3' di lettura 3' di lettura
 foto di Scienze economiche almalaurea

Hai scelto di studiare Scienze economiche, ormai sei sicuro: ma sai come funziona all’università, cosa ti aspetta dopo la triennale e la magistrale? E una volta entrato nel mercato del lavoro? Ecco 5 cose che dovresti sapere se scegli il percorso in Scienze economiche secondo questo articolo a cura di AlmaLaurea.

#5 Cosa fai alla triennale?
Studi prevalentemente Scienze economiche, Statistica e Scienze Giuridiche.

Chi si è laureato prima di te ha conquistato il titolo a 24,3 anni, mettendoci in media 4,5 anni e con voto medio pari a 95. E durante gli studi ha fatto un po’ di esperienze internazionali, 10%, e qualche tirocinio, 27%.

 foto di grafico scienze economiche

#4 Dopo il primo livello…
… in Scienze economiche la maggioranza tende a proseguire gli studi con la magistrale (70%), puntando o su Scienze economico-aziendali (scelta dal 50%) e Scienze dell'economia (37%); in misura minore su Finanza (9%).

#3 Concludi la magistrale e poi?
Dopo 5 anni dalla laurea, per chi ha scelto la magistrale in Scienze economico-aziendali il lavoro c’è (90%). Bene anche per chi ha scelto Scienze dell'economia (89%)o Finanza (86%).

#2 Lavoro ben retribuito e stabile? Dipende
I laureati in Scienze economico-aziendali, a 5 anni dal titolo, guadagnano in media 1.489 euro netti al mese. Lo stesso accade per i professionisti laureati in Scienze dell'economia, che si assestano su 1.453 euro mensili. Molto bene per chi sceglie Finanza: il guadagno sale fino a 1.527 euro mensili netti. La stabilità lavorativa coinvolge 81 laureati su cento per Scienze economico-aziendali e il 75% di chi ha messo in saccoccia un titolo in Scienze dell'economia. Si sale ancora una volta per i laureati in Finanza: siamo infatti al 79%. Ma attenzione dentro a questi “stabili” c’è anche chi sceglie di mettersi in proprio. E i contratti a tempo indeterminato, quanti sono? Il 61% per Scienze economico-aziendali, il 60% per Scienze dell'economia e nettamente al di sopra, 72%, per Finanza.

#1 Dove vai? Credito e assicurazioni, consulenze
I laureati in Scienze economico-aziendali si inseriscono nel ramo delle consulenze (27%), credito e assicurazioni (19%), e un bel gruppetto anche nel campo del commercio (11%). Non va molto diversamente per la maggioranza dei laureati in Scienze dell'economia che si inseriscono sempre nei campi del credito e assicurazioni (21%), ma anche delle consulenze (20%) e un 10% nel commercio. I laureati in Finanza si concentrano sempre in particolare negli ambiti del credito e assicurazioni (46%), ma anche delle consulenze (19%), e un 7% in altri servizi alle imprese.

5 cose da sapere se studierai Scienze economiche articolo