vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
Anno Accademico 2009/2010
Test di Cultura generale e Ragionamento logico
1. Di quale nazione è capitale Bratislava?
A) Slovacchia
B) Bratislava non è una capitale
C) Repubblica Ceca
D) Slovenia
E) Ungheria
2. La “crisi cubana” del 1962 fu scatenata:
A) dal tentativo sovietico di installare missili nucleari nell’isola di Cuba
B) dalla cattura di ostaggi americani da parte del governo castrista
C) dal progetto americano di invadere l’isola di Cuba
D) dal crollo del prezzo dello zucchero cubano estratto dalla canna
E) dalla crisi economica internazionale del 1961
3. Il Don, dopo il Volga, è il fiume celebrato in letteratura perché legato alla tradizione:
A) della Russia
B) della pampa
C) della steppa lappone
D) della pianura pannonica
E) armena
4. La guerra civile spagnola segnò, prima della II guerra mondiale, lo scontro violento tra il
movimento franchista e …
A) i repubblicani, appoggiati dai comunisti
B) i democristiani
C) il partito fascista
D) il partito democratico
E) il partito socialdemocratico e liberale
5. Nella “corsa allo spazio” l'URSS acquistò un vantaggio iniziale rispetto agli USA perché:
A) lanciò in orbita il primo satellite artificiale
B) aveva osservatori astronomici più potenti
C) aveva acquisito lo sfruttamento ventennale di alcuni territori sulla Luna
D) era dotata di una struttura industriale più avanzata
E) era un paese comunista
6. In Italia le donne si recarono alle urne per la prima volta:
A) In occasione del Referendum istituzionale del 2 giugno 1946
B) Con la legge n. 665 del 1912 durante il governo Giolitti
C) Subito dopo la prima guerra mondiale nel 1918
D) Con la nascita del Partito Comunista Italiano nel 1921
E) Con le elezioni del parlamento subalpino del 22 aprile 1848
1
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
7. L’espressione in medias res vuole significare:
A) Entrare nel cuore dell’argomento
B) Vivere una situazione incerta
C) Essere mediocri
D) Appartenere ad un ceto medio
E) Una fase del procedimento amministrativo
8. Quale dei seguenti articoli del Codice Civile è stato trascritto in forma errata?
A) In caso di danno cagionato da persona incapace di intendere o di volere, il risarcimento non è
dovuto da chi è tenuto alla sorveglianza […] (2047)
B) Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha
commesso il fatto a risarcire il danno (2043)
C) Non risponde delle conseguenze dal fatto dannoso chi non aveva la capacità d’intendere o di
volere al momento in cui lo ha commesso […] (2046)
D) I padroni e i committenti sono responsabili per i danni arrecati dal fatto illecito dei loro domestici
e commessi nell’esercizio delle incombenze a cui sono adibiti. (2049)
E) Ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia […] (2051)
9. Lo “statuto dei lavoratori” è:
A) una legge dello Stato Italiano
B) un contratto sindacale
C) un accordo privato tra azienda e lavoratori
D) un protocollo di intesa per la stesura dei contratti
E) un documento unitario dei sindacati confederali per difendere i diritti dei lavoratori
10. L’antica biblioteca di Alessandria d’Egitto raggiunse un rilevante sviluppo:
A) in epoca ellenistica ad opera dei Tolomei
B) durante l’invasione musulmana
C) con l’arrivo dei Fenici
D) durante la civiltà greco-classica
E) durante l’impero di Caracalla
11. Si individui l’abbinamento ERRATO:
A) Russia / Putin
B) Cuba / Castro
C) Francia / Sarkozy
D) Stati Uniti / Obama
E) Germania / Köhler
12. “Per ______________ s’intende la consegna, da parte dello Stato richiesto allo Stato richiedente, di
una persona ricercata, o perché oggetto di una sentenza di condanna definitiva ad una pena
detentiva o ad una misura di sicurezza privativa della libertà personale, o perché oggetto di una
ordinanza di custodia cautelare in carcere.” (www.giustizia.it)
Tra quelli che seguono, qual è il termine da inserire nello spazio vuoto?
