redazione
Autore
2 min
5 film tema liberta

Ogni anno, il 9 novembre segna l’anniversario della caduta del Muro di Berlino: un simbolo potentissimo della Guerra Fredda, della divisione dell’Europa e della speranza di un nuovo inizio.

È una giornata che invita a riflettere sul concetto di libertà, sui muri - fisici e simbolici - che costruiamo o abbattiamo, sulle storie che vanno raccontate. Quale modo migliore, allora, per ricordare se non attraverso il cinema?

Ecco 5 film - scelti tra fiction, dramma storico e commedia - che affrontano in modo diverso il tema del muro, della Germania divisa e della liberazione. 

Muro di Berlino: 5 film sulla libertà da recuperare

1. Atomic Blonde (2017)

Una spy‑action dal forte impatto visivo: la protagonista è un’agente del MI6 inviata a Berlino nei giorni immediatamente precedenti alla caduta del Muro.

2. Balloon (2018)

Film tedesco che racconta una storia reale di fuga dalla DDR verso la Germania Ovest con una mongolfiera, nel 1979.

3. The Zone of Interest (2023)

Anche se non tratta direttamente il Muro di Berlino, è un film molto attuale e potente sulla Germania, la memoria e le conseguenze del regime autoritario.

4. Bridge of Spies (2015)

Diretto da Steven Spielberg con Tom Hanks: ambientato a Berlino durante la Guerra Fredda, vede un avvocato americano impegnato in una difficile negoziazione tra Est e Ovest. La divisione ideologica è al centro dello scontro. (Segnalato tra i film più importanti sul Muro e la Guerra Fredda)

5. The Promise (1995)

Una co‑produzione tedesca‑francese‑svizzera diretta da Margarethe von Trotta. Racconta la storia di due giovani amanti separati dalla divisione di Berlino quando viene eretto il Muro, e del loro lungo cammino fino alla riunificazione.

Skuola | TV
Maturità 2026, Valditara la spiega a Skuola.net

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito risponde alle domande degli studenti sull’esame di Maturità tramite i microfoni di Skuola.net

Segui la diretta