Carla Ardizzone
Autore
milan games week cartoomicsLo scorso fine settimana si è svolto il Milan Games Week & Cartoomics 2023

: l'evento dedicato al mondo dei videogiochi, dei fumetti, del cinema e della cultura pop ha coinvolto ben 120 mila visitatori durante le tre giornate. Per chi se lo fosse perso - ma anche per chi non vede l'ora di tornarci - ci sono buone notizie: le date dell'edizione 2024 sono già state definite, e l’appuntamento è dal 22 al 24 novembre, sempre presso Fiera Milano Rho.

Insomma, la manifestazione prodotta e organizzata da Fiera Milano in collaborazione con Fandango Club Creators, non ha solo confermato le aspettative, ma è riuscito anche a superarle. Oltre ad aver fatto il pieno di visitatori, infatti, ha riempito ogni angolo dei quattro nuovi padiglioni destinati a ospitare le tante attività del programma, ampliando di almeno 8000 mq la superficie dell’edizione passata, arrivando così a ben 32mila mq.

Milan Games Week & Cartoomics, il paradiso dei gamer e non solo

Per celebrare al meglio l’anima gaming della manifestazione milanese, i padiglioni 11, 13 e 15 sono stati dedicati ai videogiochi, agli esport e al mondo della tecnologia e dell’innovazione, con anteprime, novità, presentazioni, contest e tanto altro dai più famosi brand. Al fianco dei videogiochi non poteva mancare la musica, con artisti della scena rap, trap e urban più in voga del momento protagonisti dei palchi centrali.

Giochi da tavolo, cinema, fumetti, ospiti internazionali e tanto altro

I padiglioni 9 e 11 sono stati caratterizzati dall’area Unplugged, un luogo disegnato per gli amanti del gioco in scatola, in cui è stato possibile giocare ai migliori giochi da tavolo del momento immersi in una cornice resa spettacolare da scenografiche postazioni. Gli appassionati di editoria, fumetti e manga hanno trovato una seconda casa presso Planet Comics & Books, patria della carta stampata con centinaia di volumi, edizioni speciali e titoli introvabili da poter acquistare. Numerose le figure nazionali e internazionali che hanno solcato i palchi di quest’area, mostri sacri del fumetto come Chris Claremont, Esad Ribic, Shinichi Ishizuka, Sergei e Marasu Kitao. Presenti anche l’autrice fantasy inglese Samantha Shannon e l’illustratore thailandese Arch Apolar che, con l’italiana Serena Riglietti, ha celebrato i 25 anni di Harry Potter. Anche questa edizione ha visto l’impegno e la partecipazione di numerosi partner tra cui noi di Skuola.net: nel padiglione 9 sull'Hero Stage Powered by Skuola.net si sono alternati ospiti famosi e idoli della Gen Z.

milan games week cartoomics

Spazio anche per il cinema con il Fantasticon Film Fest, nell’imponente auditorium, dove hanno avuto luogo panel, proiezioni speciali e anteprime del meglio del cinema anime, fantastico e horror. Per poi completare con l’area Electric Town che ha ricreato a Milano le atmosfere di Akihabara, caratteristico quartiere di Tokyo, tra manga, gadget, videogiochi e street food tipico.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta