
Medicina e chirurgie, scienze e ingegneria, economia e management, lingue, giurisprudenza per poi arrivare alle lettere e alla formazione: tantissimi studentesse e studenti scelgono queste aree per conciliare passione e opportunità di lavoro. Ma si stanno facendo sempre più spazio anche tutti quegli ambiti attinenti all’area digitale, tecnologica e rivolti allo sviluppo sostenibile, determinanti per rispondere alle richieste di un mondo in continua trasformazione.
Non bisogna, però, fermarsi solo alla scelta dell’indirizzo di studi per affrontare un percorso di successo. Fondamentale è optare per un ateneo che riesca ad accompagnare gli studenti dall’iscrizione alla laurea, permettendo loro di dare il massimo durante gli studi. Arrivando pronti a ciò che li aspetta “dopo”.
Università di Verona è la realtà che risponde proprio a queste esigenze. Si tratta di un ateneo che ha fatto della qualità e dell’innovazione nella ricerca e nella didattica un tratto distintivo. Scopriamo in che modo.
Università di Verona: una realtà all’avanguardia nella città patrimonio UNESCO
Oltre 27.000 studenti e 1.400 docenti, ricercatori e personale tecnico-amministrativo popolano l’Università di Verona, un grande ateneo statale che rientra nella top ten della classifica Censis 2021 tra le università delle stesse dimensioni.Uno dei punti di forza dell’ateneo è, probabilmente, proprio la città in cui sorge. Verona, infatti, si colloca all'ottavo posto in Italia per la qualità della vita secondo il Rapporto Italia Oggi, oltre ad essere ormai da più di vent’anni patrimonio mondiale UNESCO. Il suo centro storico è un museo a cielo aperto, con i suoi monumenti antichi, medievali e rinascimentali. Non solo: si trova a un passo dal lago di Garda e dalle montagne della Lessinia, ed è poco distante e ben collegata con Venezia, Milano, Bologna e Firenze.
Anche all’interno della città gli spostamenti sono facili e rapidi, con i poli universitari raggiungibili senza fatica con i mezzi pubblici e il bike sharing. Senza contare l’intensa attività culturale e i tanti servizi ad hoc per il corpo studentesco dell’Università, come le convenzioni con i centri sportivi o cinema e teatri. Lo stesso ateneo è un luogo di aggregazione grazie agli spazi di studio e alle biblioteche, aperte 7 giorni su 7 anche fino a mezzanotte.
Oltre a Verona, l’università ha anche una sede distaccata, Vicenza Univr Hub
L’offerta formativa: da Medicina a Scienze giuridiche, da Filosofia e beni culturali a Scienze Motorie
Un’offerta formativa ricca e completa in cui è possibile trovare l’applicazione perfetta per i tuoi talenti e passioni. L’Università di Verona conta dodici dipartimenti e tre scuole tra cui si articolano corsi di laurea triennale, magistrale e a ciclo unico, master e post-laurea. Con un’attenzione sempre rivolta all’aggiornamento dei percorsi e alla creazione di nuove specializzazioni nei principali ambiti del sapere, senza contare la possibilità di frequentare corsi interamente in lingua inglese, oppure che forniscono il doppio titolo in collaborazione con grandi realtà internazionali.- Area Economica: clicca qui per conoscere i corsi di laurea
- Area Formazione, Filosofia, Servizi sociali: clicca qui per conoscere i corsi di laurea
- Area Giuridica: clicca qui per conoscere i corsi di laurea
- Area Lettere, Arti e Comunicazione: clicca qui per conoscere i corsi di laurea
- Area Lingue e Letterature Straniere: clicca qui per conoscere i corsi di laurea
- Area Medicina e Chirurgia: clicca qui per conoscere i corsi di laurea
- Area Scienze Motorie: clicca qui per conoscere i corsi di laurea
- Area Scienze e Ingegneria: clicca qui per conoscere i corsi di laurea
Università di Verona, il 91% dei laureati trova lavoro a 5 anni dal titolo
Il principale obiettivo di Università di Verona è quello di preparare studentesse e studenti al loro futuro post-laurea, e lo fa attraverso un continuo legame tra offerta formativa e mondo del lavoro, che impone un impulso ricorrente a innovare la didattica e i percorsi nonché, di conseguenza, anche la realizzazione di strutture sempre più accoglienti e adeguate.
Tutto questo ha un riscontro oggettivo che proviene dai risultati contenuti nell’annuale Rapporto sul profilo e sulla condizione occupazionale dei laureati. Secondo l’ultimo resoconto di AlmaLaurea datato 2021, sono notevoli i traguardi dell’ateneo veronese che, per quanto riguarda i laureati triennali, a un anno dal conseguimento registra un tasso di occupazione del 78,4%, superiore alla media nazionale ferma al 69,2%.
