Università della Calabria
In collaborazione
con Università della Calabria
16 min
Università della Calabria, un’eccellenza accademica nel Sud Italia: ecco 5+1 motivi per sceglierla articolo

Dopo il diploma non è affatto necessario migrare al Nord per proseguire gli studi. Il territorio in cui vivi ti offre già tutto quello di cui hai bisogno per il tuo avvenire: in questo senso, la prima scelta per costruire il tuo futuro non può che essere l’Università della Calabria

Un luogo del sapere a misura di studente, in grado di garantirti posti alloggio, borse di studio e una didattica tra le più all’avanguardia nell’attuale panorama nazionale. 

Anche le classifiche più prestigiose lo confermano: l’Università della Calabria non ha rivali tra i grandi atenei pubblici, e l’indice di soddisfazione degli studenti laureati, pari al 94%, è il più alto d’Italia secondo i più recenti dati Almalaurea. 

Non fatichiamo a crederlo, visto che parliamo di un ateneo dove l'eccellenza accademica si fonde con un ambiente stimolante e innovativo, da sempre una fucina di formazione per i giovani talenti nel Meridione

L’offerta formativa di UniCal è infatti di ampio respiro e fornisce una preparazione che poi, al termine del percorso di studi, si traduce in concrete opportunità professionali

Ma non finisce qui, perché l’Università della Calabria offre un’esperienza universitaria immersiva che può arricchire notevolmente il tuo percorso formativo e di vita.

Se sei un neodiplomato che magari non desidera emigrare al Nord per studiare, oggi ti spieghiamo i 5 motivi (+1) per scegliere uno dei migliori atenei pubblici d’Italia, l’Università della Calabria.

Indice:

  1. Un Campus all'avanguardia: il cuore pulsante della vita universitaria in UniCal
  2. Un'offerta formativa in continua espansione: costruisci il tuo percorso su misura all’Università della Calabria
  3. Studiare con scienziati di fama mondiale? Puoi farlo con UniCal
  4. L’ateneo per lavorare nel Sud Italia: un ponte tra studio e lavoro
  5. Borse di studio, servizi agli studenti e orientamento professionale: un sostegno concreto per il tuo percorso
  6. Internazionalizzazione: UniCal, un orizzonte senza confini

Un Campus all'avanguardia: il cuore pulsante della vita universitaria in UniCal

Tra i punti di forza dell’Università della Calabria, non possiamo non menzionare l’enorme Campus che accoglie tutti gli studenti. Un vero e proprio villaggio accademico, progettato per offrirti un'esperienza completa, dove, oltre a studiare, puoi vivere e socializzare. 

Le residenze universitarie, immerse nel verde, garantiscono infatti un ambiente confortevole, favorendo allo stesso tempo la socializzazione e il confronto tra studenti. Non solo. Non mancano teatri, anfiteatri e sale concerto, ma anche cinema e spazi ricreativi che ogni anno fanno da sfondo a eventi culturali imperdibili. 

Ad arricchire ulteriormente l'offerta extracurriculare sono anche biblioteche, servizi mensa e strutture sportive all'avanguardia, tra cui palestre e campi da gioco, che permettono di praticare numerose discipline sportive, promuovendo uno stile di vita sano e attivo.

Senza contare che con il programma Dual Career puoi conciliare l’agonismo con la vita universitaria, ma di questo parleremo più avanti!

Università della Calabria, un’eccellenza accademica nel Sud Italia: ecco 5+1 motivi per sceglierla articolo

Un'offerta formativa in continua espansione: costruisci il tuo percorso su misura all’Università della Calabria

Passando all’offerta formativa, devi sapere che UniCal vanta un'ampia gamma di corsi che spazia dalle lauree triennali e magistrali a ciclo unico alle lauree magistrali: un catalogo pensato per rispondere alle esigenze del mondo del lavoro e alle passioni degli studenti. 

Tutti i corsi afferiscono a sei aree ben distinte:

  • Area Formazione di Educatori ed Insegnanti

  • Area Ingegneria e Tecnologia

  • Area Medico Sanitaria

  • Area Scienze

  • Area Socio-Economica

  • Area Umanistica

Recentemente, l'ateneo ha ampliato la sua offerta formativa con l'introduzione dei richiestissimi corsi in Scienze e Tecniche Psicologiche e Fisioterapia, dimostrando di avere lo sguardo sempre attento alle esigenze degli studenti e puntato verso le nuove esigenze professionali.

L’offerta didattica, infatti, viene costantemente aggiornata per rimanere al passo con le nuove esigenze del mondo del lavoro, comprese le più recenti sull’intelligenza artificiale e sulle nuove tecnologie. 

