
Ancora qualche giorno di attesa per scoprire i nomi dei cantanti big in gara a Sanremo 2026, che saranno svelati domenica 30 novembre nell’edizione delle 13.30 del Tg1.
Ad oggi avremmo dovuto avere già la lista in mano ma, come è giusto che sia, il conduttore e direttore artistico della kermesse, Carlo Conti, ha deciso di posticipare l’annuncio per rispetto della mitica Ornella Vanoni.
Intanto, però, il toto-nomi diventa sempre più concreto, tra chi potrebbe davvero esserci e chi invece ha risposto con un “No, grazie”.
A far rumore in queste ultime ore, infatti, più che i "papabili" (alcuni quasi certi) sono proprio i rifiuti a Sanremo, che fanno preoccupare la grande macchina del festival. Tra loro, a quanto pare, grossi personaggi: da Angelina Mango ad Annalisa, da Alfa a Fabrizio Moro.
Ma chi sono gli artisti in rampa di lancio per salire sul palco di Sanremo 2026? In attesa di scoprirlo ufficialmente, ripercorriamo le ultime indiscrezioni.
I “No” a Sanremo
A differenza degli ultimi festival di Sanremo, quello del 2026 sembra avere un’aria diversa, meno ambita dai big della musica. In questo inatteso e corposo fronte del "no" ci sarebbero molti cantanti di spicco della musica italiana, compresi artisti di grande successo e figure emergenti.
Tra i rifiuti più noti figurano quelli di Tiziano Ferro, Annalisa e Carmen Consoli, affiancati da rapper e cantautori molto popolari come Ernia, il quale ha espresso di non sentire la necessità di andarci, e Alfa, reduce dal successo di "A me mi piace", che avrebbe scelto di non partecipare per timore di essere travolto dall’eccessiva esposizione mediatica che il Festival porta con sé.
La lista dei "no" continua con la giovane rapper Anna. A cui si sono accodati Tananai, Emma e Noemi. Un segnale ancora più forte è arrivato dai Pooh, che si sono auto-annunciati come superospiti, sfilandosi automaticamente dalla competizione, definita troppo stressante.
Sulla stessa linea del rifiuto ci sarebbero anche artisti come Irama e Tedua, che hanno giustificato l'assenza con la preparazione per gli impegni che li vedranno protagonisti negli stadi la prossima estate. Nonostante l'Ariston possa essere la giusta vetrina per dare una spinta alle vendite dei biglietti.
Infine, all'appello dei probabili assenti, non mancano cantautori di lunga data come Fabrizio Moro, Sergio Cammariere e Enrico Ruggeri, i quali pare critichino la formula, temendo che il Sanremo attuale premi più lo spettacolo che la musica.
Le strategie per gli indecisi
Tra i vari nomi circolati in queste ultime settimane ci sarebbero, però, anche parecchi indecisi. Carlo Conti sta cercando di superare le resistenze delle loro case discografiche. In questo senso va letta, ad esempio, la decisione di aumentare il numero dei big in gara, portandoli da 26 a 30.
Le trattative, però, sono rese più complesse dalla richiesta della Rai che le etichette discografiche si assumano la responsabilità per eventuali comportamenti sopra le righe dei cantanti. Per questo, il direttore artistico sarebbe disposto a bilanciare qualche nome minore in cambio di presenze forti.
Così, oltre al rispetto per la scomparsa di Ornella Vanoni, per guadagnare tempo e tentare di convincere artisti ancora in dubbio, come Blanco ed Elisa (ma c'è anche chi inserisce Angelina Mango nonostante abbia già detto che non andrà), l'annuncio ufficiale dei partecipanti, inizialmente previsto per la scorsa domenica al Tg1, è stato posticipato di una settimana al 30 novembre.
I quasi certi a Sanremo 2026
Tra le presenze che, invece, sembrano ormai quasi certe a Sanremo 2026 spiccano due ex vincitori: Ermal Meta, che ha trionfato nel 2018 in coppia con Fabrizio Moro, e Arisa, che vanta due vittorie tra la sezione Giovani e quella dei Big.
Il parterre si arricchirebbe, inoltre, di nomi molto amati dal pubblico come Elodie e Rkomi (pare in coppia), e di un'altra potenziale accoppiata d'oro: quella composta da Marco Masini e Fedez, che potrebbero tornare a duettare in gara dopo la performance dello scorso Sanremo nella serata delle cover.
Tra i possibili protagonisti della prossima kermesse sanremese figurano anche Tommaso Paradiso, Malika Ayane, e Serena Brancale.
A completare il quadro, diversi artisti che potrebbero debuttare o tornare sul palco dell'Ariston dopo tanto tempo. Tra loro: Amara, Sayf, Luchè, Eddie Brock, Tropico, Venerus, Sal Da Vinci.