MARY
di MARY
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Galileo Galilei introduced the scientific method, divided into observation, hypothesis, experimentation, and mathematization.
  • The method combines inductive reasoning in the first two phases and deductive reasoning in the latter two.
  • Galileo advocated for the independence of science from religion, viewing nature as the true book of science.
  • He criticized Aristotelian syllogism, promoting realism and the absolute nature of physical laws.
  • Galileo's support for Copernicanism led to his trial and forced recantation by the Church.

Indice

  1. Il metodo scientifico di Galileo
  2. Galileo e la religione
  3. Critiche e opere di Galileo

Il metodo scientifico di Galileo

Galileo Galilei introdusse il metodo scientifico diviso in 4 fasi:

* OSSERVAZIONE

* IPOTESI

* SPERIMENTAZIONE

* MATEMATIZZAZIONE

La legge diventa fisica quando si può tradurre in un linguaggio quantitativo perchè è universale e anche perchè se un fenomeno si può tradurre in questo linguaggio è costante.

Questo metodo è sia induttivo (nelle prime due fasi) che deduttivo (nella terza e quarta fase).

Galileo e la religione

Con la Controriforma si stabilì che ogni forma di sapere doveva essere in armonia con le Sacre Scritture.

Galileo cercò di ottenere l'indipendenza della scienza dalla religione.

Affermò che la Bibbia non doveva essere considerata un libro scientifico siccome il suo linguaggio non trova riscontro con la realtà e considerando la natura il vero libro della scienza.

Ma con questo non era né contro la Chiesa né contro la religione, anzi era un forte credente e sosteneva che Dio avesse creato il mondo seguendo leggi fisiche e che scoprendo la magnificenza del mondo non si faceva altro che aumentare la grandezza divina.

Critiche e opere di Galileo

Galileo non fu relativista ma bensì realista, infatti, sosteneva che le leggi erano assolute.

Criticava il sillogismo aristotelico considerandolo una sorta di tautologia, di ragionamento che torna su se stesso senza produrre conoscenza. Galileo Galilei e il metodo scientificoCriticava gli aristotelici e non Aristotele perché costui diceva di stare attenti alle premesse.

Scrisse "Il dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo" in italiano popolare e non in latino, considerandola la lingua del passato. Sostenne il Copernicanesimo al contrario della Chiesa che affermava invece la teoria geocentrica; per questo fu accusato di eresia e subì un processo per cui fu costretto ad abiurare (rinnegare) tutte le sue tesi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community