pieno, prendete carta e penna; ascoltate i dialoghi in inglese senza sottotitoli, scrivete quello che secondo voi è stato detto e poi verificate rivedendo la stessa scena con i sottotitoli. Così facendo vi assicurerete di migliorare in breve tempo.
- Dialoga in inglese il più possibile: comprendere al meglio delle proprie possibilità passa anche dal parlare inglese. Parlate ogni volta che potete! Sono tanti i modi per fare nuove conoscenze: internet, viaggi studio, scambi interculturali con la scuola. Ci sono anche tante iniziative apposite per mettere in contatto con persone anglofone sia tramite internet che di persona.
- Cerca tutte le parole che non capisci studiandone anche la pronuncia: ogni termine sconosciuto che arriva al vostro orecchio deve essere analizzato nel significato e nella pronuncia. Anche così si impara a capire l’inglese. Capire il significato di un termine comporta anche riconoscerlo con molta meno fatica all’interno di una listening poiché calato in un preciso contesto.
- L’esercizio deve essere quotidiano: imparare a comprendere la lingua inglese passa dall’esercizio quotidiano. Vale poco impegnarsi solamente nei giorni che precedono il test Invalsi: occorre stare a contatto con la lingua inglese ogni giorno un po’, tutte le volte che se ne ha la possibilità: film, telefilm, canzoni, podcast. Ogni occasione è quella buona!