sbardy
di sbardy
2 min
Autore
Un'atmosfera cosmica avvolta in sfumature verdi e blu, simbolo della nascita della nuova scienza e della relatività.

La nuova scienza: la relatività e la fisica quantistica
FISICA
La crisi della fisica alla fine dell’Ottocento.
Ipotesi di Einstein: nuovo concetto di spazio e di tempo. Ipotesi di Plank: nascita della fisica quantistica, dualismo onda - particella.

FILOSOFIA
Le teorie di Einstein come modello epistemologico: logica della scoperta scientifica in K. Popper. Paradigmi scientifici e loro mutamento: Kuhn. Lakatos: metodologia dei programmi di ricerca. L’anarchismo metodologico di Feyerabend

SCIENZE
Gli spettri come strumenti d’indagine e di interpretazione dei fenomeni celesti. Il Big-Bang come origine dello spazio/tempo. Microscopico e macroscopico (particelle e Universo) nel modello cosmologico standard

ITALIANO 1
La crisi del romanzo italiano del primo Novecento
a) Tecniche narrative destrutturate sul piano della struttura e del concetto di spazio e tempo: “ il fu Mattia Pascal” di Pirandello e “La coscienza di Zeno” di Svevo
b) Tecniche destrutturanti sul piano sintattico e lessicale:
Svevo (sintassi), Gadda[il Pasticciaccio] e Pasolini [Ragazzi di vita] (sintassi e lessico)
Proposta - Il particolare rapporto tra lirica e realismo ne “La luna e i falò”
Tecniche: rapporto tra voce narrante, narrazione e narrazione indiretta ne “Il cavaliere inesistente” di I. Calvino. La metanarrazione di “Se una notte d’inverno un viaggiatore”

ITALIANO 2
La poesia della crisi: Pascoli e D’Annunzio; l’esperienza di Gozzzano; Ungaretti e il rapporto con il simbolismo; Montale e le sperimentazioni più conseguenze gnoseologiche della crisi
Metapoetica nei “ Sei personaggi in cerca di autore” di Pirandello

LINGUA STRANIERA
Crisi della struttura del romanzo, poesia, teatro e superamento di un modello
[ingl.] [fran.]
Romanzo: Wilde/ Joyce Balzac/ Gide
Poesia: Wordsworth, Browning, Hugo, Apollinaire
Eliot e i Trentisti
Teatro: Wilde, Beckett, Pinter Hugo, Beckett, Ionesco

STORIA DELL’ARTE
La quarta dimensione nell'arte figurativa: il concetto di tempo.
Il cubismo e la riflessione sulla percezione della realtà.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta