
Per questo la scelta dell’Università è, per importanza, pari a quella dell'indirizzo di studi. Per questo oggi ti presentiamo l’Università degli studi di Bergamo, uno degli atenei in Italia che ripone maggiore attenzione agli studenti, tanto che la maggior parte dei laureati, se potesse rivivere il momento dell’iscrizione, tornerebbe a optare proprio per l’ateneo lombardo. Ma non è il solo fatto che dimostra perché preferire l’Università degli studi di Bergamo può essere un’ottima decisione: noi te ne elenchiamo addirittura 10!
Clicca sul paragrafo che ti interessa per leggerlo subito
- Università di Bergamo, un ateneo che punta all’eccellenza
- Quasi l’80,1% trova lavoro a 1 anno dalla laurea
- Un contesto internazionale
- Spazi a misura di studente
- UniBg ti aiuta con la sistemazione se sei fuori sede
- Borse di studio: chi è più bravo non paga le tasse
- Open Campus
- Un’università che ha a cuore lo sport, la cultura e l’ambiente
- Bergamo, Capitale della Cultura 2023
- L’offerta formativa è ricca e completa
Università di Bergamo, un ateneo che punta all’eccellenza
L'Università degli studi di Bergamo è un’università statale italiana fondata nel 1968. Da allora contribuisce al progresso della conoscenza e allo sviluppo della società attraverso la qualità più elevata di istruzione e ricerca. Da sempre, infatti, mira a rappresentare l’eccellenza nell’ambito dell’offerta formativa, della ricerca e dei rapporti con il territorio, come punto di riferimento strategico per lo sviluppo di cultura e innovazione.
Proprio il legame con la città è diventato con il passare degli anni centrale nelle attività dell’Ateneo, che ha saputo recuperare spazi in disuso, valorizzandoli e riportando alla luce l’antico passato del centro bergamasco. Ma non finisce qui; ciò che rende l’Ateneo all’avanguardia è l’attenzione verso le nuove generazioni. Per loro, scegliere Università degli studi di Bergamo significa optare per un’università fortemente proiettata al futuro, aperta a tutti e soprattutto inclusiva. Un’offerta quindi che tende a valorizzare tutte le differenze culturali e che promuove anche l’attenzione per le pari opportuni in relazione al genere.
Se vuoi iscriverti a un corso di studio ad accesso libero, hai tempo fino all’11 settembre per immatricolarti. Se invece sei interessato ai corsi a numero chiuso, allora sappi che è già possibile partecipare ai bandi di selezione.
Quasi l’80,1% trova lavoro a 1 anno dalla laurea
Tra gli elementi poi che contribuiscono a rendere l’offerta formativa davvero interessante, c’è la concreta possibilità di trovare un lavoro in linea con il proprio percorso formativo. Sono molti i servizi che l’Ateneo offre agli studenti per avvicinarli al mondo del lavoro.
Tra questi, il servizio tirocini dà la possibilità di cimentarsi in prima persona con le attività professionali, avendo quindi un assaggio del futuro lavorativo. Il servizio Placement dell’Ateneo fa da ponte tra i laureati e le laureate e le aziende protagoniste del mondo del lavoro, ponendosi come punto di incontro tra domanda e offerta.
L’ufficio promuove varie iniziative di orientamento al lavoro, tra cui vere e proprie simulazioni di colloquio, eventi di approfondimento e consulenze di carriera. I risultati sono sotto gli occhi di tutti: stando infatti al XXV Rapporto sul Profilo dei laureati AlmaLaurea, ad un anno dal conseguimento del titolo il tasso di occupazione degli studenti laureati è dell’80,1%. Percentuale che sale fino al 93,5% se prendiamo in considerazione il tasso di occupazione a cinque anni di distanza dalla laurea.
Un contesto internazionale
Nel corso degli anni, l’Ateneo ha saputo distinguersi per la connotazione internazionale della propria offerta, diventando un punto di riferimento per gli studenti provenienti da tutto il mondo. Il 7% del corpo studente comprende infatti studenti internazionali che ogni anno scelgono UniBg come meta Erasmus o per intraprendere una laurea magistrale. In questo modo gli studenti italiani, pur studiando tra le “mura di casa” hanno la possibilità di confrontarsi con i propri colleghi stranieri in un contesto dal sapore internazionale.
Allo stesso tempo però, UniBg incoraggia i suoi studenti ad intraprendere percorsi curricolari o extracurricolari anche all’estero. E per farlo mette a disposizione numerose alternative di mobilità internazionale. Oltre al più conosciuto percorso Erasmus+, che dà ogni anno la possibilità a centinaia di studenti di svolgere attività di studio o di tirocinio all’estero, l’università offre anche i cosiddetti programmi di doppio titolo, una valida opportunità per chi intende conseguire una doppia laurea: con questo programma potrai frequentare una parte della tua carriera universitaria presso l'Università degli studi di Bergamo e una parte all'estero presso un'Università partner.