Anche nell’ultima area attivata, quella della medicina, l’ateneo ha saputo valorizzare le sue competenze, realizzando un bel connubio tra discipline: di recente, ad esempio, l’Università della Calabria ha installato un braccio robotico e un apparato di imaging intraoperatorio 2D/3D per la neurochirurgia all'ospedale di Cosenza, mettendo concretamente la tecnologia al servizio del campo medico.

L’ospedale cosentino è tra i soli 3 del Sud Italia che, ad oggi, possono vantare l’installazione di questi straordinari macchinari, che permettono di operare con elevata precisione riducendo drasticamente i rischi di errore e abbreviando i tempi di recupero post-operatorio. 

Inoltre, l’UniCal ha installato all'ospedale di Cosenza anche il sistema robotico “Da Vinci”, il più evoluto per la chirurgia mininvasiva, che trova numerose applicazioni, dall’urologia alla ginecologia, dalla chirurgia toracica alla chirurgia generale. Il sistema scelto dall’UniCal è quello a doppia consolle, così da poter essere utilizzato anche per la formazione dei futuri medici.

Una vera e propria rivoluzione per la medicina del mezzogiorno, che porta la firma dell’Università della Calabria.

Studiare con scienziati di fama mondiale? Puoi farlo con UniCal

Un impegno nel raggiungimento dell’eccellenza riconosciuto a livello nazionale. Il rapporto Censis 2024 ha incoronato UniCal come il migliore d'Italia tra i grandi atenei pubblici. 

Inoltre, stando alle più recenti indagini Almalaurea, il grado di soddisfazione per l’offerta formativa, tra gli studenti, è palpabile: oltre 9 studenti su 10 promuovono la qualità del percorso di studio svolto all’Università della Calabria, riscontrando inoltre solide opportunità professionali a poco tempo di distanza dal conseguimento della laurea. 

Ormai la fama di UniCal la precede: negli ultimi 4 anni l’ateneo ha visto crescere sempre di più i propri iscritti, confermandosi come il fiore all’occhiello degli studi accademici nel Sud Italia. 

L’UniCal registra infatti, dall’anno pre-pandemia 2019/2020 a quello attuale, la crescita più alta in assoluto tra tutte le grandi università statali del Sud, inclusi i mega atenei.

Pensa che, stando ai dati dell’Anagrafe Nazionale Studenti del MUR, l’ateneo calabrese è stato l’unico a registrare un significativo aumento di iscritti negli ultimi 4 anni, passando da 3.834 immatricolati del 2019/2020 a 4.704 del 2023/2024 con una crescita percentuale del 23% contro la media nazionale pari allo 0%.

I fattori di questo successo? Senza dubbio molto dipende dalla qualità dell’offerta didattica, ma non solo: perché di questi tempi un ateneo deve potere offrire un’esperienza di studio a 360 gradi. 

All’Università della Calabria hai infatti la possibilità di studiare accanto a scienziati di fama mondiale, provenienti da atenei come Oxford, Yale e la Scuola Normale di Parigi.

Giusto per citare alcuni degli ultimi arrivati: parliamo, ad esempio, di Georg Gottlob, luminare dell’Intelligenza Artificiale con una cattedra all’Università di Oxford, e di Franca Melfi, primo chirurgo al mondo a rimuovere un tumore servendosi di un braccio robotico. 

Senza dimenticare Orazio Attanasio, economista di Yale, e tra gli otto italiani ad avere vinto l’Advanced Grant dell’ERC, prestigioso riconoscimento assegnato ai migliori ricercatori al mondo.

E soprattutto garantire un “pacchetto formativo” che sia poi spendibile nel mondo del lavoro. Proprio quello che fa UniCal. 

L’ateneo per lavorare nel Sud Italia: un ponte tra studio e lavoro

UniCal accompagna infatti gli studenti in un percorso di studi che è poi finalizzato all’ingresso nel mondo del lavoro, adempiendo pienamente a quel ruolo di ascensore sociale che dovrebbe essere una prerogativa delle università. 

Parlano i numeri AlmaLaurea per l’UniCal: circa 7 su 10 laureati di secondo livello (magistrale biennale o a ciclo unico) lavorano a un anno dal conseguimento del titolo, con la percentuale, a cinque anni dal titolo, che si attesta all’82%.

Con buoni risultati anche sul piano retributivo. Lo stipendio medio a un anno dalla laurea va dai 1.268 a 1.355 euro mensili netti, a cinque anni sale da 1.527 a 1.616. Di conseguenza, ben oltre 7 studenti laureati su 10 ritengono efficace la laurea conseguita.

