Serena Rosticci
di Serena Rosticci
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
 corsi di preparazione ai test di ingresso università

Stanno partendo in questi giorni i corsi di preparazione ai test di ingresso organizzati da quasi tutte le facoltà universitarie. In realtà, con loro parte anche l'indecisione dei diplomati che devono scegliere se parteciparvi rinunciando all’estate o se prepararsi autonomamente con più calma.

QUANTO MI COSTI! - Ad aumentare l’indecisione c’è il costo che ogni studente deve sostenere per partecipare ai corsi di preparazione che, solitamente, viaggia intorno a qualche centinaio di euro.

Le università giustificano tali somme con il pagamento degli insegnanti, costretti a lavorare anche d’estate per preparare gli studenti a fare i conti con le materie e le domande che ritroveranno nei test di settembre. Ma se in tempi di crisi i docenti scelgono di arrotondare lavorando anche con il caldo, per le famiglie la spesa dei corsi va solo ad aggiungersi ad una lunga lista di costi da sostenere per far proseguire gli studi dei figli.

NESSUNA GARANZIA - Oltre al costo sostenuto, ad influenzare la scelta degli studenti di partecipare o meno ai corsi sta il fatto che, come afferma il professor Gian Carlo Avanzi, docente dell’Università Avogadro di Novara “La partecipazione al corso non garantisce l'accesso alla facoltà”.

QUANTO SERVONO I CORSI? - A quanto pare, partecipare ai corsi di preparazione ai test di ingresso costa caro e non garantisce l’accesso all’università. Però aiuta. Infatti, stando a ricerche effettuate dall’Università Avogadro di Novara, risulta che più della metà dei ragazzi che durante l’estate hanno partecipato ai corsi, lo scorso anno ha superato i test di ingresso.

CORSO ESTIVO O STUDIO A CASA? - Quindi, se fate parte di quei diplomati restii a passare un’estate fra libri e corsi per superare i test di ingresso, sappiate che in ogni caso non potrete ridurvi a studiare solo una volta tornati dalle vacanze. Infatti, specie se avete intenzione di entrare in qualche facoltà ad accesso programmato come Medicina o Professioni sanitarie e non avete mai aperto un libro di chimica o biologia, frequentare i corsi estivi può solo aiutarvi. In ogni caso, anche se avete optato per una preparazione autonoma, è bene iniziare già da subito a prendere confidenza con le materie più ostiche che ritroverete nei test di ingresso: vi basterà studiare sui libri delle scuole superiori, vostri o di qualche amico, ed allenarvi svolgendo le simulazioni dei test.

E tu parteciperai ad un corso o studierai da solo?

Serena Rosticci