
fonte foto: via SkySport
Tutto dipenderà dal calendario che, almeno sulla carta, sembra porre il Milan capolista di fronte il sentiero più arduo, rispetto all'Inter, seconda in classifica, che ha davanti invece impegni più agevoli. E con la fine del campionato si chiude anche l'ennesima stagione di Fantacalcio. Presto per fare un bilancio della stagione? Sicuramente no. Ma nemmeno tardi per cercare di recuperare: in quattro giornate può succedere davvero di tutto. Vediamo quindi quali potrebbero essere i calciatori che potrebbero regalare ai fantallenatori delle sorprese in questo finale di stagione.-
Leggi anche:
- Gli sport più assurdi che forse non conoscevi
- Chi è e che scuola ha fatto Nicolò Rovella, a 20 anni "sorvegliato speciale" della UEFA
- Chi è il calciatore italiano più giovane della Serie A?
Mkhitaryan (Roma)
Cinque gol fin qui segnati dall' ex Borussia di Dortmund. Ma se in termini realizzativi l'armeno si è dimostrato poco “attivo” (e non lo è mai stato), dal punto di vista del rendimento è un giocatore chiave nella Roma. Con assist e inserimenti in area di rigore, Mkhitaryan ha già infatti dimostrato di poter essere determinante. Non è quindi folle considerarlo l'arma in più in questa ultima parte di stagione.
Zielinski (Napoli)
Dopo una prima parte di campionato giocata in modo discreto, ed essersi reso protagonista con la Polonia durante le qualificazioni mondiali, l'esterno azzurro sta riscontrando non poche difficoltà di gioco. Complice anche il cambio di modulo imposto da Spalletti, Zielinski si è visto relegare in panchina per più di una gara. L'attuale momento negativo della squadra si ripercuote inevitabilmente anche sui singoli, ma non è escluso che il giocatore polacco possa avere ancora qualche carta da giocare.
Calhanoglu (Inter)
Tra i protagonisti della stagione nerazzurra, dal giro di boa in poi ha collezionato più ammonizioni che prestazioni positive. Tuttavia, il finale di campionato, più che abbordabile per i nerazzurri, potrebbe permettere al numero 20 di mettersi ancora in mostra. D'altronde i soli due punti che separano l'Inter dal Milan capolista fanno della squadra di Inzaghi una delle pretendenti in lizza per lo scudetto. Per cui consigliamo di non perdere di vista il trequartista turco: nel finale di stagione potrebbe ancora avere qualcosa da dare.
Beto (Udinese)
L'attaccante bianconero è stata una delle rivelazioni di questa stagione. Peccato che il suo rendimento sia un po' calato, e infatti l'ultimo +3 risale al capitombolo contro l'Atalanta dello scorso gennaio. Ma in un campionato ricco di sorprese è lecito dare a Beto un'altra opportunità. Considerando inoltre la propensione dell'attaccante a ritagliarsi lo spazio per calciare in porta, potrebbe avere ancora qualcosa da dare, in termini fanta-calcistici. Da tenere d'occhio.
Boga (Atalanta)
Con Duvan Zapata fuori dai giochi, Jeremie Boga ha dovuto ricoprire un ruolo che non gli apparteneva. Il ritorno del colombiano agli inizi del mese ha fatto sì che l'ex Sassuolo potesse tornare sulla fascia e mettersi in mostra come ha saputo fare finora. Velocità e dribbling lo rendono uno degli esterni offensivi più pericolosi del campionato, e adesso nel finale di stagione, Gasperini avrà bisogno del miglior Boga di sempre per raggiungere l'Europa League.
Daniele Verde (Spezia)
Nonostante l'attacco della squadra allenata da Thiago Motta stenti a decollare, nel suo arsenale può contare sul talento e la freschezza di Daniele Verde. Tra febbraio e marzo, l'attaccante ha portato bonus in 6 partite su 10: confezionando 3 gol e 3 assist. In attesa di diventare leader dell'attacco bianconero, potrebbe diventare titolare inamovibile per i fantallenatori che vogliono rischiare qualcosa.
Gonzalez (Fiorentina)
Una stagione poco produttiva, in termini realizzativi, per Nico Gonzalez da cui ci si aspettava forse qualcosa in più. I vari fantallenatori che hanno puntato sul giovane attaccante viola hanno oggi forse qualche ripensamento, eppure per il finale di stagione Gonzalez è uno di quei giocatori che potrebbe tirare fuori dal cilindro il colpo da bonus. La Fiorentina è inoltre in lotta per un posto in Europa League, e questo dal punto di vista motivazionale potrebbe rappresentare un elemento chiave.