
La nave del celebre manga One Piece sbarca in Italia, e a rivelarlo è una nuova immagine promozionale che ha catturato subito l’attenzione dei fan.
La seconda stagione della serie live-action su Netflix, in arrivo il 10 marzo, porta i pirati sull’isola di Whisky Peak, ma con un dettaglio sorprendente che lega la fantasia alla realtà italiana: sulla locandina spicca un noto borgo fantasma siciliano.
Indice
Whisky Peak incontra Poggioreale Antica
La locandina ritrae i protagonisti della serie mentre approdano sull’isola di Whisky Peak. La scenografia rappresentata non è inventata di sana pianta: i ruderi sullo sfondo appartengono a Poggioreale Antica, la città siciliana distrutta dal terremoto del 1968.
Gli scenografi hanno selezionato fotografie autentiche della città e le hanno digitalmente adattate, aggiungendo i personaggi della serie e qualche dettaglio esotico.
Un frammento di Sicilia amato dal pubblico
Poggioreale Antica, con i suoi ruderi rimasti intatti nel tempo, è uno dei luoghi più suggestivi della Sicilia. Non a caso non è la prima volta che compare sui grandi schermi: Giuseppe Tornatore ha sfruttato la bellezza e il fascino inquietante del borgo in film come Nuovo Cinema Paradiso, L’uomo delle stelle e Malèna.
Realtà e fantasia a braccetto
La città fantasma, sospesa nel tempo, si integra naturalmente con il mondo della serie. Poggioreale con la sua natura selvaggia si fonde perfettamente con gli elementi fantastici tipici delle avventure del giovane pirata alla ricerca del leggendario tesoro “One Piece”.
La Sicilia nella saga di One Piece
L’inserimento della Sicilia non è casuale. Anche nel manga originale, l’autore Eiichiro Oda ha inserito riferimenti all’isola e alla sua cultura, sia nelle ambientazioni sia nei personaggi.
Poggioreale tra passato e futuro
Oggi Poggioreale non è solo un borgo fantasma: è al centro di un progetto di riqualificazione come polo culturale e museo a cielo aperto.
La locandina di One Piece mette in luce la bellezza cruda e unica del luogo, trasformandolo in parte integrante di un mondo immaginario.