4 min lettura
prime video novembre 2023

Il migliore dei mondi è il nuovo film di Maccio Capatonda, disponibile su Prime Video da novembre 2023. La pellicola racconta la storia di Ennio Storto, un uomo che vive nel 2023, ma che si ritrova accidentalmente in un universo parallelo.

Diretto con l'aiuto dei due co-registi, Danilo Carlani e Alessio Dogana, il film catapulta il protagonista in un mondo assai diverso dal nostro, dove la tecnologia è ferma all'anno 1999, ma nel quale ritrova varianti dei suoi amici e parenti. Ennio si ritrova quindi a fare i conti con la vita analogica.

Di cosa parla "Il migliore dei mondi"

Nel 2023, Ennio Storto, un elettricista che vive immerso nella tecnologia, porta avanti la sua vita monotona e priva di emozioni. L'unico rapporto stabile che riesce a coltivare è quello con il fratello Alfredo, ex rivoluzionario e piccolo spacciatore che gestisce con lui il negozio di elettronica.

Un giorno, Ennio cercando di aggiustare un vecchio modem, viene trasportato in un universo parallelo dove il progresso tecnologico è stato bandito a seguito del Millennium bug del 2000, e per questo la tecnologia è ferma all'anno 1999.

In questo mondo alternativo, il nostro protagonista inizia ad apprezzare i risvolti di una vita più "analogica", dove inizia persino a provare interesse crescente per una persona che in poco tempo diventa speciale. Tuttavia, a causa dello smartphone che Ennio porta sempre con sé, viene intercettato dalla polizia della realtà parallela, e così inizia un inseguimento mozzafiato e divertentissimo della polizia locale per acciuffarlo. Scappando da loro, Ennio si rende conto di dover tornare nel suo mondo, ma per farlo deve ricorrere all'aiuto del corrispettivo di Steve Jobs del mondo alternativo, peripezia che apre a nuove gag geniali.

"Il migliore dei mondi": vale la pena di essere visto?

La dipendenza tecnologica viene trattata in mondo nuovo, fresco e indiscutibilmente divertente, senza mai scadere nel banale o nel già visto. Il film, che dura meno di due ore, ha un ritmo incalzante, fin dal suo inizio, mentre mostra la routine anonima e spersonalizzante di Ennio, che vive in simbiosi con tutto ciò che funziona a corrente e batterie, rendendolo schiavo persino del navigatore della sua macchina, senza il quale non è in grado di arrivare al lavoro, nonostante sia il medesimo tragitto che compie ogni mattina.

Le scene d'azione, quasi inaspettate, ma veramente ben congegnate e ben girate, sono estremamente piacevoli e sorprendenti per lo spettatore. La protagonista assoluta del film è però l'ironia tipica di Maccio, che traspare in qualsiasi sua espressione nonché nelle battute, sia del suo personaggio, che di quelli secondari.

Altro punto forte sono gli attori, che rendono i personaggi indimenticabili, partendo dallo stesso Maccio, passando per Viola, interpretata da Martina Gatti, attrice che molti potrebbero aver già visto in Skam Italia, e arrivando al fratello Alfredo, interpretato da un Pietro Sermonti, lo Stanis di Boris, in grandissima forma. Molti anche i cameo provenienti dal web, come quello di Luca Vecchi, membro dei The Pills, e del tiktoker e instagrammer TurboPaolo.

Nel complesso un film che merita la visione e che ha tutte le carte in regola per sorprendere e divertire gli spettatori.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta