
, l'annuale rassegna del cinema che va in scena nella Capitale. L'evento si svolgerà all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” ma coinvolgerà anche altri luoghi della città.
La Festa del Cinema di Roma si presenta con una novità: il riconoscimento come Festival Competitivo dalla FIAPF. Per questo la rassegna del cinema vedrà lo svolgimento di un concorso dal titolo “Progressive Cinema – Visioni per il mondo di domani”. Non solo, oltre al concorso sono molte le categorie “non competitive”, come i format “Freestyle” e “Storia del cinema”. Vediamo insieme tutti i dettagli dell'evento e i relativi prezzi dei biglietti.
-
Leggi anche:
- Punizioni ai figli, non si può più dire "fila in camera tua"
- Austria, alle elezioni spopola il Partito della Birra: cosa c'è da sapere (spiegato in modo semplice)
Roma Film Festival: il concorso e le sezioni non competitive
Come anticipato quest'anno il Festival del Cinema di Roma ospiterà il concorso “Progressive Cinema – Visioni per il mondo di domani”. Una giuria di esperti del mondo del cinema assegnerà diversi riconoscimenti: Miglior Film, Gran Premio della Giuria, Miglior regia, Miglior sceneggiatura, Premio “Monica Vitti” alla Miglior attrice, Premio “Vittorio Gassman” al Miglior attore e Premio speciale della Giuria, assegnato in una delle seguenti categorie: fotografia, montaggio, colonna sonora originale. A questi si affiancano altri due prestigiosi premi: il Premio “Ugo Tognazzi” alla Miglior commedia e il Premio Miglior Opera Prima BNL BNP Paribas.
Ma oltre al concorso, il Festival sarà composto anche da altre sezioni non in gara. Per la categoria “Freestyle” verranno proiettati titoli in “stile libero”, di qualsiasi durata e formato: dalle serie ai videoclip, dai film alla videoarte. Nella sezione “Grand Public” saranno proiettati i film per il grande pubblico, mentre “Best of 2022” consisterà in una raccolta dei migliori titoli della stagione provenienti da altri festival internazionali. Infine, “Storia del Cinema e Retrospettiva” proporranno capolavori cinematografici del passato, con approfondimenti sul cinema italiano e internazionale. In aggiunta, la Capitale ospiterà un programma davvero ricco di eventi, come la rassegna di film per ragazzi organizzata dalla sezione del festival “Alice nella città”.
Roma Film Festival: prezzo dei biglietti e dove acquistarli
Anche quest'anno l'Auditorium Parco della Musica sarà teatro dell'evento. La rassegna del cinema coinvolgerà però anche molti altri luoghi simbolo della cultura nella Capitale, come il Museo MAXXI e la Casa del Cinema. I biglietti sono disponibili online sul portale del festival e presso la biglietteria dell'Auditorium Parco della Musica. I prezzi variano in base al luogo e all'evento a cui si intende partecipare:
- Sala Sinopoli da € 12 a € 25
- Sala Petrassi da € 12 a € 15
- Teatro Studio Gianni Borgna € 10
- Museo MAXXI da € 10 a € 12
- Cinema Giulio Cesare da € 8 a € 10
- Repliche € 10
- Absolute Beginners – Paso Doble da € 10 a € 20
- Alice nella città da € 7 a € 12