
Tutto pronto per la 33esima edizione delle Olimpiadi che si terrà a Parigi dal 26 luglio all'11 agosto 2024. L'Italia, che negli ultimi tempi, si è fatta più che valere nel corso delle scorse Olimpiadi di Tokyo 2020.
Allora il medagliere arrivò a quota 40 medaglie e la speranza di quest'anno è quella di replicare questo straordinario risultato. Gli occhi sono tutti puntati sui giovanissimi dell'atletica che hanno già ottenuto risultati a dir poco sensazionali agli ultimi campionati europei: ecco chi sono!
Leggi anche:
- Lorenzo Simonelli festeggia l'oro e omaggia One Piece
- Tennis, perché Sinner è il nuovo numero uno del mondo
- Dalla Maturità alla Champions: Watjen la mattina in classe, la sera in campo
Mattia Furlani: chi è la promessa del salto in alto
Già da un po' si parla lui, ma il giovane non si è montato la testa e anzi continua a macinare risultati. Mattia Furlani è a tutti gli effetti l'astro nascente dell'atletica leggera. Classe 2005, Mattia è il terzogenito di una famiglia che vive a Rieti. Proprio tra le mura di casa ha sempre respirato l'amore per lo sport: papà Marcello era infatti un atleta del salto in alto, mentre mamma Khaty era una velocista. Per Mattia si tratta del primo podio mondiale, arrivato a pochi giorni di distanza dopo aver soffiato il record del salto in lungo al mito italiano Andrew Howe (8.34 metri).

Lorenzo Simonelli, il centrometrista con la passione di One Piece
Poi c'è lui, Lorenzo Simonelli, argento nei 60 metri a ostacoli ai mondiali di Glasgow 2024 e oro nei 100 metri a ostacoli agli europei di Roma. Nato a Dodoma, in Tanzania, Lorenzo è arrivato in Italia a 5 anni con il papà che lavorava in Africa come antropologo e ricercatore e la mamma tanzaniana. Lorenzo vive all'Eur – quartiere Sud di Roma – e si allena all'Acquacetosa. Fin da bambino ha frequentato i campi di atletica senza fermarsi mai e adesso il primato italiano appartiene a lui (7”43). E' anche un grande appassionato di manga: dopo aver compiuto l'impresa mondiale sulla sua testa è comparso l'iconico cappello di paglia di Monkey D. Rufy, protagonista della serie manga 'One Piece'.
Larissa Iapichino, figlia d'arte e astro nascente dell'atletica italiana
Fresca vincitrice della Diamond League, anche questa svoltasi a Parigi, Larissa Iapichino è una delle promesse dell'atletica italiana. Forse perché figlia d'arte: la mamma, Fiona May, è infatti un ex centrometrista italiana. Larissa è invece una lunghista, vicecampionessa europea 2024. E pensare che voleva fare tutt'altro: è stata lei stessa a rivelare a RaiNews che da piccola odiava l'atletica.

Quanti sono gli atleti italiana ai Giochi Olimpici di Parigi 2024?
Nella rassegna precedente, la spedizione italiana si era presentata con la cifra record di ben 384 atleti, tra sport individuali e di squadra. Quest'anno ci siamo superati ancora una volta, portando ai Giochi Olimpici ben 403 atleti. Tra questi figurano diversi big, tra cui Marcel Jacobs, Filippo Tortu, Gianmarco Tamberi e Gregorio Paltrinieri. Riflettori puntati - oltre che sul talento di Carpi - anche su Benedetta Pilato e Thomas Ceccon per il nuoto. Senza dimenticare l'uomo del momento, Jannik Sinner.