A) estradizione
B) contumacia
C) denuncia
D) abdicazione
E) surroga 2
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
13. Quale dei seguenti abbinamenti NON è corretto?
A) Brasile / Rio de Janeiro
B) Canada / Ottawa
C) Stati Uniti / Washington
D) Norvegia / Oslo
E) India / New Delhi
14. L’espressione “Non hai capito nulla, sei proprio uno zuccone” contiene una:
A) metafora
B) metonimia
C) similitudine
D) sineddoche
E) perifrasi
15. Quanti sono i Paesi che fanno attualmente parte dell’Unione Europea?
A) 27
B) 14
C) 17
D) 21
E) 35
16. Alla conferenza di Jalta, il vertice politico tenutosi in Crimea nel febbraio del 1945, presero parte, in
rappresentanza dei rispettivi Paesi:
A) Churchill, Roosevelt e Stalin
B) Churchill, Roosevelt e Mussolini
C) Hitler, Mussolini e De Gaulle
D) Hitler, Stalin e Mussolini
E) Roosevelt, Stalin e Mussolini
17. L’ “ermetismo” è:
A) una corrente poetica sviluppatasi in Italia tra il 1930 e il 1940
B) una tendenza artistica diffusasi in Europa a partire dai primi anni del ‘900
C) un movimento culturale nato nel secondo dopoguerra, che ebbe influssi importanti sul cinema
dell’epoca
D) una dottrina economica che ebbe origine negli anni Ottanta del secolo scorso e che sosteneva, tra
le altre cose, la privatizzazione dei servizi pubblici
E) una corrente progettuale dell’architettura sviluppatasi in Europa a partire dal primo ventennio del
‘900
18. Se non è vero che è necessario essere maschio per essere alto più di 1.70 m, allora sarà sicuramente
vero che:
A) almeno una femmina è più alta di 1.70 m
B) i maschi e le femmine sono più alti di 1.70 m
C) è necessario non essere maschio per essere più alto di 1.70 m
D) è sufficiente essere maschio per essere più alto di 1.70 m
E) non è sufficiente essere maschio per essere più alto di 1.70 m
3
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
19. “Ei fu”: Alessandro Manzoni lo scrive di:
A) Napoleone Bonaparte morto a Sant’Elena
B) padre Cristoforo morto di peste
C) il conte di Carmagnola giustiziato a Venezia
D) don Rodrigo morto nel lazzaretto
E) Adelchi ferito a morte
20. Quale di questi scrittori NON ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura?
A) Giuseppe Ungaretti
B) Eugenio Montale
C) Luigi Pirandello
D) Giosuè Carducci
E) Grazia Deledda
21. Il “welfare state” indica:
A) lo stato sociale che assicura il benessere dei cittadini
B) il raggiungimento del benessere psicofisico
C) la parità dei diritti uomo-donna
D) la tutela dei diritti del bambino
E) il superamento delle discriminazioni razziali
22. Quando si usa un eufemismo:
A) si dice una cosa sgradevole con parole attenuate e accettabili
B) si allude maliziosamente a qualcosa
C) si prende in giro qualcuno
D) si usano più parole del necessario
E) si adopera un’immagine per enfatizzare il concetto
23. Una di queste parole NON si spiega con il prefisso “meta”:
A) metallo
B) metabolismo
C) metafora
D) metamorfosi
E) metastasi
24. “Fermo posta” significa che:
