vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Politica e ideologia americana:
•Democrazia liberale
•Garanzia di libertà politica
e religiosa
•Individualismo, competizione
•Politica del benessere
Spinta al consumo
•Nuova mentalità
•Omologazione nei consumi
Americanismo:
•Il modo di vita americano
diventa modello
•La Massa diventa il nuovo
protagonista sociale
•Predominio del materialismo
•Perseguimento del denaro
e del potere
Il ruolo dell’azienda Pubblicitaria:
•Mediazione tra civiltà tradizionale
e nuova civiltà consumistica
•“Branding”: diffusione del marchio
•Nuovo immaginario collettivo
•Omologazione dei desideri
Sistema di produzione della cultura:
•Criteri di tipo industriale
•Proletarizzazione del lavoro intelletuale
•Serialità dei prodotti dell’industria culturale
Cinema americano: “star system e divismo”
•Il divo diventa oggetto di marketing
•Produzione di massa di sogni prefabbricati
•Il divo concretizza l’immaginario socio-culturale
Il Rock ‘n’ Roll: Elvis Presley:
•Nasce tra i neri all’inizio degli anni ‘50
•Affermazione commerciale
•Musica forte, istintiva, dal ritmo trascinante
del nuovo genere musicale
•Utilizza il linguaggio della nuova generazione
•I giovani si identificano nella star
•Scatena l’entusiasmo dei giovani
•Rappresenta un nuovo messaggio
•Mette in moto il motore commerciale emotivo e sociale
La Pop Art:
• Immagini prodotte dalla cultura di massa
• Enfatizzazione monumentale dell’iconografia
consumata dalla pubblicità
• “Arte popolare” perché assume il linguaggio di tutti,
la massa si riconosce nell’arte Pop
Andy Warhol:
•Rappresentante tipico della Pop Art americana
•Utilizza le immagini simbolo della cultura americana
•Adatta star system
l’arte ai meccanismi dello
“... Mentre guardi alla televisione
la pubblicità della Coca-Cola,
sai che anche il Presidente beve
Coca-Cola, Liz Taylor beve
Coca-Cola, e anche tu puoi berla.
Una Coca è una Coca
e nessuna somma di denaro ti può
permettere una Coca migliore
di quella che si beve il barbone
all’angolo della strada. Liz Taylor
lo sa, lo sa il Presidente,
lo sa il barbone e lo sai anche tu.”
Andy Warhol
Bibliografia:
La societé de consommation, ses mithes
Baudrillard J.,
ses structures, Gallimard, Paris 1974 (tr. it. di G. Gozzi,
La società dei consumi,
P. Stefani, Il Mulino, Bologna1976).
NO LOGO, economia globale e nuova contestazione,
Klein N.,
BCDe, Milano 2007 (tr. It. di E. Trading, S. Borgo, E. Dornetti).
IL consumo della Pop Art,
Carriero C., Jaca Book,
Milano 2003.
Pop Art,
Gualdoni F., Skira, Milano 2007.
Il cinema americano classico,
Alonge G., Carluccio G.,
Laterza, Bari 2006.
Avere o Essere,
Fromm E., Mondadori, Milano 1977.
Lineamenti di storia,
Perugi G., Bellucci M., Zanichelli,
Bologna 1997.
Il rock, il nostro tempo nella musica,
Dister A., Universale
Electa/Gallimard musica, Parigi 1992.
http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia
http://www.wikipedia.it