
Hai scelto di studiare Scienze Matematiche, ormai sei sicuro: ma sai come funziona all’università, cosa ti aspetta dopo la triennale e la magistrale? E una volta entrato nel mercato del lavoro? Ecco 5 cose che dovresti sapere se scegli il percorso in Scienze Matematiche secondo questo articolo a cura di AlmaLaurea.
1. Cosa fai alla triennale?
Studi prevalentemente Matematica, Fisica e Informatica. Chi si è laureato prima di te ha conquistato il titolo a 23,8 anni, mettendoci in media 4,3 anni e con voto medio pari a 99,9. E durante gli studi ha fatto qualche stage formativo, 22% e poche esperienze internazionali, 3%.
2. Dopo il primo livello …
… in Scienze Matematiche, tra chi prosegue con gli studi, 85%, con la magistrale, va per la maggiore l’indirizzo magistrale in Matematica, scelto dal 92% dei laureati.
3. Concludi la magistrale e poi?
Dopo 5 anni dalla laurea, per chi ha scelto la magistrale in Matematica il lavoro c’è, eccome: è occupato infatti l’81% dei laureati.
4. Lavoro ben retribuito e abbastanza stabile
Per i laureati in Matematica, a 5 anni dal titolo, il guadagno è ottimo, 1.529 euro netti al mese. E in quanto a stabilità lavorativa vanno abbastanza bene e interessa il 57%. E se è vero che dentro a questi “stabili” c’è anche una piccola quota di chi sceglie di mettersi in proprio, il tempo indeterminato ha sempre la meglio: interessa infatti, il 55 dei laureati.
5. Dove vanno? Istruzione e ricerca sono il loro core
La corrispondenza tra studi compiuti e lavoro trovato, per i laureati in Matematica c’è e si vede: la maggior parte si inserisce nel ramo dell'istruzione e ricerca (45%); seguono anche se con un netto distacco i rami dell’informatica (16%) e del credito e assicurazioni (15%).
Vuoi saperne di più su questo corso di laurea? Clicca qui >>
