Concetti Chiave
- Il Preromanticismo nella seconda metà del Settecento preannuncia il Romanticismo con temi sentimentali e introspettivi, influenzato da Rousseau e il movimento Sturm und Drang.
- Il Romanticismo, sviluppatosi tra la fine del Settecento e la prima metà dell’Ottocento, rifiuta le regole tradizionali a favore di una poesia spontanea e immediata.
- Si diffonde il mito dell'artista infelice e incompreso, in lotta con la società, e l'interesse per il Medioevo e le tradizioni nazionali.
- I Romantici rivalutano i valori nazionali attraverso la raccolta di fiabe, leggende e canti popolari, enfatizzando l'importanza delle identità culturali.
- La produzione romantica si divide in una tendenza soggettiva, lirica e fantastica, e una tendenza oggettiva, attenta ai bisogni sociali e al progresso.
Indice
Preromanticismo e i suoi precursori
Il Romanticismo è preceduto da una serie di segnali e di esperienze artistiche che ne preannunciano l’arrivo e che è appunto detta Preromanticismo. Già nella seconda metà del Settecento le nuove tendenze culturali annunciano molte delle componenti sentimentali, introspettive e irrazionali destinate con il Romanticismo a prevalere.
Basti citare l’opera di Jean-Jacques Rousseau, con la sua scoperta ed esplorazione dell’”io” e con il risalto dato alla natura e al sogno; la produzione lirica degli inglesi Edward Young e Thomas Gray, caratterizzata da una visione cupa e malinconica della realtà, dalla riflessione sulla morte e sulla solitudine, spesso ambientata in paesaggi notturni e cimiteriali; l’attività del movimento tedesco Sturm und Drang (“Tempesta e impeto”), guidato dal giovane Goethe (un movimento che esalta l’individualismo, l’istinto, il titanismo ribellistico) e ancora la diffusione e il grande successo dei Canti di Ossian, di James Macpherson, rievocazione di un mondo fantastico e immaginoso in cui si scatenano passioni feroci e primitive dentro una natura tenebrosa.Caratteristiche del Romanticismo
Il Romanticismo fu un vasto e complesso movimento culturale, artistico, filosofico, che si sviluppò tra la fine del Settecento e la prima metà dell’Ottocento e che ebbe la sua origine in Inghilterra e in Germania, per poi diffondersi nel resto d’Europa. L’estrema articolazione e complessità del fenomeno esclude la possibilità di trovare una formula unica che sia in grado di definirlo, anche perché esistono al suo interno una gran varietà di elementi a volte in contraddizione fra loro. In nome dell’originalità i Romantici rifiutavano le regole codificate dalla tradizione ed elaborate sul modello di alcuni autori ritenuti esemplari e insuperabili, così come rifiutavano la mitologia in quanto repertorio di immagini ormai vuote di significato. Cercavano all’opposto una poesia spontanea e immediata che esprimesse le passioni, la malinconia, la tristezza, l’inquietudine interiore dell’anima, le fantasie oniriche, gli slanci irrazionali.
Mito dell'artista romantico
Si diffuse in questo periodo il mito dell’artista infelice, solitario, incompreso, in perenne lotta con la meschinità del presente. Il Romanticismo era stato preceduto da una serie di manifestazioni, detta preromantiche.
Riscoperta delle tradizioni
Molti fra gli intellettuali romantici proposero la riscoperta e la rivalutazione dei valori delle tradizioni e dei miti nazionali e si dedicarono alla ricerca e alla raccolta delle fiabe, delle leggende, dei canti dei loro popoli. Il recupero del passato si tradusse anche in una vera passione per il Medioevo, epoca che in Europa aveva visto il sorgere delle varie identità nazionali.
All’interno della produzione romantica si possono configurare due tendenze fondamentali: una soggettiva, lirica e fantastica, e una oggettiva, che auspicava una letteratura aderente al reale, ai bisogni e alle esigenze del popolo, al progresso civile e morale della nazione.
Domande da interrogazione
- Quali sono i precursori del Romanticismo?
- Quali sono le caratteristiche principali del Romanticismo?
- Come viene rappresentato l'artista romantico?
- Qual è l'importanza della riscoperta delle tradizioni nel Romanticismo?
Il Romanticismo è stato preceduto dal Preromanticismo, con figure come Jean-Jacques Rousseau e il movimento Sturm und Drang, che hanno introdotto temi sentimentali e irrazionali.
Il Romanticismo è un movimento complesso che rifiuta le regole tradizionali, cercando una poesia spontanea che esprima passioni e inquietudini interiori.
L'artista romantico è visto come infelice, solitario e incompreso, in lotta con la meschinità del presente.
I romantici hanno rivalutato le tradizioni e i miti nazionali, dedicandosi alla raccolta di fiabe e leggende, con una passione particolare per il Medioevo.