
Tanta musica, non a caso è il Festival della canzone, e polemiche assenti, almeno nella prima puntata. Potrebbe essere riassunta così la prima puntata di Sanremo, l’evento più atteso, seguito e chiacchierato della televisione italiana. Nonostante abbia spento 67 candeline, il Festival riesce ancora ad ottenere un enorme successo, ieri ha ottenuto una media del 50,4 di share, catalizzando l’attenzione di generazioni diverse, grazie anche alla presenza di cantanti seguiti ed amati da diversi target.
Anche i più giovani quindi seguono Sanremo, come dimostra un nostro sondaggio che ha coinvolto circa 600 ragazzi che hanno espresso le loro preferenze sugli 11 big che si sono esibiti ieri sera all’Ariston.Più sono social e più vengono apprezzati
Forse è un caso o forse no. Sta di fatto che il 14,97% dei ragazzi che hanno seguito la prima puntata di Sanremo preferisce Lodovico Comello. Proprio lei che, follower alla mano, è la più seguita (più di 6 milioni) sui social, tra tutti i big di questo Festival. Coincidenza? Chissà, ma andiamo avanti. Sul secondo gradino del podio, deciso dai nostri amanti in erba della musica sanremese, troviamo Elodie (14,63%), anche lei giovanissima e amatissima dagli adolescenti. Terzo posto per Clementino, apprezzato dal 14,12%, rapper campano, che con il suo look molto metropolitan ha portato una ventata di freschezza nella serata di ieri. Anche lui, dando un’occhiata sui social è seguitissimo, per la precisione il secondo dei 22 big in gara.
Le preferenze non guardano all’età
Non sono solo i cantanti emergenti a ricevere apprezzamenti dai più giovani. Come dimostra il sondaggio di Skuola.net anche Fiorella Mannoia, colonna della musica italiana, piace ( 13,15%). Seguono Giusy Ferreri (10,88%) con il suo graffiato inconfondibile e Fabrizio Moro (10,37%). Più in basso nelle preferenze Alessio Bernabei, scelto solo dall’8,84%, nonostante debba la sua fama ad uno dei programmi più amati dai teenager.
I meno apprezzati
Fanalini di coda nelle preferenze dei giovani, Ermal Meta (4,59%), Al Bano (4,08%) e Ron (2,72%). Questi ultimi due ‘pagano’ probabilmente il loro essere poco social, quindi non facilmente intercettabile da un target giovane. Chiude la classifica basata sulle preferenze dei nostri utenti Samuel. La voce dei Subsonica è piaciuta solo all’1,53% dei partecipanti al nostro sondaggio. Saranno mica rimasti spaesati nel vederlo solo?
Le nostre pagelle
Come ogni redazione che si rispetti, anche noi di Skuola.net abbiamo deciso di compilare una pagella sulla prima serata del Festival di Sanremo. Cantanti, presentatori e ospiti, nessuno è riuscito a scappare al nostro giudizio. Ecco i nostri voti:
- Carlo Conti. Giunto alla sua terza conduzione è ormai collaudato. Sa dove si trova e cosa deve fare, voto 8.
- Maria De Filippi. La regina della tv italiana è apparsa un po’ spaesata. Il momentaneo trasferimento in Rai le avrà provocato un po’ di smarrimento? Ci aspettiamo un po’ più di impegno nella scelta dei prossimi outfit. Voto 7.
- Giusy Ferreri. La canzone ha del potenziale ma non ha convinto molto. Sul look, la Ferreri continua a suscitare delle (grosse) perplessità. Voto 6.
- Fabrizio Moro. Certamente una delle migliori canzoni ascoltate ieri all’Ariston. Voto 8.
- Elodie. In perfetta sintonia con lo stereotipo sanremese (la parola ‘amore’ è ripetuta più e più volte) il brano non è male. Sul look invece ci sarebbe tanto da dire. Voto 6.
- Lodovica Comello. I giovani vanno incoraggiati, è giusto. Ma non sempre. La Comello non lascia il segno. E poi Sanremo è sì la città dei fiori, ma questo non vuol dire che ciò deve ispirare l’outfit. Non siamo mica ad una festa a tema! Voto 5.
- Fiorella Mannoia. Probabilmente la migliore esibizione di ieri sera. Testo, interpretazione e look, tutto apprezzabile. Voto 9 (non diamo un 10 perchè siamo ancora all’inzio).
- Alessio Bernabei. Bernabei porta un brano che non è poi così diverso da quello dello scorso anno. Il suo look? D’accordo avere unno stile giovane ma si è pur sempre a Sanremo, il pantalone che scopre la caviglia poteva risparmiarselo per salire sul palco dell’Ariston. Voto 5.
-Al Bano. Passano gli anni ma lui rimane uguale. Il brano? Sottolinea la sua potenza vocale, stra-sconosciuta ormai da tutti, ma nulla più. L’accostamento abito blu e camicia nera poteva evitarlo. Voto 5.
-Samuel. La canzone è di quelle che ascolteremo certamente tanto in radio. Bella esibizione, peccato per quel bavero bianco della giacca. Voto 7.
-Ron. È difficile da valutare. Il brano non è male ma lui è poco convincente. Voto 5. Aspettiamo le prossime esibizioni.
-Clementino. Porta una ventata di freschezza ma poteva anche evitare cappellino e giubbotto sul palco dell’Ariston. Voto 6.
-Ermal Meta. Il testo della canzone è molto intenso, di quelli che arrivano e fanno riflettere anche perché tocca un tema attuale. Bravo Ermal, anche il look ci è piaciuto. Voto 8.
Merita una valutazione anche Tiziano Ferro. Il suo omaggio a Luigi Tenco è stato uno dei momenti più intensi della serata di ieri. Non da meno, l’esibizione con Carmen Consoli. Per lui indubbiamente un 10+.
Manlio Grossi