7 min
Se ti è piaciuto l'estate nei tuoi occhi dovresti leggere anche...
Fonte foto: Prime Video


La trilogia di Jenny Han The Summer I Turned Pretty (L’estate nei tuoi occhi) ha segnato moltissimi lettori, diventando ben più di un semplice romanzo young adult: un vero manifesto delle estati dell’adolescenza, con i loro primi amori, i conflitti interiori e la sensazione dolceamara che nulla rimanga mai uguale.

Non stupisce che la saga, e l’adattamento televisivo che ne è seguito, abbiano conquistato milioni di fan, soprattutto grazie alla capacità dell’autrice di restituire la magia sospesa tra la fine dell’infanzia e l’inizio dell’età adulta.

Ma cosa leggere dopo aver consumato in poche notti i romanzi di Jenny Han? La letteratura young adult offre diverse perle che condividono lo stesso linguaggio fatto di nostalgia, emozioni vibranti e protagonisti che imparano a conoscersi attraverso l’amore e la perdita. Ecco tre titoli che possono sembrare simili e affini allo lo spirito di L’estate nei tuoi occhi.

Indice:

  1. Noi siamo infinito – Stephen Chbosky
  2. Colpa delle stelle – John Green
  3. Il club delle seconde occasioni – Dana Reinhardt

1. Noi siamo infinito – Stephen Chbosky

Se L’estate nei tuoi occhi racconta l’incanto fragile delle estati formative, Noi siamo infinito è la cronaca altrettanto delicata e struggente di un anno scolastico capace di cambiare per sempre la vita di un ragazzo. Pubblicato nel 1999 ma diventato un vero fenomeno negli anni successivi, soprattutto grazie all’adattamento cinematografico con Logan Lerman ed Emma Watson, questo romanzo è ormai un classico del genere young adult.

Il protagonista, Charlie, è un adolescente timido e introverso che scrive lettere anonime a un destinatario immaginario, raccontando le proprie esperienze. La trama si sviluppa attraverso questi frammenti intimi, portandoci dentro i suoi primi amori, le feste scolastiche, i momenti di solitudine, ma anche i traumi e i segreti che lo hanno segnato.

Come per Belly in L’estate nei tuoi occhi, la forza del romanzo sta nella capacità di rendere universale un’esperienza personale: chiunque abbia vissuto l’adolescenza ritrova in Charlie i propri timori, i propri sogni e quella sensazione di vivere un’età irripetibile. Lo stile epistolare, semplice ma toccante, fa sì che il lettore si senta un confidente silenzioso, trascinato in un vortice di emozioni autentiche.

Noi siamo infinito è un romanzo da leggere d’un fiato, perfetto per chi cerca la stessa intensità emotiva che Jenny Han ha regalato nelle sue pagine estive.

2. Colpa delle stelle – John Green

Difficile non menzionare John Green quando si parla di romanzi che hanno ridefinito il panorama young adult contemporaneo. Colpa delle stelle, pubblicato nel 2012 e tradotto in Italia da Rizzoli, è un libro che ha fatto piangere e innamorare un’intera generazione.

La storia segue Hazel Grace Lancaster, una ragazza di sedici anni malata di tumore, che durante un gruppo di supporto incontra Augustus Waters, un ex giocatore di basket che ha perso una gamba per la stessa malattia. Ciò che potrebbe sembrare un romanzo drammatico e soffocante si rivela invece una delle più potenti storie d’amore degli ultimi decenni, capace di mescolare ironia, intelligenza e una tenerezza infinita.

Se L’estate nei tuoi occhi si concentra sul passaggio dall’infanzia all’età adulta e sull’amore giovanile che sboccia tra incertezze e sogni, Colpa delle stelle affronta la stessa intensità di sentimenti ma in un contesto molto più complesso, quello della malattia e della consapevolezza della finitezza della vita. Eppure, nonostante il tema, il romanzo non è mai pesante: la scrittura di Green è brillante, fresca, capace di alternare momenti di pura leggerezza a riflessioni profonde sull’amore, la perdita e il senso stesso dell’esistenza.

È il libro ideale per chi, dopo la dolcezza malinconica di Jenny Han, cerca un romanzo che sappia commuovere, ma anche far sorridere e, soprattutto, far riflettere.

3. Il club delle seconde occasioni – Dana Reinhardt

Pubblicato in Italia da Fabbri, Il club delle seconde occasioni è un romanzo meno conosciuto rispetto ai due precedenti, ma perfetto per i fan di L’estate nei tuoi occhi. Qui troviamo un’altra estate di cambiamento, di crescita e di amore, raccontata con uno stile semplice ma mai banale.

La protagonista, Aiden, è una ragazza che sta affrontando il diabete di tipo 1 e tutte le difficoltà di una malattia che non si può ignorare. Durante le vacanze conosce un ragazzo che porta con sé un passato altrettanto complesso: è un veterano di guerra che ha perso un braccio in Afghanistan. L’incontro tra i due, apparentemente così diversi, diventa un’occasione di rinascita reciproca, un modo per guardare al futuro nonostante le cicatrici visibili e invisibili.

Proprio come accade in L’estate nei tuoi occhi, anche qui la stagione estiva è lo sfondo ideale per un racconto di scoperta: l’amore diventa la chiave per imparare ad accettare se stessi, con le proprie fragilità e i propri limiti. Reinhardt scrive con un linguaggio limpido, delicato ma intenso, che cattura l’attenzione del lettore e lo accompagna in una storia di speranza e resilienza.

Skuola | TV
Come cambia la Maturità 2026? | Guarda il vodcast #Sapevatelo

Lo sapevate che l’Esame di Stato 2026 torna a chiamarsi Esame di Maturità? Ma cosa significa davvero? C’è da preoccuparsi? Scopri tutte le novità nel vodcast #Sapevatelo

Segui la diretta