L’Università della Calabria si conferma come una fucina di talenti, sfatando un cliché che vedrebbe la maggior parte dei laureati del Sud Italia venire assorbiti dal tessuto produttivo del Nord Italia.

In questo senso, l’UniCal va in controtendenza perché tra i suoi laureati, ben 6 su 10 lavorano al Sud: laureandoti qui potrai trovare un lavoro nel posto in cui sei nato e cresciuto, contribuendo allo sviluppo del tuo territorio. 

Università della Calabria, un’eccellenza accademica nel Sud Italia: ecco 5+1 motivi per sceglierla articolo

Borse di studio, servizi agli studenti e orientamento professionale: un sostegno concreto per il tuo percorso

Già prima di arrivare all’agognata laurea, avrai modo di farti un’idea di quelle che sono le tue possibilità future. 

Grazie al Career Service di UniCal potrai partecipare a seminari dedicati all'ingresso al mondo del lavoro, che ti aiuteranno a “mappare” le tue competenze trasversali (soft skill) e a prendere consapevolezza delle tue attitudini: incontrerai aziende e professionisti qualificati che ti aiuteranno a fare chiarezza sulle future opportunità lavorative.

Forse sei uno sportivo: allora devi sapere che all’Università della Calabria potrai sposare il programma DUnicAL, che rende l’impegno sportivo agonistico conciliabile con la carriera universitaria. Hai mai sentito parlare del programma studente-atleta? Potresti diventarlo con la carriera duale proposta dall’ateneo, in linea con le indicazioni di CONI, CIP, UNISPORT Italia e CUSI.

Tutto ciò è il riflesso della filosofia di UniCal: mettere al centro gli studenti. L’impegno costante verso le esigenze degli studenti passa anche nell’ampia offerta di borse di studio destinate agli studenti capaci e meritevoli, per aiutarli a raggiungere i gradi più alti degli studi: è possibile accedervi soddisfacendo determinati requisiti ISEE che puoi leggere qui non appena sarà pubblicato il bando delle borse di studio 2025-26.

Internazionalizzazione: UniCal, un orizzonte senza confini

L’UniCal si colloca in un contesto locale, ma la sua dimensione è senza dubbio internazionale. E non solo perché qui, volendo, hai la possibilità di frequentare un intero corso di laurea in lingua inglese, grazie al programma delle lauree magistrali in lingua inglese, ma anche per il fatto che l’ateneo rientra nel prestigioso circuito europeo dell’Erasmus+, il programma dell’Unione europea che promuove la cooperazione nei settori dell’Istruzione, della Formazione, della Gioventù e dello Sport. 

Avrai quindi la possibilità di partecipare a uno dei programmi di studio con le università estere partner di UniCal, ma non finisce qui. L’Unical infatti fa parte dell’alleanza EuPeace che coinvolge nove atenei di grande prestigio di Germania, Francia, Spagna, Repubblica Ceca, Bosnia-Erzegovina, Turchia e Kosovo, nei quali si annoverano ben 16 premi Nobel.

L’alleanza, che intensifica gli scambi dell’ateneo con l’estero, nasce con l’obiettivo di creare un vero e proprio “Campus” interuniversitario europeo. Oltre a questo, l’ateneo ha di recente sottoscritto un accordo con tre università francesi “Artois”, “Picardie-Jules Verne” e “Littoral Cote d'Opale” che porterà i migliori ricercatori dell’ateneo calabrese a formarsi Oltralpe e viceversa.

Tutte iniziative che offrono agli studenti l'opportunità di arricchire il proprio bagaglio culturale e professionale, preparandoli a operare perfino in contesti internazionali.​ Come hai visto, scegliere l'Università della Calabria significa entrare a far parte di una comunità dinamica e innovativa, attenta alle esigenze del singolo studente. 

Un luogo dove l'eccellenza accademica trova poi sbocco nel territorio, ma anche oltre confine: con UniCal puoi scoprire il mondo, oppure rimanere nel posto dove sei cresciuto, quello che è certo è che avrai a disposizione gli strumenti giusti per costruire il tuo futuro, con percorsi di studio all’avanguardia, e in un contesto su misura. 

Università della Calabria

Gioca d’anticipo

Iscriviti subito!

Clicca qui!
Skuola | TV
Come si diventa criminologi? Ce lo spiega Flaminia Bolzan

Nella nuova puntata del vodcast CSD-Come si diventa, Flaminia Bolzan - psicologa e criminologa tra le più note in Italia - racconta studi, competenze, ostacoli e opportunità di questo mestiere.

Segui la diretta