CappieEng
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • "I dolori del giovane Werther" di Goethe è un romanzo epistolare pubblicato nel 1774, incentrato su un amore impossibile.
  • Il protagonista, Werther, è un artista borghese che vive intensamente sentimenti di amore e dolore, in contrasto con la società razionale dell'epoca.
  • Il romanzo esplora il conflitto tra l'artista e la società borghese, evidenziando l'esclusione sociale dovuta alla sensibilità e passione dell'artista.
  • La storia di Werther, culminante nel suo suicidio, rispecchiava la condizione di molti giovani tedeschi e portò a numerose imitazioni.
  • Critici come Ladislao Mittner hanno definito il romanzo "antiwertheriano", poiché Goethe non condivideva le aspirazioni del protagonista.

Indice

  1. Il Tema dell'Amore Impossibile
  2. Il Conflitto tra Artista e Società
  3. Il Romanzo Antiwertheriano

Il Tema dell'Amore Impossibile

I dolori del giovane Werther venne pubblicato nel 1774 ed era un romanzo epistolare. Il protagonista Werther è un genio di estrazione borghese in cui tutto è eccessivo. Il tema del romanzo è quello di un amore impossibile. Werther si innamora di Lotte, la quale però è già stata promessa in moglie ad Albert, che è un ragazzo ordinato e razionale, cioè completamente opposto rispetto a Werther. I due si sposano e quindi Werther fugge e si trova a vivere una serie di esperienze fallimentari. Tornò dunque da Lotte e, confessandole il suo amore per lei, comprende che anche lei contraccambia questo sentimento, ma non accetta l’adulterio perché è comunque affezionata ad Albert. Werther dunque si uccide con una pistola. Questa opera ebbe un’immensa fortuna e si diffusero molte imitazioni. Goethe fu in grado di sintonizzarsi con quel clima di inquietudine e sofferenza. Vi furono in quel periodo numerosi casi di suicidi da parte di giovani tedeschi.

Il Conflitto tra Artista e Società

Werther è un artista e quindi ama la bellezza, la passione e i sentimenti. Già nella cultura tedesca si pongono le basi per il conflitto tra artista e società borghese. Infatti la borghesia è attenta all’utilitarismo e al tornaconto personale. Con il Werther si inizia a diffondere il tema dell’esclusione dell’artista dalla società a causa della sua grandezza e incredibile sensibilità che però diventano una malattia e una dannazione. Werther vuole amare in modo assoluto e non ha intenzione di sposarsi. Nel Settecento il matrimonio era il simbolo della maturazione di un individuo e rappresentava la chiave di accesso nella società. Werther è un artista e non è interessato al matrimonio: egli vuole solo amare e quindi questo atteggiamento lo esclude dalla società.

Il Romanzo Antiwertheriano

Ladislao Mittner definì il Werther un “romanzo antiwertheriano” perché l’autore non condivide le aspirazioni del protagonista, mentre il Meister è una storia positiva in cui il protagonista arriva alla fine all’integrazione sociale, che per Goethe è un atto importantissimo. I dolori del giovane Werther però ebbe una fortuna straordinaria perché si sintonizzava con la condizione di molti giovani tedeschi del tempo.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il tema principale del romanzo "I dolori del giovane Werther"?
  2. Il tema principale del romanzo è l'amore impossibile, rappresentato dalla storia di Werther che si innamora di Lotte, già promessa sposa ad Albert.

  3. Come viene rappresentato il conflitto tra artista e società nel romanzo?
  4. Il conflitto è rappresentato attraverso Werther, un artista che ama la bellezza e i sentimenti, ma è escluso dalla società borghese che valorizza l'utilitarismo e il matrimonio come simbolo di maturazione.

  5. Perché "I dolori del giovane Werther" è definito un "romanzo antiwertheriano"?
  6. È definito così perché, secondo Ladislao Mittner, l'autore Goethe non condivide le aspirazioni del protagonista, a differenza del "Meister", dove l'integrazione sociale è vista positivamente.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community