I dati che riguardano i laureati di secondo livello sono ancora migliori: dopo un anno dalla laurea, il tasso di occupazione è pari all’80,2% (82,9% tra i magistrali biennali e 72,2% tra i magistrali a ciclo unico), quando a livello nazionale il dato si assesta al 68,1%. Numeri ottimi che diventano eccezionali a 5 anni dalla laurea, con i laureati magistrali che raggiungono un tasso occupazionale del 91%.
Ma non è di certo una questione di mera fortuna o casualità. Perché il 70% degli occupati considera la laurea ottenuta all’Università di Verona efficace per il lavoro svolto, e il 62,4% dichiara di utilizzare in misura elevata, nel proprio lavoro, le competenze acquisite all’università.
Il successo dei laureati dell’Università di Verona nel post-laurea è forse frutto anche della regolarità degli studi (il 63,9% dei laureati termina l’università in corso), delle ottime votazioni ottenute (il voto medio di laurea è 102 su 110) e della frequenza di tirocini curriculari, svolti dal 77% dei laureati; si tratta di una percentuale alta, considerando che a livello nazionale il dato è al 57,6%. Un’esperienza che, alla fine del percorso, è risultata vincente per la stragrande parte degli ex studenti e che, per questo, viene “promossa” da circa il 90% di loro.
I servizi agli studenti: dalla mobilità internazionale alla carriera alias
Se gli studenti che “escono” dall’ateneo di Verona rimangono pienamente soddisfatti dal percorso fatto all’università, il merito è anche dell’attenzione a loro rivolta e dei servizi che vengono offerti. Perché il periodo di studi deve essere vissuto nel miglior modo possibile, e il ruolo dell’ateneo scelto, in questo, è fondamentale. Per tale motivo, l’Università di Verona prevede un vasto programma di mobilità internazionale, che si presenta come un ulteriore elemento di formazione da inserire nel CV, ma anche e soprattutto come un’esperienza di vita che ogni studente porterà nel proprio bagaglio personale. Non solo: l’università ha a cuore il diritto allo studio, ed eroga borse di studio o concede agevolazioni, esoneri o incentivi agli studenti per merito o per reddito. In questo senso, sono da citare anche le convenzioni con l'ESU di Verona per i servizi di alloggio e di ristorazione a ottimi prezzi.Per aiutare gli studenti nella ricerca di un lavoro dopo la laurea o durante gli studi, inoltre, all’Università di Verona opera un ufficio di Job Placement e di Orientamento al lavoro. Per tutelare, poi, chi sta affrontando un percorso di transizione, l’ateneo prevede la possibilità di attivare la carriera alias per gli studenti che ne fanno richiesta.
Scopri Università di Verona: l’orientamento e le visite alle sedi di ateneo
Se tutto questo non è bastato a convincerti, vieni a vedere le strutture e il contesto dell’Università di Verona con i tuoi occhi. Dall'11 luglio al 30 agosto puoi rivolgerti ai tutor dell'Ufficio Orientamento, che saranno a disposizione dei futuri studenti nello stand presso il Chiostro San Francesco, in Via San Francesco, 22. Qui potrai chiedere e ricevere tutte le informazioni sui corsi di studio e sui servizi dell'ateneo, dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30, senza necessità di prenotazione.L'Ufficio Orientamento, inoltre, organizza visite all’interno dell’ateneo per far conoscere alcuni degli spazi in cui svolgerai la tua vita universitaria se sceglierai di studiare presso l’Università di Verona.
E’ possibile visitare, ad esempio, alcune delle strutture presenti nel campus del quartiere di Veronetta, con ingresso nelle aule, nelle biblioteche e nelle altre strutture di servizio dedicate agli studenti. Alla fine della visita guidata e accompagnata dai tutor, potrai porre domande sull'ateneo e sulla sua offerta didattica, per una durata totale di circa 90 minuti. Ricordati che dovrai, però, iscriverti per poter accedere all’iniziativa!
Le date delle visite guidate al polo di Veronetta sono:
- 14 luglio
- 28 luglio
- 11 agosto
- 25 agosto
- 8 settembre
Oltre alle visite presso il Polo di Veronetta, sarà possibile visitare anche gli spazi delle altre sedi dislocate dell'Ateneo: il Palazzo di Giurisprudenza (Via Carlo Montanari), il Polo Scientifico (Ca' Vignal), il Polo di Scienze Motorie (Palazzo ex-ISEF, Via Felice Casorati) e la Lente Didattica (Policlinico G.B. Rossi, Borgo Roma). Rimani connesso con l’Università di Verona per conoscere date e modalità di prenotazione.
Nel corso dell’estate l’Ateneo scaligero organizza, inoltre, corsi zero e corsi di preparazione ai test di ammissione che hanno l’obiettivo di colmare eventuali carenze disciplinari e sono tenuti da docenti universitari.
Università di Verona
Scopri i corsi di laurea e tutte le possibilità che l'ateneo ti offre
Scopri come iscriverti
Clicca qui!