
Lo sappiamo tutti, i cani amano scodinzolare; un movimento buffo, a cui non tutti riusciamo a dare una spiegazione. Ed è per questo che alcune delle più prestigiose università d’Europa, ovvero 'La Sapienza' di Roma, la 'VetMedUni Wien' di Vienna, l'università di Torino e il 'Max Planck Institute' di Monaco, hanno iniziato a lavorare per dare spiegazione su questo bizzarro movimento dei nostri amici a quattro zampe.
Il team di ricercatori, intervistato da 'La Stampa', ha detto la sua su questo comportamento che caratterizza il migliore amico dell'uomo.
Leggi anche:
- Padre aggredisce il prof del figlio: “Non si disturba la famiglia”
- Alunno accoltellato a scuola, arrestato un 18enne: da giorni litigavano sui social
- Maturità 2024, come prepararsi al secondo scritto: i consigli degli esperti materia per materia
Lo scodinzolio come tratto distintivo
Il movimento ancheggiante dei nostri amati cani potrebbe essere del tutto unico; non esiste, infatti, altra specie in grado di compiere tale lavoro con la propria coda così frequentemente.
A dimostrarlo è la ricercatrice Silvia Leonetti dell’Università di Torino, la quale ha osservato i comportamenti di cuccioli di cane allevati di quattro-cinque settimane. Confrontandoli con quelli di lupo, è emerso che questi ultimi non avessero grandi abilità nel movimento della coda quanto i canidi che, invece, palesavano un certo attaccamento verso chi li accudiva. La ricercatrice non esclude, inoltre, lo scodinzolare “come strumento di comunicazione e segnale di richiesta in presenza del loro 'migliore amico' (l'umano, ndr)".Un risultato della domesticazione
Ma non solo. Perché quanto emerso dalla ricerca potrebbe portare ad approfondire meglio le dinamiche che si instaurano tra uomo e animali domestici. In particolare, la domesticazione della specie canina iniziò già durante il Paleolitico. Il processo portò infatti gli animali ad importanti cambiamenti fisici e comportamentali. Su quest'ultimo versante, spiega Silvia Leonetti, la domesticazione ha inciso molto, portando talvolta i cani ad assumere comportamenti del tutto unici. Un po' come quando ci sembra che il nostro cane ci stia sorridendo: anche l'espressività sta pian piano trovando spazio nel mondo degli animali domestici.
Leonardo Franco