A) il destinatario ritira la lettera direttamente all’ufficio postale
B) non si applica l’affrancatura prioritaria
C) non vengono inoltrate le lettere sospette
D) l’addetto cestina le buste non affrancate
E) è garantita la consegna nel giorno successivo alla spedizione
25. Nell’Enrico IV di Luigi Pirandello il protagonista diventa pazzo per:
A) una caduta da cavallo
B) il tradimento della moglie
C) cause genetiche
D) un trauma subito in guerra
E) lo studio matto e disperatissimo 4
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
26. A chi si deve la famosa frase "Obbedisco"?
A) Giuseppe Garibaldi
B) Camillo Benso conte di Cavour
C) Giuseppe Mazzini
D) Nino Bixio
E) Vittorio Emanuele II
27. Quale tra i seguenti NON è un premio cinematografico?
A) Pulitzer
B) Palma d’oro
C) Orso d’oro
D) Leone d’oro
E) David di Donatello
28. Quale di questi autori NON ha mai aderito alla corrente futurista?
A) Giovanni Verga
B) Corrado Govoni
C) Umberto Boccioni
D) Aldo Palazzeschi
E) Filippo Tommaso Marinetti
29. Chi scrisse il famoso verso “m’illumino d’immenso”?
A) Giuseppe Ungaretti
B) Salvatore Quasimodo
C) Gabriele d'Annunzio
D) Giovanni Pascoli
E) Umberto Saba
30. Quale di queste poesie NON è di Giacomo Leopardi?
A) All'amica risanata
B) Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
C) La Ginestra o fiore del deserto
D) Amore e morte
E) Sopra il monumento di Dante
31. La Commedia di Dante Alighieri ha una struttura divisa in:
A) tre cantiche con complessivi cento canti
B) quattro libri con complessivi duecento sonetti
C) cinque parti con complessive trenta sezioni
D) due canti con complessivi trecento canzoni
E) nessuna divisione
32. La scuola di Atene nei Palazzi Vaticani è un affresco di:
A) Raffello Sanzio
B) Michelangelo
C) Giotto
D) Giorgio Vasari
E) Giambattista Tiepolo 5
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
33. La campagna di Russia di Napoleone entra in un romanzo dell’Ottocento. Quale?
A) Guerra e pace di Lev Tolstoi
B) Delitto e castigo di Fëdor Dostoevskij
C) Madame Bovary di Gustave Flaubert
D) David Copperfield di Charles Dickens
E) Germinal di Emile Zola
34. Il Principe di Salina è il protagonista:
A) del Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
B) del Piacere di Gabriele d’Annunzio
C) di Senilità di Italo Svevo
D) di Ragazzi di vita di Pier Paolo Pasolini
E) del Barone rampante di Italo Calvino
35. Nei Malavoglia di Giovanni Verga la “Provvidenza” è:
A) una barca
B) un’assicurazione
C) una chiesa
D) una casa
E) una governante
36. Tutti gli abbinamenti esprimono lo stesso concetto tranne che in un caso. Indicare quale:
A) non sempre chi grida più forte ha ragione / chi parla piano ha sempre ragione
B) non tutti sono belli / qualcuno non è bello
C) nessuno è senza colpa / tutti hanno qualche colpa
D) tutte le idee vanno rispettate / non c’è nessuna idea che non vada rispettata
E) gli onesti non vanno derisi / nessun onesto deve essere deriso
37. “A questo mondo c’è giustizia, finalmente” esclama Renzo. Alessandro Manzoni commenta
amaramente: “Tant’è vero che un uomo sopraffatto dal dolore non sa più quel che si dica”.
Quale delle seguenti affermazioni è la più adeguata?
A) la giustizia è praticamente una chimera
B) finalmente il debole può far valere i suoi diritti
C) chi è sopraffatto dal dolore è più lucido degli altri
D) la Provvidenza aiuta gli oppressi
E) la lotta di classe comincia a dare frutti.
38. Scegliere nell’espressione X : vino = conchiglia : Y
la coppia X ed Y più plausibile in modo che, tra le varie alternative, il rapporto tra il primo e
secondo termine sia simile o analogo a quello tra terzo e quarto.
A) X = botte, Y = perla
B) X = foglia, Y = mollusco
C) X = grappolo, Y = valva
D) X = semi, Y = sabbia
E) X = uva, Y = mare 6
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
39. Sempre più ricercatori italiani studiano in parte o in toto all’estero. Senza contare coloro che pur
vivendo in Italia, esportano nel mondo la propria competenza nei settori più diversi, dalla filosofia
alla scienza, alla tecnologia. Il problema è che non vi è solo una globalizzazione dell’economia, ma
anche quella della scienza e della ricerca ed il ricercatore va dove vi sono più fondi e migliori
condizioni di lavoro. Se non si interviene in Italia sulle risorse, sulle strutture e sul sistema di
valutazione non sempre meritocratico, ha senso solo parziale parlare di…
A) fuga e mancato rientro dei cervelli
B) brevetti in scadenza
C) durata temporale dei brevetti
D) edilizia universitaria
E) riordino degli enti di ricerca
40. Un saggio di Vittorio Strada fa risalire il primo terrorismo politico ad un giovanotto russo di buona
famiglia, Petr Zaicnevskij, che nel 1862 lancia il manifesto per la “Giovane Russia”, nel quale così
incita i suoi discepoli in vista della rivoluzione: “Ricordate che allora chi non sarà con noi sarà
contro di noi, e chi è contro è nostro nemico, ed i nemici…”: completare con la frase più coerente.
A) vanno sterminati con ogni mezzo
B) vanno persuasi con buoni argomenti