
Una passione come tante nata per caso davanti la Tv. Giacomo ha solo 8 anni eppure, nonostante la sua giovane età, può dirsi un vero conoscitore della musica italiana.
Il piccolo prodigio infatti conosce a memoria tutti i vincitori che si sono succeduti dal 1951 – anno della prima messa in scena della rassegna musicale – ad oggi.
Non solo, Giacomo conosce nel dettaglio anche i testi delle canzoni, nonché il loro rispettivo piazzamento nell'anno di gara. E' il papà a raccontare la sua storia ai microfoni de 'La Repubblica'.
Leggi anche:
FantaSanremo 2024, c'è tempo fino alle 15 per fare la tua squadra
Grammy Awards 2024, trionfano Taylor Swift, Billie Eilish e Miley Cyrus: tutti i premi
Sanremo 2024, l'Accademia della Crusca dà i voti alle canzoni: Angelina Mango e Negramaro i migliori
Una passione tramandata in famiglia
Sono stati i genitori a trasmettere a Giacomo la passione per Sanremo: ”Abbiamo sempre visto Sanremo: ci mettiamo comodi sul divano fino a tarda notte e non perdiamo una puntata” dice Giovanni, il padre di Giacomo. “Lo scorso anno, a 7 anni, Giacomo ha visto il festival insieme a noi. E ne è rimasto entusiasta”. Il piccolo è rimasto talmente impressionato che poi nei giorni seguenti ha passato in rassegna tutte le precedenti edizioni, imparando a memoria tutti i vincitori delle 73 edizioni. A distanza di un anno dal primo contatto con il mondo di Sanremo, Giacomo oggi è ormai una celebrità. Da Fiorello a Pio e Amedeo, in tanti hanno messo alla prova il piccolo studente saggiando le sue capacità. Adesso anche Amadeus potrebbe chiamarlo a sorpresa sul palco dell'Ariston: “Inutile dirlo, per Giacomo sarebbe un sogno” ha rivelato papà Giovanni.
Nell'attesa che Amadeus faccia la sua mossa, possiamo già dire da adesso che Giacomo approderà comunque a Sanremo: il prossimo sabato – giornata della finale – il giovane vestirà i panni di co-conduttore affiancando Caterina Balivo nel programma 'La volta buona', in diretta per l'occasione da Piazza Colombo: “Giacomo è eccitato. È una sana emozione. Non ci aspettavamo tutto questo”. L'interesse intorno al piccolo uomo ripaga in un certo senso gli sforzi dei suoi familiari, che hanno lasciato la loro vita a Foggia per aprire una bottega alimentare a Pontecorvo, nel Frusinate: “Lo abbiamo fatto per lui, con il cuore e con la pancia. Abbiamo chiuso il negozio e ci siamo spostati in varie zone d’Italia, per fare conoscere il suo talento. E ora andremo anche a Sanremo” ha spiegato il padre.
Ma nella vita di Giacomo non c'è solo la musica. Il secondo amore del ragazzo è il calcio, soprattutto fare il tifo per le sue due squadre del cuore, il Foggia e la Lazio: “È appassionato di tante cose, approfondisce argomenti non sempre conosciuti dai bambini della sua età. Ma resta sempre con i piedi per terra. E non teme per niente le telecamere: quando si accendono, si accende anche lui”.