Daniel Strippoli
Autore
 foto di Tecnico di lavoro bancario

Chi è e come si è comportato in aula durante gli studi universitari? E dove lavora esattamente? I dati AlmaLaurea scattano la fotografia di chi lavora come Tecnico del lavoro bancario, dalle sue caratteristiche formative fino all’appeal riscosso sul mercato del lavoro.

TECNICO DEL LAVORO BANCARIO:

GLI STUDI

- Sono 387 laureati di secondo livello del 2009 che a cinque anni dalla conquista del titolo lavorano come Tecnici del lavoro bancario. Giovani che nella quasi totalità dei casi hanno una laurea magistrale biennale (95%), e solo in minima percentuale (5%) a una magistrale a ciclo unico. Seguono questa strada iscrivendosi per lo più a un percorso di studi del gruppo disciplinare Economico-statistico (71%), Giuridico (10%) o Politico sociale (7%). In particolare puntano soprattutto sugli indirizzi di Scienze economico-aziendali (54%), o al massimo di Scienze dell'economia (11%) o sulla Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza (10%). A seguire questa strada sono soprattutto i maschi (rappresentano il 55% contro il 40% del complesso dei loro colleghi), che lavorano in particolare al Nord (53%; è il 48% per la media), e, a seguire, al Centro (il 25,5% contro il 23% della media).

LAUREATI E SODDISFATTI - Conquistano infatti il titolo a 25,7 anni, quindi nettamente prima dei loro colleghi (l’età media è di 27,2 anni per il complesso dei laureati di secondo livello occupati), e nel 91% dei casi al più chiudono i libri entro un anno fuori corso (è l’83% per il complesso). Il voto medio di laurea si fa sentire: 108,8 contro 107,6; nel loro curriculum non vengono meno esperienze di stage e tirocini compiuti durante gli studi (48% contro 53% della media), e internazionali (21% contro il 20%.) E se chiedi cosa pensano del percorso universitario concluso, lo promuovono eccome: potendo tornare ai tempi dell’iscrizione, infatti, il 76% dei laureati sceglierebbe lo stesso corso e lo stesso ateneo.

TECNICO DEL LAVORO BANCARIO:

QUANDO ENTRA NEL MERCATO DEL LAVORO...

- Per i Tecnici del lavoro bancario l’ingresso nel mercato del lavoro non arriva in un batter d’occhio ma tengono il passo dei loro colleghi: la prima occupazione è raggiunta infatti in 7,2 mesi (è 7,1 per i colleghi). Resta vero che prima di svolgere la professione oltre la metà dei laureati prosegue la formazione post laurea (58%): in particolare, stage in azienda (35%), tirocini e praticantati (14%), master e collaborazioni volontarie (7%), tutte propedeutiche all’avvio della loro carriera professionale.

...E QUANTO GUADAGNA - E quando entrano sul mercato del lavoro vanno alla grande. Prima di tutto sono stabili: 79% e tutti con un contratto a tempo indeterminato, mentre a livello complessivo sono 46 laureati su cento. E lo fanno mettendo in saccoccia uno stipendio niente male se confrontato con quello dei loro colleghi: 1.617 euro mensili netti contro i 1.336 euro del complesso. Dove lavorano non è difficile da intuire: sono tutti o quasi nel privato (98% contro il 73% della media), e nel ramo del Credito, assicurazioni (98%). L’efficacia del titolo è buona (88%), sebbene solo 38 Tecnici del lavoro bancario su cento dichiarino di utilizzare, in misura elevata, le competenze acquisite con la laurea.

LAVORARE COME TECNICO DEL LAVORO BANCARIO

- Che tipo di lavoro svolge il Tecnico del lavoro bancario? Secondo dati Isfol, ci sono delle mansioni che deve svolgere quotidianamente. In particolare deve (in ordine d’importanza):

-valutare il merito creditizio
-tenersi aggiornati sui prodotti finanziari
-proporre investimenti
-consultare banche dati
-svolgere attività di back-office
-svolgere attività di front-office
-svolgere attività di intermediazione
-fornire consulenza alla clientela sui prodotti bancari, sui fidi, sugli investimentivalutare la tenersi aggiornati sull'andamento dei mercati
-curare i rapporti con corrispondenti o controparti bancarie
-analizzare o elaborare dati o informazioni
-registrare e gestire i reclami formali dei clienti
-seguire le attività di erogazione di prestiti o mutui

CHE CONOSCENZE DEVE ACQUISIRE IL TECNICO DEL LAVORO BANCARIO

- Ci sono informazioni, principi, pratiche e teorie necessari al corretto svolgimento della professione. Ecco quali servono al lavoro del Tecnico del lavoro bancario secondo i dati Isfol:
Economia e contabilità: conoscenza dei principi e delle pratiche di economia e contabilità, dei mercati finanziari, bancari e delle tecniche di analisi e di presentazione di dati finanziari.
Servizi ai clienti e alle persone: conoscenza dei principi e delle procedure per fornire servizi ai clienti e alle persone. Comprende la valutazione dei bisogni del cliente, il raggiungimento degli standard di qualità e la valutazione della soddisfazione della clientela
Commercializzazione e vendita: conoscenza dei principi e dei metodi per presentare, promuovere, vendere prodotti o servizi. Comprende la definizione di strategie e delle tattiche di marketing, la loro presentazione, le tecniche di vendita e di controllo
Lingua italiana: conoscenza della struttura e dei contenuti della lingua italiana oppure del significato e della pronuncia delle parole, delle regole di composizione e della grammatica

LE SKILLS - Le skills sono le capacità e le qualità personali che permettono di eseguire bene i compiti connessi con la professione. Chi lavora come Tecnico del lavoro bancario deve avere buone capacità di comunicazione e comprensione, nonché notevoli doti esplicative. La sua personalità, poi, dovrebbe essere intraprendente, convenzionale e realistico, abile nello stabilire relazioni con superiori e colleghi, nel risolvere problemi e nell'organizzare al meglio il lavoro.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta