
Il sogno di ogni potterhead arriva anche il Italia: indossare il Cappello Parlante, entrare in una serra di Erbologia e trovarsi tra le grida di una mandragora, oppure scoprire una profezia nella sfera di cristallo... tutto questo sarà a portata di treno.
Non sarà il treno direzione Hogwarts ma quello direzione Milano che darà la possibilità di vivere l'esperienza "Harry Potter – The Exhibition", la mostra itinerante - al costo però non trascurabile di 32 euro - che sta facendo il giro del mondo e che fino al 6 gennaio 2026 si fermerà al The Mall Portanuova.
Così, mentre HBO prepara la serie tv, annunciata per il 2027, i fan italiani possono già sentirsi studenti di Hogwarts, braccialetto magico al polso e voglia di fare punti per la propria Casa.
Indice
Una macchina organizzativa da record
Definito, quello di Harry Potter, come "Il brand più forte del mondo" la sfida della mostra vuole essere un'ulteriore prova a favore di questa tesi.
Un viaggio di oltre 3.000 metri quadrati - tra costumi originali, scenografie ricreate fedelmente e più di venti stanze piene di esperienze interattive - permetteranno a tutti i fan della saga di vivere da protagonisti l’universo creato da J.K. Rowling.
Un allestimento immersivo e super tecnologico
Milano, qualcuno lo ricorderà, aveva già ospitato l’Exhibition nel 2018. Ma oggi l’esperienza è completamente diversa. Costumi e oggetti di scena sono gli stessi, ma l’allestimento è stato rivoluzionato. Con spazi più ampi, un forte accento sull’immersività e tanta tecnologia interattiva.
Già all’ingresso una delle grandi novità: i visitatori ricevono un braccialetto magico con chip integrato. Registrandosi ai computer dell’atrio, si può scegliere a quale Casa di Hogwarts appartenere. Da quel momento ogni quiz o sfida incontrata nel percorso farà guadagnare punti, proprio come nella scuola di magia.
Hogwarts come non l’avete mai vista
Partecipare alla mostra significa, dunque, tuffarsi nel mondo dei romanzi e dei film: megaschermi che proiettano spezzoni delle pellicole, scenografie ricreate e teche con bacchette, costumi e memorabililia originali.
Ad accogliere le persone, ad esempio, c’è il ritratto animato della "Signora Grassa", mentre poco più avanti ci si ritrova nelle aule di Pozioni, Divinazione e Difesa contro le Arti Oscure.
Nella serra di Erbologia si possono sradicare le mandragore urlanti, nella capanna di Hagrid ci si siede sulla sua poltrona gigante, e nella Foresta Proibita si incontra l’ombra dei mostri.
Non manca il Quidditch, con la possibilità di lanciare una Pluffa per centrare i cerchi, né l’atmosfera cupa della stanza delle Forze Oscure di Voldemort.
Il percorso, ovviamente, si conclude con la vittoria del bene nella Battaglia di Hogwarts.