Ma se non hai intenzione di restare fuori dal Paese per uno o più semestri, c’è la possibilità di adottare mobilità più brevi che contemplino la partecipazione ad una scuola invernale o estiva organizzate dai partner internazionali dell’università.
Spazi a misura di studente
Come abbiamo visto, l’Università degli studi di Bergamo ha sposato appieno la filosofia di “città nella città”. Il rispetto per l’immenso patrimonio culturale della cittadina ha fatto sì che negli anni il rinnovamento dell’Ateneo non andasse in alcun modo ad intaccare i punti di interesse. Parliamo ad esempio dell’Aula Magna, sita nel complesso di Sant’Agostino e risalente al 1290.
Le sedi dell’ateneo attraversano la città e sono collegate tra loro: il centro storico ospita il campus umanistico che comprende cinque diverse articolazioni, ognuna di queste situata in un punto strategico della Città Alta (Palazzo Bassi-Rathgeb, Pignolo, Rosate, Salvecchio, Sant'Agostino); il campus economico-giuridico, con tre dipartimenti, è invece situato nella Città Bassa nel quartiere di San Tomaso de’ Calvi; il terzo polo, vale a dire il campus ingegneristico, è il punto nevralgico dell’innovazione tecnologica 4.0 e si trova appena fuori città, più precisamente a Dalmine.
Tutti e tre i campus offrono al loro interno, oltre ad aule didattiche, laboratori, biblioteche, spazi verdi e parchi nelle immediate vicinanze: l’ideale per una pausa tra una lezione e l’altra.
UniBg ti aiuta con la sistemazione se sei fuori sede
Tutto ciò è possibile quando lo studente è al centro del progetto didattico. Ma le attività di supporto dell’Ateneo non si esauriscono qui. Per i fuori sede, UniBg mette a disposizione tramite bando dedicato le proprie residenze universitarie, con un costo medio che va dai 110 ai 250 euro mensili, anche per chi ancora non è immatricolato. Qualora non fosse sufficiente, è stato attivato un nuovo servizio, denominato “Accommodation Service”, grazie al quale gli studenti interessati ad annunci di case in affitto vengono messi direttamente in contatto con i proprietari. Le unità immobiliari si presentano tutte arredate e soprattutto vicine ai luoghi di interesse delle varie sedi universitarie.
Borse di studio: chi è più bravo non paga le tasse
Se gli studenti sono al centro dell’offerta dell’Ateneo, il diritto allo studio non è da meno. Ogni anno l’Università degli studi di Bergamo garantisce borse di studio a tutti gli aventi diritto, intervenendo, laddove necessario, con risorse proprie.
Per incoraggiare il diritto allo studio, e per premiare soprattutto il merito, ogni anno l’Ateneo garantisce l’esenzione totale o parziale delle tasse universitarie agli studenti meritevoli. Come? Con il “Top Ten Student Program”, grazie al quale gli iscritti in corso con media superiore a 28/30 e con un determinato numero di crediti o voto di laurea triennale compreso tra 106 e 110, sono completamente esentati dal pagamento dei contributi dovuti.
Un’opportunità che si applica anche alle matricole, in base al voto di Maturità. È prevista la completa esenzione per coloro che abbiano ottenuto un punteggio compreso tra 96 e 100/100. Infine, vengono esentati anche tutti quegli studenti che si sono distinti per meriti sportivi.
Open Campus
L’Università degli studi di Bergamo è molto più di un luogo dove imparare. UniBg è un Open Campus che pone al centro il benessere delle persone con moltissime attività che incoraggiano la socializzazione, il benessere fisico e mentale, il dialogo e una cultura della sostenibilità tra studentesse e studenti, docenti, personale tecnico-amministrativo e comunità locale.
"Bisogna vivere l’università fino in fondo," afferma il Rettore, prof. Sergio Cavalieri, "perché non è solo l’acquisizione di un titolo di studio ma un’esperienza di vita e una maturazione in cui si conoscono persone, ci si conosce, si scoprono passioni e interessi, si fanno amicizie che spesso rimangono tutta la vita."
Con questa convinzione, UniBg ha creato servizi e svolto iniziative che trasformano i luoghi dell’università in ambienti fruibili ben al di là del tempo dedicato alle lezioni o al lavoro.
Tra questi il Servizio di counseling psicologico, UniBg OnAir, ovvero la Radio di Ateneo, e la Festa delle Matricole.
Un’università che ha a cuore lo sport, la cultura e l’ambiente
L’attenzione allo sport è tra gli elementi di spicco dell’Ateneo. L’Università può infatti vantare un polo sportivo di 13 mila metri quadrati, dove gli studenti hanno la possibilità di praticare 26 sport outdoor e indoor.
Nel Centro Universitario Sportivo gli iscritti hanno davvero l’imbarazzo della scelta, potendo scegliere tra numerose attività di vario tipo. Due palestre per sport squadre di 900 mq ciascuna, una sala pesi di 550 mq, due sale corsi da 200mq, due saune con altrettanti bagni turchi e percorsi di allenamento esterni che si estendono lungo tutto il perimetro del centro sportivo: questa è l’offerta per il fitness dell’ateneo bergamasco. Ciliegina sulla torta, il percorso Dual Career, dedicato ad atleti tesserati professionisti.
Un percorso che ha catturato l’attenzione di campioni olimpici, tra gli iscritti dell’Ateneo, come Michela Moioli (snowboard) e Gianluca Pozzati (Triathlon). Con l’obiettivo poi di stimolare al massimo i propri studenti e di favorirli in ogni loro attività, UniBg promuove iniziative culturali differenziate. Un esempio sono certamente le diverse associazioni, che, ad esempio, organizzano corsi gratuiti di canto e di recitazione rivolti a studenti e studentesse. Ma l’offerta delle associazioni di UniBg è molto ricca e varia e comprende molte iniziative che uniscono tra di loro studenti dagli stessi interessi.
Tra le altre iniziative dell’Ateneo, è da citare “Bergamo Next Level”, un ciclo di talk organizzato da Università degli studi di Bergamo con Pro Universitate Bergomensi che ha ospitato voci importanti, come è stato recentemente con il sindaco di Leopoli, per dialogare con gli studenti; il progetto è completamente orientato ad affrontare le sfide del prossimo futuro, come la transizione ecologica. Un’iniziativa che si trova in armonia con la filosofia dell’Ateneo che da anni ha avviato una campagna di promozione per la sostenibilità ambientale, proponendo forme di mobilità sostenibile in giro per la città, tramite convenzioni con le principali aziende di trasporto pubblico, come l'utilizzo di bici elettriche per gli spostamenti casa-università.
Bergamo, Capitale della Cultura 2023
Avrai l’opportunità di studiare nella città Capitale Italiana della cultura 2023. Bergamo, insieme a Brescia, sono state infatti selezionate come simbolo della cultura italiana del prossimo anno: un riconoscimento che i bergamaschi si tengono stretto. Come quello ottenuto nel 2017, quando le Mura Veneziane che circondano Città Alta sono diventate sito patrimonio dell’UNESCO.
Ma sono numerose le attrazioni che Bergamo offre, come la Basilica di Santa Maria Maggiore, uno dei gioielli architettonici della città. Passeggiando tra i vicoli della parte alta potrai poi scorgere la Bergamo “medievale” ammirando le case-torri risalenti alla prima metà del ‘300. Infine gli amanti dell’arte e della creatività non possono perdere la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea contenente al suo interno le opere, tra le altre, di Raffaello Sanzio. Insomma, scegliendo l’Università degli studi di Bergamo potrai studiare in una città dinamica, ricca di storia e d'arte, dove trarre ispirazione per il tuo futuro.
L’offerta formativa è ricca e completa
L’esperienza all’Università degli studi di Bergamo è poi arricchita da una straordinaria offerta formativa. Con 18 corsi di laurea triennale e 28 di laurea magistrale, l’Ateneo concorre ad essere tra i più completi nel Paese.
I dipartimenti di cui si compone l’Ateneo sono in totale otto: Giurisprudenza, Ingegneria e Scienze Applicate, Ingegneria Gestionale dell’Informazione e della Produzione, Lettere, Filosofia, Comunicazione, Lingue, Letterature e Culture Straniere, Scienze Aziendali, Scienze Economiche e, infine, Scienze Umane e Sociali. Un universo in continua espansione e che contempla, tra le altre cose, ben 13 corsi di laurea erogati in lingua inglese.
La possibilità poi di svolgere un dottorato di ricerca in una delle strutture più all’avanguardia del Nord-Italia fa sì che ogni anno centinaia di studenti facciano domanda di iscrizione proprio qui. Nove i dottorati attivi, di cui tre in lingua inglese (Economics, Health and Longevity Technology, Innovation and Management). Anche qui c’è la possibilità di ottenere una borsa di studio, tra quelle finanziate dall’Ateneo o dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Di seguito troverai tutti i corsi di laurea attivi per l’anno accademico 2023-2024.
Università degli studi di Bergamo
Scopri i corsi di laurea e tutte le possibilità che l'Ateneo ti offre
Inizia subito
Clicca qui!